Se in un gioco norvegese con quell'ambientazione e con quel logo non c'è una colonna sonora black metal, non si meritano i miei soldi :tsk:
Visualizzazione Stampabile
Se in un gioco norvegese con quell'ambientazione e con quel logo non c'è una colonna sonora black metal, non si meritano i miei soldi :tsk:
non so cosa sia year walk :blush:
comunque c'è una storia piuttosto robusta per la quale la protagonista finisce per dover cercare nei boschi, soprattutto di notte, tra oscure presenze ancestrali ispirate dai miti nordici (da noi abbastanza sconosciuti), presenze mortali contro le quali la poveretta non può certo combattere, anche perché non ha neanche un coltellino svizzero
è una lunga camminata tra ombre e pericoli, un po' survival horror, per capirci, ma non vorrei dire di più a chi avesse intenzione di farlo, a mio parere sarebbe meglio non leggere la pagina di steam e forse neanche guardare il trailer...
nelle prime fasi c'è un po' di backtracking perché non si capisce dove andare, poi diventa più lineare e più trial & error
EDIT: no enigmi complessi
http://store.steampowered.com/app/269050/?l=italian
Giocato, breve, caruccio.
Rifinito INSIDE, trovati tutti i segreti e sbloccato finale segreto. Trip vero e proprio e miglior atmosfera del decennio, consiglio a tutti
Lo vorrei provare Titanfall 2, mi ricorda Shogo...
de' però 25 euro per 8 ore mi scoccia... aspetto almeno a 15, sono una zecca :asd:
otto ore se giochi alla massima difficoltà grazie alla quale devi rifarti qualche scontro tra titan un paio di volte, sennò fai anche sei :asd:
appunto! :asd:
massimo 15, quindi penso quest'estate. Forse :snob:
Dura molto meno sapendo già cosa fare, anche le famigerate sezioni sommerse sono volate via in un lampo
Ho finito Call of Duty World at War (PC)
Praticamente hanno preso Call of Duty 2 e lo hanno "cafonizzato" più che potevano, ci sono persino le chitarre elettriche hard rock/metal nella colonna sonora che con la seconda guerra mondiale non c'entrano un cavolo ma fanno tanto figo per il dodicenne complessato che hanno usato per i focus test.
Aggiungici pure la difficoltà a cazzo di cane e hai una bella frittata.
Considera che COD4 era appena uscito ed ha "rivoluzionato" (dio santo) il genere degli fps militari, WaW ha semplicemente preso la seconda guerra mondiale e l'ha "cod4-izzata". Alla fine Treyarch ha fatto quello che Treyarch fa sempre, guardare la serie principale, copiarla e appiccicarla sul loro canon.
Finiti (gia' da qualche giorno) Bioshock Remastered e Diablo 3: L'Oscuramento di Tristram.
Splendido il primo, molto bello il secondo.
Le rece complete sul mio Blog.
Non era così tamarro, è più una questione di come il pubblico reagisce a certe cose e come i publisher interpretino queste reazioni. COD4 non era tamarro fino a quel punto, ma il pubblico ha gradito le parti più tamarre (perchè controbilanciate da quelle più sobrie e, di conseguenza, molto più d'impatto), il publisher vede e dice ah vi piace tamarro? Il prossimo sarà molto più tamarro allora, Treyarch ubbidisce ed esce sta roba qui. Poi IW reagisce con MW2 e la palla di neve cresce, cresce, cresce...
Assassin Creed Chronicles: India + Russia
Molto meglio di china, grafica migliore, più cose da fare, più elaborati, più difficili e strepitoso lo stile delle cutscenes. Rimangono certe brutture tipo l'assenza di impostazione grafiche detagliate ma vabbe.
