Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
L'abbonamento Netflix a 4K costa 12€ e può essere condiviso con 4 persone (lo stesso account può vedersi 4 film differenti contemporaneamente) quindi puoi dividere quei 12€ con altre 4 persone.
Quando dice "a prezzo pieno" credo intenda "senza maneggi": Netflix a 12€ può essere condiviso su 4 device, non persone... il fatto che non forzino la mano non vuol dire che sia concesso dalla licenza; non dico che gli altri 3 lo stiano piratando, ma quasi :look:, per cui nel discorso "quanto mi costa" non puoi valutarlo 3 euro
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
LarsenB
Quando dice "a prezzo pieno" credo intenda "senza maneggi": Netflix a 12€ può essere condiviso su 4 device, non persone... il fatto che non forzino la mano non vuol dire che sia concesso dalla licenza; non dico che gli altri 3 lo stiano piratando, ma quasi :look:, per cui nel discorso "quanto mi costa" non puoi valutarlo 3 euro
No bhe lui come prezzo pieno ha tirato fuori un esempio del cavolo, infatti gli ho spiegato la storia del prezzo. L'account condiviso è totalmente legale ed è stato fatto così da netflix, infatti se hai più profili non puoi cambiare email o password senza il consenso di tutti i profili.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
uhmmm....
io vivo a milano, per cui per andare in un cinema di paese dovrei farmi dei km, vanificando il risparmio
e soprattutto non avrei la scelta che si avrebbe nei cinema 'normali'
l'unica occasione che ho di pagare 3 euro per un film è andare alle rassegne pomeridiane del bicocca village, in cui ogni settimana (credo) fanno vedere 3 film a rotazione, con 2 o 3 spettacoli al giorno. a volte ti becchi il film carino, anche ricercato, a volte delle robe indecenti
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
LarsenB
Quando dice "a prezzo pieno" credo intenda "senza maneggi": Netflix a 12€ può essere condiviso su 4 device, non persone... il fatto che non forzino la mano non vuol dire che sia concesso dalla licenza; non dico che gli altri 3 lo stiano piratando, ma quasi :look:, per cui nel discorso "quanto mi costa" non puoi valutarlo 3 euro
Non diciamo cose non vere, con l'abbonamento da 12 euro puoi condividerlo con 4 persone, non device, tanto che ognuno ha il suo profilo con i suoi iniziati, le proprie liste, i propri suggerimenti personalizzati etcetc. E sono consentite 4 VISIONI contemporanee, cioè io dal mio profilo posso guardare una cosa e chi lo condivide con me ne può guardare contemporaneamente un'altra sempre usando lo stesso account.
E non ci sono limiti ai device registrabili (ora che ci penso non so nemmeno se bisogna registrarlo), io da solo lo utilizzo da almeno 3 device diversi e lo condivido con altre 3 persone.
Fra l'altro quando entrò in Italia i responsabili di netflix dissero che non avevano nulla in contrario a questa pratica.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Non si registra nulla, io lo vedo da qualunque pc o cellulare o tablet mi capiti sottomano.
Confermo che sono 4 persone in parallelo, non 4 dispositivi, ergo non è per nulla illegale dare 3€ a persona
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Che se ne fottano perchè tanto è difficile da regolamentare e, in ogni caso, pecunia non olet quindi basta intascare i 12 soldini, è appurato
Io però da nessuna parte vedo esplicitamente scritto che i profili possono essere dati a terze parti, e viene sempre fatto riferimento a "numero di schermi/periferiche" in contemporanea, non numero di persone... un po' come Sky Go, o il family sharing di Steam, la condivisione sarebbe intesa all'interno dello stesso nucleo, non a cani e porci
Ribadisco, alla fine non hanno interesse a forzare una restrizione che è tecnicamente difficile, e così tanto invogliano a pagare, ma se nelle condizioni di servizio leggi
"To maintain control over the account and to prevent anyone from accessing the account , the Account Owner should maintain control over the Netflix ready devices that are used to access the service[...]"
"You agree not to archive, reproduce, distribute, modify, display, perform, publish, license, create derivative works from, offer for sale, or use (except as explicitly authorized in these Terms of Use) content and information contained on or obtained from or through the Netflix service.[...]"
