Finito Marathon
Devo dire che per l'età che ha non m'è dispiaciuto ma dio, il movimento mi fa venir da vomitare ogni mezzora :bua:
E' anche un gioco abbastanza bastardo ( vedi terzultimo e ultimo livello senza save point :asd: )
Visualizzazione Stampabile
Finito Marathon
Devo dire che per l'età che ha non m'è dispiaciuto ma dio, il movimento mi fa venir da vomitare ogni mezzora :bua:
E' anche un gioco abbastanza bastardo ( vedi terzultimo e ultimo livello senza save point :asd: )
Minchia, masochismo.
Non mi faccio problemi a fare archeologia videoludica ma roba con solo livelli labirintici e pieni di mostri non riuscirei.
Beh,non è così tragica dai :asd3:
...beh,un pò si :bua:
Adesso devo vedere se iniziare Durandal (e poi Infinity che è dove le cose dovrebbero andar realmente fuori di testa :asd3: )
Ho finito The Dungeon Of Naheulbeuk: The Amulet Of Chaos
E' davvero un gioiellino inaspettato. E' una sorta di hack & slash con combattimenti a turni alla XCOM 2, con posizionamento prima dell'inizio delle ostilità, un'azione per muoversi e una per attaccare, overwatch, attacchi di opportunità e bonus per colpi ai fianchi o alle spalle. Il party è composto da 8 personaggi di classi diverse. Ognuno di loro salendo di livello può distribuire punti sulle caratteristiche principali (le solite forza, costituzione, intelligenza ecc) e ottenere un'abilità attiva e una passiva. C'è ovviamente il loot tipico degli h&s, con vari tier per distinguere la qualità degli oggetti.
Gli scontri sono numerosi, ma sempre impegnativi e divertenti, con la possibilità di sfruttare parzialmente l'ambiente per danneggiare gli avversari. Ci sono alcune quest secondarie abbastanza semplici, ma che permettono di ottenere equipaggiamento migliore o di visitare zone delle mappe che altrimenti resterebbero inesplorate.
Il tono è leggero e non si prende mai sul serio, con diverse citazioni che mi hanno strappato un sorriso.
Tra i difetti, qualche colpo di troppo a vuoto, anche con percentuali di riuscita altissime (e ottenere un "fallimento critico" con un boss quando hai il 130% di possibilità di andare a segno, fa rodere) e una cattiva gestione di un paio di zone. Ci sono due aree che si possono visitare una volta sola e non è più possibile tornarci dopo essere andati via. Solo tempo dopo mi sono reso conto di averle lasciate mancando una o due missioni secondarie e pochi collezionabili (che servono, perchè sono divisi per gruppi e completarne uno da dei bonus ai personaggi), quindi non sono riuscito a prendere parte dell'equipaggiamento migliore e alcune aree facoltative sono rimaste bloccate.
A parte questo, lo consiglio a tutti gli amanti del genere.
Finito Wing Commander: Secret Missions 1 (PC)
https://youtu.be/k3phEMRP9Bo
Da domani si passa a Secret Missions 2 se tutto va bene. :sisi:
Ho rigiocato dopo almeno una 15ina di anni Hitman Codename 47. Al netto che ha delle pecche che erano evidenti già all'uscita, e che se non avessi già conosciuto i livelli non avrei avuto idea di come proseguire in certe sezioni, aveva un'ottima atmosfera e delle intuizioni molto interessanti. Mi piaceva molto la serie quando le soluzioni dei livelli erano vincolate al contesto, e c'era sempre la sensazione di essere in minoranza in un ambiente ostile. Il nuovo corso invece ha risollevato la serie dal punto di vista commerciale, ma l'ha anche resa molto più sandbox con il focus sui modi più assurdi per uccidere i bersagli :solo:
Finito Procession to Calvary, appena prima che lasciasse il Game Pass.
Avventura grafica carina, che deve il suo appeal soprattutto allo stile grafico, basato su dipinti rinascimentali e sul dark humor di cui è intriso.
Ho trovato un po' difficili alcuni "enigmi" perché totalmente demenziali. Visto che avevo poco tempo, il gioco lascia il game pass domani, mi sono aiutato con qualche indizio trovato online. Magari giocato con più calma è meglio. Comunque giochino simpatico, da premiare l'originalità.
Immortality
Strano "gioco" in cui impersionamo una sorta di restauratore di film.
In particolare abbiamo a che fare con tre film, che hanno come comune minimo denominatore la protagonista e il fatto di non essere mai usciti nelle sale.
Ovviamente saltano immediatamente all'occhio alcuni misteri misteriosi che, altrettanto ovviamente dovremo risolvere. Altrimenti, che ci stiamo a fare?
Si sceglie il primo fotogramma da analizzare e poi via via, con un curioso sistema di progressione, si scoprono tutti gli altri anche se in ordine sparso.
Oltre ai film, potremo analizzare alcuni spezzoni relativi alle prove o a "situazioni di contorno" (feste, talk show...).
