Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Mi è arrivato il tele-zoom, 80-200mm f/4.5! :cheers:
Adesso facciamo un gioco :fag:
Qua ci sono delle foto che ho fatto, con treppiede per tentare di farle il più uguali possibili.
I nomi dei file indicano le impostazioni che ho usato che sono:
f/4.5 80mm
f/4.5 200mm
f/8 80mm
f/8 200mm
Così abbiamo confronti con la lente wide open e stopped down :sisi:
Non vado ovviamente a chiedere modello e marca perchè sarebbe impossibile, però vorrei una stima di quanto paghereste per una lente simile, usata, in condizioni praticamente perfette.
Ah e ovviamente sono benvenuti commenti sulla qualità e difetti. :sisi:
Tutte le foto sono OOC, l'unica cosa che ho fatto è stato cambiare il profilo colore da Cobalt Repro 1.0 a Camera Standard, visto che volevo mettervele così come sono, senza alcun tipo id correzione.
La foto l'ho fatta dal balcone di casa mia senza stare troppo a vedere posizioni, luci o soggetti, ho scattato la prima cosa che mi è capitata davanti :asd:
http://lucapennacchioni.com/temp/f45-80mm.tif
http://lucapennacchioni.com/temp/f45-200mm.tif
http://lucapennacchioni.com/temp/f8-80mm.tif
http://lucapennacchioni.com/temp/f8-200mm.tif
Buon divertimento :fag:
Allora, diciamo che a 80mm a TA qualcosa si salva al centro ma presenta molte aberrazioni, ok magari si sistemano in post...e magari lavorandoci un po' di contrasto e boh, comunque è molto scarso, a 200mm a TA non c'è nulla di nitido neppure vista al 70%...
a F8 non mi pare migliori molto come nitidezza a 80mm, diciamo che diventa un po' più uniforme e calano le aberrazioni (magari la mancanza di contrasto dipende anche data anche dal fatto che essendo per pellicola 35mm la luce in eccesso crea riverbero interno...visto che tanto è un vetraccio potresti fare un esperimento mettendoci un "baffle"...io mi sono promesso di farlo varie volte ma alla fine zero voglia)
a 200mm si vedono abbastanza i benefici del diaframma più chiuso, rimane molto morbido ma almeno c'è qualcosa su cui lavorare.
Purtroppo gli zoom così vecchi sono piuttosto scarsi, si parla di un epoca dove già spesso non erano il max gli zoom "seri", figuriamoci quelli economici...
Inoltre le ottiche anni 80 in genere erano pensate per lavorare a diaframmi abbastanza chiusi, anche i 50ini 1.8 ecc, comunque a TA erano sul morbido...e si tendeva sempre a lavorare con diaframmi chiusi per vari motivi (resa e anche per facilità di MAF)...oggi questi "limiti" sono ancora più evidenti sul digitale e le tendenze moderne.
Visto che l'hai preso per 5 euro (e le spedizioni?) non ti si può neppure dire niente, però non so quanto lo userai, sono le classiche ottiche che ai mercatini stanno fra i 25 e i 45 euro e nessuno compra :D
Secondo me se vuoi roba vecchia resta sui fissi, a poco prendi roba tipo i 135mm F3,5 (io ho un pentax e avevo un oly), non sono granchè, ma almeno la resa che ha quello chiuso a F8 quelli l'hanno a TA...ho anche un tamron 200mm F3,5 che non è neppure malaccio, sono comunque ottiche che compri fra i 40 e i 80 euro...
Poi con un po' di fortuna magari becchi a meno di 100 euro un tamorn SP adaptall2 90mm F2,5 macro...che è abbastanza buono ci fai macro, ritratti e un po' di tutto, magari trova un suo perchè anche montato su una A7...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
La serie SP della Tamron è ottima, mi sono fatto un po' di ricerche ed erano ottiche molto valide che tutt'oggi se la battono.