Suona un po' male col concetto che io pago 12€ a loro e poi ne rivendo una quota parte per 3€ a Pippo/Pluto/Paperino perfetti sconosciuti...
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
LarsenB
Che se ne fottano perchè tanto è difficile da regolamentare e, in ogni caso, pecunia non olet quindi basta intascare i 12 soldini, è appurato
Io però da nessuna parte vedo esplicitamente scritto che i profili possono essere dati a terze parti, e viene sempre fatto riferimento a "numero di schermi/periferiche" in contemporanea, non numero di persone... un po' come Sky Go, o il family sharing di Steam, la condivisione sarebbe intesa all'interno dello stesso nucleo, non a cani e porci
Ribadisco, alla fine non hanno interesse a forzare una restrizione che è tecnicamente difficile, e così tanto invogliano a pagare, ma se nelle condizioni di servizio leggi
"To maintain control over the account and to prevent anyone from accessing the account , the Account Owner should maintain control over the Netflix ready devices that are used to access the service[...]"
"You agree not to archive, reproduce, distribute, modify, display, perform, publish, license, create derivative works from, offer for sale, or use (except as explicitly authorized in these Terms of Use) content and information contained on or obtained from or through the Netflix service.[...]"
Suona un po' male col concetto che io pago 12€ a loro e poi ne rivendo una quota parte per 3€ a Pippo/Pluto/Paperino perfetti sconosciuti...
Non mi sembra c'entri molto con l'ha condivisione quello che hai linkato eh :asd:
Poi fra l'altro mi spiegherai a che serve avere diritto a 4 visioni CONTEMPORANEE se lo può usare solo una persona :asd:
Comunque https://www.google.it/amp/s/www.expr...rice-Plans/amp
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbonk
Poi fra l'altro mi spiegherai a che serve avere diritto a 4 visioni CONTEMPORANEE se lo può usare solo una persona :asd:
Tu in salotto, la moglie in camera da letto, la figlia in cameretta sua, il figlio col tablet sulla coppa del cesso :roll:... oppure banalmente per la seconda casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbonk
Appunto... proprio nel articolo che hai postato:
"The terms of use is sharing within the household and that's our expectation," he added.
I don't think we are obsessed with enforcing compliance with a one-household-per-account constraint. Because, in reality, it's a high-value programme, so that's what people are going to do."
Tradotto liberamente, è come dicevo sopra "a rigore vorremmo all'interno del nucleo familiare, ma tanto sappiamo come va a finire, facciamo che chiudiamo un occhio e amici come prima"
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Comunque tutto questo è stato detto per gli USA, dove un giudice aveva stabilito che fosse reato condividere la password con altri, qui in Italia non c'è nessuna limitazione in tal senso e nemmeno la stessa netflix si è espressa, tanto che nelle faq del sito l'argomento non viene nemmeno affrontato.
Ricordo un articolo dove, alla presentazione di netflix italia, venne posta la domanda sull'account sharing e la risposta fu "we don't care", quindi non essendo un problema per loro, non essendo reato per la legge, non vedo dove sia la pirateria.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Al di la' di tutto questo discorso sottolineo due punti:
- 12 euro al mese e' comunque una miseria rispetto a quello che costano i film, anche se non dividi la spesa
- per il motivo di cui sopra, netflix e' una piattaforma il cui focus sono le serie tv e di contorno offre anche dei film (pochi e generalmente non molto recenti) quindi non ha molto senso paragonarlo a servizi di noleggio film
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
akrilico
uhmmm....