Ho iniziato questo titolo per due motivi: il fatto che tutti ne parlassero come un capolavoro e il fatto che fosse incluso nel GamePass.
Nel corso dell'avventura non è difficile appassionarsi alle vicende della protagonista (e degli altri personaggi), così come è affascinante formulare ipotesi.
Ora, dopo aver visto i titoli di coda, posso dire con un certo orgoglio di non averci capito una mazza.
Credo che Immortality sia il primo titolo nella mia lunga carriera di videogiocatore in cui ho dovuto leggere una spiegazione.
Letto lo spiegone, ho capito che il gioco forse mi ha portato alla fine un po' troppo velocemente e che comunque bisogna essere veramente dei fottuti geni visionari anche solo per immaginare una roba del genere.
Non posso scrivere altro per non dare spoiler che sarebbero fatali per il divertimento di chi mi legge, ma se avete un po' di tempo da spendere in un gioco / non gioco, mettete su Immortality e non ve ne pentirete.
OST non indimenticabile ma sicuramente adeguata e coerente.
Manon Gage, che non conoscevo e che interpreta la protagonista Marissa Marcel, bravissima e pure bella.
ah però
interessante
ma in che modo?
Ci ho giocato 2 orette e mi sono sentito di un cringe incredibile ad andare avanti e indietro fotogramma per fotogramma in una scena di sesso dove comparivano cose strane che boh. o come quando alla fine di certi filmati parte roba che si riavvolge al contrario.
Capisco lo scopo e lo stile scelto, ma è davvero una cosa che non puoi starci più di 2 ore. forse ho sbagliato che invece di tentare di risolvere il mistero dell'attrice, stavo cercando di risolvere la trama del primo film col prete maniaco sessuale che vuole una schiava da scoparsi nella cripta. quando cliccavo e mi comparivano scene immediatamente riconoscibili come di altri film, chiudevo la clip e tornavo a quella precedente, cliccando altri elementi per scoprire clip relative allo stesso film.
Beh, direi che non è proprio l'approccio migliore :chebotta:
Come dici anche te lo scopo non è tanto ricostruire i film ma scoprire di più su Marissa attraverso i dettagli che si scoprono in tutte le clip. Se ti limiti a vedere solo le clip relative al primo film stai praticamente skippando parti di trama.
Tra l'altro il primo film è tratto da un romanzo di fine '700 (il monaco, di GM Lewis) e mi sembra pure parecchio fedele
Diciamo che non sei stato abbastanza determinato.. perchè se stai solo due ore, che rappresentano si e no il 20% del totale, in una cosa che "devi mettere insieme tutti i pezzi per sperare di capirci qualcosa", la probabilità che tu non abbia compreso di cosa si parla è altissima.
Comunque anche il mio percorso è stato simile al tuo.
Prima mi sono concentrato su cose totalmente irrilevanti e più di una volta ho pensato di leggermi su internet dove diavolo volessero andare a parare.
Poi però, cliccando qua e là come a volte succede, mi sono imbattuto in una scena totalmente disturbante, quasi per caso ho capito quale fosse la chiave di lettura e quindi ho pensato che ne valesse la pena.
Da lì in poi sono entrato probabilmente nel mood più corretto e sono andato avanti spedito.
Poi ripeto, come ho detto poco sopra, la storia è assolutamente visionaria e ci sono rimandi continui a filosofia ed esoterismo, quindi starci sopra è tutto meno che semplice.
azz :uhm:
Eh. ma probabilmente non è un prodotto adatto a me. ne ho compreso la grandezza ma lascio la cosa a chi è più interessato.
scrib scrib
Assassino Credo: trilogia di Ezio
Avevo giocato il primo in assoluto un anno fa circa, prima esperienza con la saga. Ho iniziato il secondo qualche tempo fa e approfittando del mese gratis Ubicoso mi sono fatto pure i due che non hanno mai regalato.
Devo dire che sono stati 3 titoli piacevoli.
Il 2 ha la storia interessante e le varie città da visitare
Brotherood ha migliorato qualche meccanica, roma la detesto da girare, sopratutto colpa della mappa che non ti fa vedere dove sono le colline e da che parte è la strada!
Reveletion il mio preferito dei tre, mi piace ezio maturo (btw è invecchiato di botto o sbaglio?) upgrade dell'engine e soprattutto il tema scuro del menù.
Appena fatto l'intro del 3 notevole il balzo del motore grafico, la sceneggiatura non parte benissimo e soprattutto è un bombardamento continuo di flash bang! Quanto cacchio è bianco lo schermo nelle transizioni? Perché deve esserci una transizione ogni 10 secondi?
Appena controllato 1507 finisce uno e 1511 inizia l'altro. Nel 1511 ezio avrebbe 52 anni e ci sta, in quello precedente l'avevano disegnato troppo giovane come quarantenne!
dopo mesi ho finito Tell me Why, ma ho dovuto scaricare un salvatagfgio per superare un punto buggato nel terzo capitolo.