Come lo monteresti il baffle? Tanto è appunto un'ottica per sperimentazioni, niente di che, anche perchè non sono proprio il tipo da tele, il mio parco ottiche è gestito con:
24mm: panorami/paesaggi/interni quando lo spazio è molto stretto e macro
35mm: architettura, street photography
50mm: ritratti, statue, soggetti d'interesse singoli
l'80-200 non penso che lo userò mai, ma se mai dovesse servirmi sul serio almeno ce l'ho :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Mi ero salvato un paio di tutorial..quando sono a casa vedo se li recupero...
Comunque il tutto consiste nel fatto che ottiche pensate per formati più grandi, fanno entrare molta più luce di quanta ne serva, questa luce coprendo un area più ampia del sensore riflette sui lati e crea riverbero interno di luce che determina una perdita di microcontrasto e dettagli dando immagini più "impastate".
La cosa consiste nel fare una sagoma da applicare sulla lente posteriore dell'obiettivo, questa sagoma deve coprire la lente e avere un'apertura al centro delle dimensioni (poco più per sicurezza del sensore), i più scrausi le fanno con del banale cartoncino nero, altri magari con della plastica sottile che si riesca a tagliare con un cutter, l'importante è che sia grossa e opaca a sufficienza da bloccare la luce.
Ovviamente più uno è preciso con le misure migliore è il risultato, anche i bordi, più il taglio è preciso con bordi netti e ben definiti meglio è.
Da quel che dicono e che ho visto ci sono casi dove effettivamente c'è un miglioramento abbastanza marcato (almeno su m4:3 dove il sensore è ancora più piccolo e probabilmente il problema ancora più accentuato), altri in cui non è che ci sia chissà che vantaggi...
Sicuramente in genere si percepisce più con ottiche luminose ed alle grandi aperture...
Io avevo visto un test fatto su m4:3 con il Minolta rokkor 50mm 1.7 e non ricordo che altra ottica e la cosa sembrava avere il suo perché...
La cosa credo abbia la sua utilità anche su aps, visto che molte ottiche Sigma o Pentax per aps lo montano, e c'è chi lo rimuove per poi farle andare su FF...è il caso del 30mm 2,8 DN e il 30 1.4...o del pentax 60-250 F4...
Infatti ultimamente si trovano più discussioni e tutorial su come rimuoverli più che su come metterli :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Guarda, leggendo il post stavo proprio per dirti "ma guarda che quel baffle ce l'hanno tutte le ottiche aps" :asd:
Ho un paio di amici con stampanti 3D, potrei farmi fare in plastica spessa e opaca una roba molto precisa, spaccata al millimetro e, soprattutto, potrei mettere il baffle sull'adattatore così da non rovinare la lente originale :sisi:
Certo, ora sto anche in procinto (anche se non immediato) di passare a FF, quindi è giusto proprio una curiosità che mi leverei.
Secondo te quanto dev'essere grande il buco nel baffle considerando un sensore APS-C della grandezza di 23,5mm x 15,6mm ? Stesse dimensioni? Un pelo più grande per evitare vignetting?
EDIT: e soprattutto a che altezza dovrei montarlo? A ridosso del sensore o della lente?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
dimensione forse ti conviene tenerti un pelo più largo...per la posizione io li ho sempre visti mettere appiccicati alla lente posteriore dell'obiettivo con vari sistemi...dallo scotch a chi magari più raffinato magari svitava qualche pezzo posteriore e lo infilava proprio nella struttura dell'obiettivo, ovviamente dipende da ottica ad ottica come è fatta :D
Di sicuro tutti si tenevano alla larga dal sensore :D
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ok, quindi nel mio adattatore lo andrei a incollare dove si avvita la lente e non il sensore anche se... boh, io personalmente lo metterei vicino al sensore, imho avrebbe più senso.