io vivo a milano, per cui per andare in un cinema di paese dovrei farmi dei km, vanificando il risparmio
e soprattutto non avrei la scelta che si avrebbe nei cinema 'normali'
l'unica occasione che ho di pagare 3 euro per un film è andare alle rassegne pomeridiane del bicocca village, in cui ogni settimana (credo) fanno vedere 3 film a rotazione, con 2 o 3 spettacoli al giorno. a volte ti becchi il film carino, anche ricercato, a volte delle robe indecenti
Scusa mi sono spiegato male, intendevo tutti quei cinema non affiliati a grandi catene. Ad esempio questo è un cinema vicino a dove vivevo prima, ha 3 sale e faceva sia cineforum che rassegna:
http://www.multisalacristallo.it/cineforum/
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Ricordo che sul mio primissimo pc mi fu installato, anzi trovai già installato da parte del tecnico che mi vendette/sistemò il pc :asd:, Caesar III tramite twilight ed era privo dei video (quelli degli eventi e non solo), ovviamente lo scoprii a posteriore quando recuperai il titolo per giocarci sul serio, ma la cosa strana è che al posto del video introduttivo c'era un video ambientato in un circo di un tizio che prendeva la rincorsa e ficcava la testa nel didietro di un cavallo. :asd:
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
bel topic, non lo avevo visto.
Per quanto mi riguarda, ho iniziato a giocare nei primi anni 80 quando piratare software non era neanche un reato :rotfl: Sono sempre stato interessato anche al software, che all'epoca costava sempre mille milioni di lire e quindi per me era assolutamente fuori scala e ovviamente le versioni educational in italia non esistevano neanche. Su C64 piratavo praticamente l'osceno quindi e c'erano pure negozi che vendevano tranquillamente cose pirata ( a modena la mitica gallo software in viale storchi).
Discorso diverso sulle console ( su snes piratare era complicato, serviva hardware dedicato e reperire le roms era un casino sulle bbs), anche se con l'arrivo della PSX tutto è cambiato pure lì.
Il cambio l'ho fatto dal 2004 quando ho iniziato a lavorare, avviando operazione back to legality.
Ad oggi praticamente:
-Su PC i giochi saranno 10 anni che non li scarico più.
-Software tutto originale, anche roba da 800 euro tipo zbrush: tutt'al più se è roba che costa veramente tanto scarico, testo e compro. Ho l'abbonamento adobe con tutto e chi si è visto si è visto. Per la roba di autodesk che uso cmq poco ho fatto un account education.
-Musica e video: di solito compro tutto, a meno che non sia roba assolutamente introvabile in italia se non con import estrema ( vedi roba giappo ), video idem e con netflix non sento più esigenze particolari.
-Console: WII e DS sono le ultime due console che ho smaroccato. 360 è vergine. la PS3 avevo testato l'hack e scaricato un paio di giochi, ma alla fine ho rimesso tutto a posto e ho solo roba originale.
Personalmente non condanno chi pirata da giovane, soprattutto software con cui magari può imparare una professione (anche se oggi esistono alternative free cazzutissime, nella grafica penso a Blender, Krita e GIMP. Per la musica è più difficile), ma trovo giusto che se uno ha i mezzi faccia la sua parte a pagare il lavoro di chi sviluppa software fichissimi tipo zbrush, fruity loops o anche i giochi.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patman
Gioco da più di 35 anni e nei primi tempi neppure conoscevo la differenza tra giochi pirata e giochi originali.