1954 Alcatraz
Avventura noir che ci mette alla guida di una coppia, Joe e Christine, il primo chiuso ad Alcatraz, la seconda fuori ad organizzare la grande fuga del compagno. La struttura di gioco è quella classica punta e clicca + inventario, condita da enigmi, in questo caso piuttosto facili, e dialoghi. Il gioco in se non è neanche malaccio ma traspare una certa mediocrità generale: la storia non ha nessun frizzo, la difficoltà dei puzzle sta piu nel capire cosa vuole il gioco che facciamo piuttosto che nel farlo, infine il design dei personaggi lascia abbastanza a desiderare. Restano elementi interessanti come uso alternato dei due personaggi, il fascino dell'ambientazione e un certa libertà di scelta (e di uccidere) nel finale.
*Esatto
Come in Half-Life, le musiche stanno sul disco del gioco, se non lo inserisci non hai le musiche di sottofondo
Alla prima giocata, HL lo finii senza un brano musicale :asd: le volte successive lasciai il disco nel lettore dopo l'installazione, quasi per caso, e scoprii che ce stavano le canzoni :asd: :fermosi:
Non sapevo che Titanfall 2 avesse una campagna single, nel primo era assente :uhm: interesting
Fra l'altro ricorda Shogo non solo per i robottoni ma anche per la durata infima, altro che i moderni Call of Duty, Shogo già negli anni '90 si finiva in due pomeriggi :rotfl:
Un altro gioco con i robottazzi che dura poco è Gun Metal, figherrimo e divertente come pochi, ma ci sono appena, circa, 12-15 missioni... che variano dai 5 a 10 min di durata :fermosi:
mi fa abbastanza specie leggere commenti su giochi completati DIECI anni fa :bua:
cmq ho buoni ricordi sia di CoD4 che di CoD5 WaW, il secondo certamente più tamarro del primo, ma niente di drammatico.
il problema è dal successivo MW2 che il SP è diventato una merda senza se e senza ma :bua:
La cosa che fa più specie e anche un po terrore è che cod4 è uscito DIECI anni fa, porca puttana sembra ieri
Bada invece il primo primo cod nella secondaguerramondiale era una ficataaaah ma quello quant anni so?
Porca buttana :bua: anche Crysis e Bioshock, questo autunno faranno esattamente dieci anni
Ed è ironico pensare come il Cryengine 2 dopo tutto questo tempo faccia ancora un bella figura
Call of Duty il primo uscì in autunno 2003, un anno dopo uscì l'espansione United Offensive, mentre CoD 2 nel 2005 (che secondo me è ancora guardabile graficamente)
CoD 3 nel 2006 ma era esclusiva Xbox 360, fu il primo capitolo ufficiale creato da Treyarch, poi nel 2007 arrivò CoD 4 Modern Warfare e così via, ogni anno si alternano Infinity Ward e Treyarch
copia incollato male da WikipediaCitazione:
1.1 World War II games
1.1.1 Call of Duty
1.1.2 Call of Duty 2
1.1.3 Call of Duty 3
1.2 Modern Warfare story arc
1.2.1 Call of Duty 4: Modern Warfare
1.2.2 Call of Duty: Modern Warfare 2
1.2.3 Call of Duty: Modern Warfare 3
1.2.4 Call of Duty: Modern Warfare Remastered
1.3 Black Ops story arc
1.3.1 Call of Duty: World at War
1.3.2 Call of Duty: Black Ops
1.3.3 Call of Duty: Black Ops II
1.3.4 Call of Duty: Black Ops III
1.4 Other story arcs
1.4.1 Call of Duty: Ghosts
1.4.2 Call of Duty: Advanced Warfare
1.4.3 Call of Duty: Infinite Warfare
2 Primary developer rotation
3 Other games
3.1 Console titles
3.1.1 Call of Duty: Finest Hour
3.1.2 Call of Duty 2: Big Red One
3.1.3 Call of Duty: World at War – Final Fronts
3.1.4 Call of Duty: The War Collection
Finito Ryse: Son of Rome :alesisi:
L'ho approcciato senza grandi aspettative, sapendo che non è un capolavoro, e forse per questo sono riuscito ad apprezzarlo molto.
Già un gioco ambientato nell'antica Roma parte avvantaggiato per i miei gusti e la grafica è davvero una cosa eccezionale, che forma paesaggi mozzafiato. Ottime anche le animazioni e i modelli dei soldati.