Buco un pelo più largo, quindi direi 24x16 potrebbe andar bene. :sisi:
Appena riesco a vedere il mio amico con la stampante 3D facciamo una prova e vediamo che ne esce fuori :sisi:
EDIT: comunque sto abbassando i prezzi su un po' di roba che sto vendendo per cercare di tirare su i dindi il prima possibile per la a7.
La scelta più razionale sarebbe aspettare che escano le nuove Nikon Mirrorless Full Frame perchè prevedo un vero e proprio esodo, con gente che si svenderà le proprie ML FF Sony per fare il passaggio. Della serie, ora riesco a trovare usate le a7 sui 500 euro, quando usciranno le Nikon sono sicuro che di botto scenderanno sui 300 e a 500 troverò le a7ii.
Intanto metto da parte i soldi e poi vediamo. Magari Amazon impazzisce e decide di darmi a 700 euro la a7 con ottica kit...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Anch'io guardo con curiosità alle nuove proposte Nikon (e prossimamente Canon), ma nutro più di qualche dubbio sul fatto che riescano a sfornare da subito un prodotto competitivo col livello che ormai hanno raggiunto le Sony in 5 anni... :mah:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Guarda dalla premiata vetreria Heineken arrivano voci che Canon e Nikon abbiano lasciato Sony fare da apripista per il mondo delle mirrorless full frame per vedere se avevano mercato e provare con mano i risultati per capire se erano all'altezza.
Per qualche motivo vedo ancora molto scetticismo sulle mirrorless (e non ne comprendo il perchè) tanto che il mercato pro infatti è ancora al 90% fatto da DSLR.
Questo però potrebbe cambiare: secondo me Nikon ha qualche carta vincente da giocare sfruttando l'esperienza Sony in campo mirrorless. Qualche nuova tecnologia, qualche sensore particolare, non lo so.
I prezzi mi convincono davvero poco però.
A me piacerebbe tantissimo una ML FF essenziale, "ottimizzata" per vecchie ottiche manuali, a un costo accessibile, per gli smanettoni.
Roba tipo che puoi cambiare agilmente il filtro low-pass o rimuoverlo proprio e traccheggiare con altre cose, ma senza tutta l'elettronica moderna tipo stabilizzatori, auto-focus iper avanzato e via dicendo.
Una roba tipo 600€ venduta solo corpo con firmware e mount "open source" disponibile a tutti così da poter traccheggiare a tutto spiano.
Qualcuno mi potrebbe dire che c'è già l'a7 che copre questa fascia però boh, qualcosina nuovo più economico non mi dispiacerebbe, soprattutto con quelle caratteristiche.
Basterebbe pure un sensore non esagerato, tipo un 16-20Mp.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Guarda dalla premiata vetreria Heineken arrivano voci che Canon e Nikon abbiano lasciato Sony fare da apripista per il mondo delle mirrorless full frame per vedere se avevano mercato e provare con mano i risultati per capire se erano all'altezza.
Per qualche motivo vedo ancora molto scetticismo sulle mirrorless (e non ne comprendo il perchè) tanto che il mercato pro infatti è ancora al 90% fatto da DSLR.
Questo però potrebbe cambiare: secondo me Nikon ha qualche carta vincente da giocare sfruttando l'esperienza Sony in campo mirrorless. Qualche nuova tecnologia, qualche sensore particolare, non lo so.
Sì ma il problema quando lasci qualcuno fare da apripista è che poi questo qualcuno si piglia un vantaggio che diventa difficile da colmare.