Non c'era una legge al riguardo e in edicola si trovavano "riviste" con cassette contenenti 8-10 giochi al mese (parlo di Commodore Vic 20/64 e Sinclair ZX Spectrum in particolare) a cui venivano soltanto cambiati i titoli e localizzati (per modo di dire) in italiano. Leggendo le riviste di videogiochi di allora mi capitava spesso di accorgermi che il tal gioco recensito era uguale a quello trovato nella cassetta in edicola (per esempio Knight Lore per me si chiamava Licantropus...) :D
Avrei potuto scriverle io ste righe. Stessa identica cosa. Diciamo che da quando ho preso il Super Nintendo (dopo l'Amiga), tutto è cambiato. Pochi giochi, tutti originali. Sino all'avvento di Steam e key varie. Da allora, non mi basta il tempo per giocare quello che vorrei. Sono sempre indietro di un paio di anni sulle uscite e ho una sconfinata scelta di giochi da prendere. Come arriva l'offerta giusta scatta l'acquisto.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Bof, ho piratato l'impossibile fino al momento in cui ho avuto uno stipendio (anno 2000), da quel momento stop.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
piratato ovviamente all'inizio (1985), senza neanche saperlo: avevo 10 anni, l'ignoranza globale imperava, e quindi cassette di compilation in edicola (special program :rullezza:), ma anche nei negozi di elettrodomestici/elettronica, ben confezionate e molte volte con un solo gioco da sembrare vere
in terza media, un mio compagno, mi fece vedere per la prima vola Zzap! e capii che i giochi che trovavo in edicola erano copiati... ma non per questo smisi, diciamo ne ero consapevole e l'anno dopo, 1989, presi il lettore floppy per il mio C64 e mi si aprì il mondo del negozio losco che copiava
Ne saranno scoppiati una mezza dozzina in 5 anni (intanto, dal 90, ero passato all'amiga e a TGM), con l'ultimo ho detto basta: mi accumulavo la paghetta e riuscivo a comprare un gioco originale più o meno ogni mese
Da allora, videogiocando, non ho più piratato, era il 1992 tardo, sono 25 anni ormai: tranne, onestamente, in 3-4 casi, ma davvero sporadicissimi e di titoli presi più per provare che altro
Discorso film e serie tv più complesso: ho sky per le serie, ma sono pigro e non ho fatto la deviazione telefonica per l'ondemand, quindi quando mi dimentico di programmare mysky, mi capita di scaricare, per comodità, invece di aspettare le repliche
I film invece, nell'80% dei casi vado di cinema: il resto, pesco nel torrente
direi di fare abbastanza il bravo :asd:
ecco, quello che scarico, sono i cartoni della mia giovinezza perchè in orginale costano l'iradiddio (provare mazinga & co.) e non ho posto, quindi masterizzo un bluray e mi c'entrano in un disco :bua:
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Passato: roba primariamente che non potevo comprare originale non solo per mancanza di soldi ma perché non si trovava dove vivevo o anche a Messina, già l'esistenza dei primi shop online come ludostore aveva dato un duro colpo alle mie abitudini piratesche (ricordo quando presi la versione gold di Age of Empires 2 che avevo solo in versione liscia piratata, il mio primo acquisto on-line).
Presente: titoli singoli per console che non ho e non sono disponibili su PC (come Symphony of The Night) o roba per Megadrive tramite flashcart perché i prezzi di certi giochi su eBay e i mercatini su Facebook me li potrò per mettere solo vincendo alla lotteria.
La pirateria su PC per me ha smesso di esistere da più di un decennio, semplicemente non mi conveniva già ai tempi in cui le riviste cominciarono a regalare giochi budget di rilievo visto che tanto quelli nuovi fiammanti spesso sul mio PC non giravano comunque, oggi con Steam e GOG.com ancora meno.
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
Symphony of The Night però lo puoi prendere sul psn per ps3/vita/psp. 10 euro. a volte lo scontano a 7 :lul:
Re: Voi e la pirateria: Passato e presente
sinceramente non saprei dire se nella mia vita ho piratato quando non potevo prendere giochi originali o se ho preso giochi originali quando non potevo piratare :asd: diciamo che mi sono sempre diviso a seconda del periodo, della piattaforma e del gioco; mi sono anche trovato quasi "costretto" a piratare ad esempio ai tempi del dreamcast quando non c'erano mica amazon e simili e trovare i giochi nei negozi era un'impresa... quindi quelli che riuscivo a trovare originali li compravo (per shenmue spesi 129.000 delle vecchie lire, tra i soldi meglio spesi della mia vita) e per gli altri mi rivolgevo al piratozzo di "fiducia" che tra l'altro me li faceva pagare lo sproposito di 30.000 l'uno quindi non si può dire neanche che lo facessi per avere millemila giochi a pochi spicci come si dice di solito in certi casi
c'è da dire che una cosa su cui sono assolutamente favorevole è la retropirateria, spesso molti giochi vecchi sono introvabili o hanno valutazioni astronomiche quindi per poterli giocare tanto vale scaricarli... o sennò auguri a trovare una copia originale a prezzi umani di ikaruga per dreamcast o panzer dragoon saga PAL per saturn, tanto per fare 2 esempi