La storia non è male, non originalissima, ma ben raccontata e piacevole da seguire. Il gameplay invece è un po' ripetitivo, ma in un gioco così breve alla fine si sopporta. Il sistema di combattimento mi è piaciuto anche se dopo un po' tutte queste esecuzioni al rallentatore diventano un po' trash :asd:
Male invece i bossi, davvero noiosi.
L'ho finito in due serate ed è stato come vedere un bel filmone, personalmente lo consiglio (a poco prezzo ovviamente, più che altro per la scarsa durata).
P.S. completamente doppiato in italiano, diamo credito a chi investe nel nostro mercato :sisi:
Finito ora anche Abzu :alesisi:
Si tratta di una delle esperienze più belle che io ricordi come videogiocatore e nonostante sapessi più o meno cosa aspettarmi è riuscito a sorprendermi e trasportarmi in un viaggio eccezionale.
Siamo di fronte a quello che è probabilmente il migliore esempio di come un videogioco possa essere artistico e poetico. Andrebbe insegnato nei corso di arte nelle scuole.
Tutto in Abzu è perfetto, quasi magico. Non è facile riuscire a non annoiare l'utente con un prodotto del genere (non si può definire walking simulator perché non si cammina, diciamo swimming simulator :asd:), ma vi assicuro che Abzu non è neanche lontanamente noioso, anzi mi ha catturato fino all'ultimo secondo di gioco e l'unico difetto che gli posso trovare è che dura troppo poco, un paio d'ore. L'ho appena finito e ne vorrei ancora :sisi:
Una cosa che ho apprezzato tanto è che rispetto ad altri videogiochi in cui l'aspetto del gameplay è messo in secondo piano, a favore di un coinvolgimento emotivo più accentuato (penso a Dear Esther, ma anche a un gioco come To the Moon), Abzu non fa leva sulla malinconia o la commozione. Non è un gioco che fa piangere, né parla di sentimenti "interiori" come può essere un The Cat Lady. Esplora un sentimento nuovo e molto più difficile da padroneggiare, cioè quello della meraviglia e della curiosità. Mai in un videogioco mi sono sentito tanto spinto ad esplorare "tanto per fare". In Abzu non si esplora per cercare collezionabili o personaggi che ci assegnino quest da compiere. Semplicemente si vuole vedere cosa c'è dentro a quella grotta, cosa c'è oltre quella porta, si vuole osservare la bellezza del mondo. E sebbene Abzu sia estremamente lineare, praticamente un corridoio, da una sensazione di libertà che raramente ho provato in un videogiocom forse perché per quanto semplice ed essenziale, c'è anche un gameplay, che accompagna splendidamente l'esplorazione. Riesce a stimolare il giocatore, senza però mai rompere il ritmo: Abzu non ti mette mai fretta, né ti costringe a rallentare. Si adatta al tuo ritmo, ti mette a tuo agio.
Non cambierei nulla di Abzu. 10/10.
Ehi ehi calmino.....vorrai mica farti fuori il backlog? :D
:asd:
Sono giochi brevi, da weekend :sisi:
Li ho presi entrambi col monthly di HB e visto che ho preso anche quello nuovo con TW: Warhammer dovevo pulirmi la coscienza :bua:
Ma magari :asd:
Conoscendo i tuoi gusti dovrebbe piacerti molto :sisi:
A me invece non ha fatto impazzire...
Non so di preciso cosa sia che non mi ha convinto, però l'ho trovato abbastanza freddo rispetto ad altri giochi di questo tipo (Journey su tutti).
Forse sia l'utilizzo dei colori (accesi e con contrasti abbastanza forti) che le musiche non sono riusciti a colpirmi come avrebbero dovuto e basta poco perché un gioco di questo tipo non riesca a colpire il giocatore.
Finito SUPER HOT :rullezza:
È lo sparatutto più innovativo che abbia mai giocato da anni.
Correte a prenderlo a NIENTE qui: https://www.g2a.com/game-deals?banner=main&shop=global
Nessuno ha ancora capito il senso della "one-time" a 2,50€ quando puoi fare la subscription a 1,50€ e poi annullarla :look: