Citazione Originariamente Scritto da Azathoth Visualizza Messaggio
Per me i videogiochi servono come stimolo per approfondire degli argomenti noiosi, oppure per mostrare concretamente dei concetti che sarebbero troppo difficili da capire: ad esempio io ho ripreso a leggere i libri di storia dopo il primo Age of empire, mentre prima di Pazer general 2 non m'interessava per niente la II GM.

Chiaramente va anche detto che certi tipi di giochi tendono ad attirare determinate persone, ad esempio è difficile che una persona a digiuno di storia compri Napoleon total war, anche se possono verificarsi delle eccezioni.

L'ideale sarebbe giocare ad un Assassin creed e chiedersi poi come era veramente quel periodo, un pò come quelle persone che dopo a aver lanciato un incantesimo per fermare il tempo, vogliono capire cosa dice la scienza riguardo al tempo: naturalmente per fare questo discorso bisogna avere tanta curiosità, se siete tra quelle persone che vogliono solo giocare e/o avete paura della cultura, lasciate perdere che sprechereste solo tempo e denaro.
La base dell'istruzione è comunque la curiosità. Quindi se non si ha curiosità non sì va da nessuna parte, né davanti ad un libro né tantomeno di fronte ad un videogioco. I videogiochi possono essere appunto uno spunto per appassionarsi, ma arrivare addirittura ad insegnare divertendosi. In quest'ultimo caso c'è però bisogno di un videogioco sviluppato per essere istruttivo.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
Per me non vanno assolutamente introdotti nella didattica. Non almeno i videogiochi che si intendono come propriamente videogiochi. La questione è quale sia lo scopo della didattica, in primo luogo.
Videogioco per imparare cosa?
Non c'è una materia che non possa essere insegnata in maniera più efficace con altri strumenti che non siano videogiochi.
Personalmente credo che lo scopo della didattica sia far apprendere, appassionare e stimolare la curiosità. Cosa di queste cose non può essere fatta attraverso un videogioco? :p

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Miles teg Visualizza Messaggio
Mah vedendo le "resistenze" al registro elettronico, mi immagino i casini con i VG

Scherzi a parte, i film e le gite scolastiche, erano una piacevole variazione allo studio classico sul libro, ma si trattava di qualcosa di facoltativo, che non tutti i prof sfruttavano/ sapevano sfruttare.

Il discorso è che se vuoi usare il vg a scopo didattico devi capire prima che tipo di istruzione possa offrire. Sicuramente io ci ho imparato un botto di parole in inglese, ad esempio, ma è un po' pochino per spingerlo nella didattica. Mi sembra più una cosa che può aiutare "a casa" che una cosa che vada introdotta a scuola comunque

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Bisogna considerare che si può parlare anche di videogiochi sviluppati a scopo didattico. Non solo i prodotti commerciali venduti esclusivamente per intrattenere.