Gioco carino, bella trama, interessanti i poteri da gemelli.
Dopo un centinaio di ore ho finito Atom rpg. Un bel gdr pieno di scelte e bei combattimenti, e ora via col seguito. Se siete amanti dei vecchi fallout non pensateci due volte, giocateci.
Finito Control u.e., molto fico, ora penso giocherò cyberpunk perché gli altri titoli che ho provato a iniziare di recente non mi prendono (ghost of tsushima, death str. e deathloop)
L'ho iniziato la settimana scorsa su PS5. ora funziona molto bene direi.
mi sta piacendo molto.
Peccato per death Stranding e Tsushima. ok, DS è un po' particolare e capisco possa non piacere a tutti. ma Tsushima pensavo fosse abbastanza a "botta sicura" quasi con tutti i giocatori.
Tsushima infatti è bellissimo, è l'ultimo gioco che ho finito e ora sto giocando proprio a Death Stranding. Per me sono due gran giochi.
DS richiede un po' più di dedizione e all'inizio può non essere tutto chiarissimo, ma GoT è praticamente Assassin's Creed in Giappone (fatto meglio). E' veramente molto accessibile.
Finito giusto ieri Mutant year Zero, molto bello all’inizio, poi ti accorgi che puoi usare la stessa tattica stealth per il 90% dei combattimenti e diventa parecchio ripetitivo, anche la longevità non è il massimo e il finale è un po' castrato. 7/10
A me è piaciuto molto, però sì alla fine sì il combattimento è un po' ripetitivo. Io ho sempe ucciso tutti, ma la tattica era sempre:
- Prendi un nemico isolato
- Killalo in un turno in modo che non dia l'allarme
- Repeat
Fino a che i nemici nell'area sono abbastanza pochi da poter gestire l'attacco frontale.
Comunque la "lore" del gioco è molto carina secondo me, nel complesso l'ho apprezzato parecchio.
Si la tattica è quella, ed anche vero che è fatto molto bene.
Finito RIVEN
Totale , mondiale.
10/10
Dicasi fondali prerenderizzati (come FFVII, come Resident Evil 2, e tutti i Myst dall 1 al 4 ..come Pillars of Eternity.. etc etc) :teach:
Cmq sia Omnislash mi stupisce, non sai NULLA della serie di Myst?
E' storica
---------------------------
Ad ogni modo, che posso dirti...
I primi 4 myst sono storia dei punta e clicca, se ti intriga la cosa io inizierei dal primo..
Il primo in versione originale ha una grafica invecchiata sicuramente di piu' di Riven (che invece, a meno di non essere proprio "ho occhi solo per le grafiche moderne", ma non penso sia il caso di nessuno qua dentro, ancora e' fichissimo da vedere)
--------------------
Gioco abbastanza ostico:
un enigma, un solo enigma grosso del gioco, l'ho dovuto risolvere con un paio di aiutini da una soluzione online. C'e' solo UN enigma cosi', che onestamente penso sia un po' "troppo" criptico , per il resto tutto benissimo. Non criptico del tipo "non so cosa devo fare", ma criptico del tipo "si pero' questa informazione onestamente non l'avrei mai trovata da solo... probabilmente sbaglio, il mondo e' pieno di gente che l'ha finito senza soluzioni quindi...si puo' fare ovviamente!
Ma ha la nomea di essere "impossibile" e onestamente e' una esagerazione costruita negli anni, e' un gran gioco perfettamente costruito e architettato, nessun enigma e' "assurdo" o "unfair/ingiusto".
Ed e' uno dei titoli (la serie in generale, questo in particolare) con piu' atmosfera e idee che abbia mai incontrato. Idee in termini di world building, di design che si interconnettono per raccontare silenziosamente tutta una storia su un mondo e i suoi funzionamenti.
Davvero un'esperienza immancabile.
---------------------------------------
SE non si ha nessuna pazienza, e una atavica refrattarieta' al punta e clicca rilassato, allora eviterei temo.
Se piace risolvere misteri, e' IL gioco.
Ci aggiungo anche Obduction, sempre dei Cyan.
Uru e Myst V personalmente evito per l'aspetto grafico , ma c'e' chi li applaude anche quelli, vedi tu...forse un giorno gioco anche quelli...mm...li avrei dovuti giocare quando uscirono...invecchiati malissimo.
Myst 1, riven, III, e IV invece sono ancora bellissimi imho.
Magari piu' giochi cosi' anche proprio esteticamente :sisi:
-----------------------
Cmq sia
Myst il primo cmq sia da giocare in questa versione qua...costa solo 5 euro...e' piu' che regalato...
https://www.gog.com/en/game/myst_masterpiece_edition
ne esiste anche la versione in - credo :look: - 3D
https://store.steampowered.com/app/2...ion/?l=italian