Pure Leica lasciò Nikon fare da apripista con le reflex perché non ci credeva e non voleva cannibalizzare le vendite delle sue telemetro che all'epoca erano lo standard de facto a livello professionale (quello che poi furono le reflex Nikon dagli anni 60 agli anni 80, e le Canon dagli anni 90 in poi), poi quando ha capito l'errore era troppo tardi, le reflex Nikon (e Canon e le altre) s'erano già magnate tutto :asd:
C'è scetticismo intorno alle ML perché molti sono ancora legati ad una concezione antiquata, legata alla tecnologia più limitata che c'era anni fa, che vede quindi negli ingombri ridotti l'unico vantaggio a fronte di prestazioni inferiori ("c'ho la reflex per le cose serie e poi la ML per le uscite leggere", che è stata un po' la filosofia Nikon col sistema 1... e abbiamo visto i risultati, peraltro :bua: ), e che l'ultima generazione Sony, per dire, non l'ha nemmeno provata. Se provi un'A9 veramente ti rendi conto di come sarà il futuro delle fotocamere, non perché sia la fotocamera perfetta, intendiamoci - ha i suoi pregi e i suoi difetti come tutte - ma perché ti rendi conto che siamo ormai al (quasi completo) superamento di tutta una serie di vincoli che ancora ci si portavano dietro dalla pellicola (dall'otturatore meccanico, al blackout al momento dello scatto eccetera). Nikon e/o Canon avranno la capacità di uscirsene subito con un'A9? Boh, vedremo...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Dipende se lavori dietro le quinte non è detto che chi fa da apripista prenda vantaggi enormi.
Vedremo
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Quello che dico è che Nikon non è l'ultimo stronzo arrivato, ha un'esperienza in ambito di macchine fotografiche di quasi mezzo secolo e se ha fatto questa scelta secondo me avrà le sue ottime ragioni.
Altrimenti potevano anche evitare lo scontro con Sony e continuare a produrre (ottime) fotocamere reflex, che non mi pare che gli manchino i clienti (o i soldi).
Se hanno deciso di andare testa a testa con Sony probabilmente qualche asso nella manica lo avranno.
Comunque vedremo, io in realtà faccio il tifo per Nikon perchè spero che tutti inizino a sbolognare le loro a7 a quattro spicci :bua:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Lo spero per loro fosse il loro piano, ma anche grandi aziende consolidate possono compiere passi falsi :asd: thq sembrava un colosso inamovibile, invece ci ha messo un attimo a chiudere baracca.
Se nikon si butta ora sulle ml senza aver lavorato sottobanco, avoja a correre poi
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Dalla loro hanno un parco ottiche incomparabile che se rendono 100% compatibile con la nuova baionetta darà problemi a chiunque.
Dopotutto ci sono vetracci, buone lenti economiche, ottime lenti economiche, lenti uberfighe costose e lenti che ti costano un rene per ognuna ce ne sono di vari tipi e varie marche, Sony ha tirato fuori roba ottima ma ne manca ancora un po' per avere un parco ottiche paragonabile.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Potrebbero sempre percorrere la strada di Sony e approfittare del formato mirrorless per lasciare che gli utenti possano adattare anche lenti di altri produttori :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Sony era quasi obbligata, non aveva un parco lenti suo. Con quello nikon, chi glielo fa fare? :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Quello che dico è che Nikon non è l'ultimo stronzo arrivato, ha un'esperienza in ambito di macchine fotografiche di quasi mezzo secolo e se ha fatto questa scelta secondo me avrà le sue ottime ragioni.
Altrimenti potevano anche evitare lo scontro con Sony e continuare a produrre (ottime) fotocamere reflex, che non mi pare che gli manchino i clienti (o i soldi).
Se hanno deciso di andare testa a testa con Sony probabilmente qualche asso nella manica lo avranno.
Comunque vedremo, io in realtà faccio il tifo per Nikon perchè spero che tutti inizino a sbolognare le loro a7 a quattro spicci :bua:
A parte che in realtà (purtroppo) Nikon se la passa maluccio finanziariamente, comunque il punto è che se pensi che il mercato del futuro sarà in un certo modo e tu non ti adegui per tempo, rischi di chiudere baracca (ripeto l'esempio del telemetro, che ai tempi era "mainstream", come oggi sono le reflex). Quindi non è detto che Nikon entri perché "ora spacchiamo tutto" (anche se mi auguro per loro che facciano dei prodotti all'altezza della situazione), ma forse semplicemente perché hanno capito che stare ancora fuori, dopo aver perso già 5 anni, potrebbe essere veramente pericoloso. E infatti anche Canon sta arrivando (al massimo entro inizio '19, dicono), non credo sia una coincidenza... poi la palla di vetro non ce l'ha nessuno :sisi:
Già a guardare i rumors, comunque, di fotocamere o obiettivi realmente di fascia professionale non se ne parlerebbe, per ora... quindi sembrerebbero fare un'entrata relativamente soft. Poi intendiamoci, io non ho corredi di nessuno dei tre principali "attori", e anzi guardo con simpatia a marchi storici della fotografia, quindi sono alla finestra con interesse. Però nemmeno si possono chiudere gli occhi di fronte alla realtà dei fatti, oggi, con discorsi che si leggono sui forum Nikon tipo "Nikon è Nikon quindi spacca", anche Kodak era Kodak, per dirne una :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
A parte che in realtà (purtroppo) Nikon se la passa maluccio finanziariamente, comunque il punto è che se pensi che il mercato del futuro sarà in un certo modo e tu non ti adegui per tempo, rischi di chiudere baracca (ripeto l'esempio del telemetro, che ai tempi era "mainstream", come oggi sono le reflex). Quindi non è detto che Nikon entri perché "ora spacchiamo tutto" (anche se mi auguro per loro che facciano dei prodotti all'altezza della situazione), ma forse semplicemente perché hanno capito che stare ancora fuori, dopo aver perso già 5 anni, potrebbe essere veramente pericoloso. E infatti anche Canon sta arrivando (al massimo entro inizio '19, dicono), non credo sia una coincidenza... poi la palla di vetro non ce l'ha nessuno :sisi:
Già a guardare i rumors, comunque, di fotocamere o obiettivi realmente di fascia professionale non se ne parlerebbe, per ora... quindi sembrerebbero fare un'entrata relativamente soft. Poi intendiamoci, io non ho corredi di nessuno dei tre principali "attori", e anzi guardo con simpatia a marchi storici della fotografia, quindi sono alla finestra con interesse. Però nemmeno si possono chiudere gli occhi di fronte alla realtà dei fatti, oggi, con discorsi che si leggono sui forum Nikon tipo "Nikon è Nikon quindi spacca", anche Kodak era Kodak, per dirne una :asd:
Beh oddio i corpi di cui si parla non sono esattamente base...e le lenti han promesso di renderle 100% compatibili quindi possono permettersi di andare piano.
Questo almeno per Nikon.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
e anche commodore era commodore :fag:
di esempi di aziende che spakkano e poi son state spakkate ce ne sono a iosa :bua:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Beh oddio i corpi di cui si parla non sono esattamente base...e le lenti han promesso di renderle 100% compatibili quindi possono permettersi di andare piano.
Questo almeno per Nikon.
Base no, certo, ma nemmeno sembrano delle D5 senza specchio, da quel che si legge almeno. Idem gli obiettivi (e quanto alla compatibilità, o fanno un innesto F - e sarebbe affascinante, ma forse un anacronismo - oppure sì, faranno un bell'adattatore come quello che fecero per la One, al quale però Sony può contrapporre un sistema ormai importante nativo, oltre alle possibilità di adattare... se vuoi attirare il mercato professionale, è sul sistema nativo che devi puntare, la possibilità di adattare è - in chiave pro - un plus per poter continuare ad usare qualche ottica speciale della cui resa non si vuol fare a meno, ma i cavalli di battaglia devono essere altri...)
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ma infatti il corpo, imho, non è base manco per niente.
Oh, stiamo parlando di 2.900 cucuzze per la 25Mp e 4.000 per la 45Mp, mica bruscolini.