Finiti i 2 DLC di BioShock infinite. Bellissima trama di entrambi. Gameplay classico sul primo con difficolta più elevata del gioco base mentre il secondo diventa un misto tra last of us/Uncharted/MGS
Visualizzazione Stampabile
Finiti i 2 DLC di BioShock infinite. Bellissima trama di entrambi. Gameplay classico sul primo con difficolta più elevata del gioco base mentre il secondo diventa un misto tra last of us/Uncharted/MGS
ho "finito" la campagna di Ghost Recon Wildlands
Virgolettato perchè in realtà ne ho fatto circa il 55% totale, sono semplicemente arrivato al punto in cui il gioco permette di affrontare il boss dei boss e concludere la (impalpabilissima) storia principale
Come sospettavo, dopo i titoli di coda il gioco permette - giustamente - di "proseguire" con il free roaming e la bonifica delle aree mancanti come se nulla fosse :asd:
L'ho tenuto ancora installato, mi sa che uno di questi giorni lo avvio, prendo un aereo e faccio un giretto panoramico sopra le aree che ancora mi mancano, giusto per vedere cosa ho lasciato indietro
ma si. tienitelo da parte che ogni tanto la voglia di farti un avamposto o due ti tornerà... se sei come me. :lol:
:asd:
tra l'altro l'ultima missione - che nei piani dei programmatori credo dovesse essere lunga e impegnativa - l'ho fatta letteralmente al "volo" :asd:
visto che partivo distante 2 km, ho gentilmente requisito un aereo da una base nemica, sono arrivato al primo checkpoint, poi sono ri-salito di corsa e volato direttamente al checkpoint conclusivo alla cattedrale in cima al monte (il timer era di 10 minuti, sono arrivato in cima al monte in 2 scarsi), ho parcheggiato l'aereo direttamente davanti all'ingresso e GG :asd:
Sai che pensavo la stessa cosa?
In ogni caso se non ti riferisci a portabilità pura con una dock anche non originale ti colleghi a un monitor e passa la paura dei dialoghi piccoli.
Secondo steam è verificato, ma non sarebbe la prima volta che poi le scritte sono piccole e non sono nemmeno poi tanto modificabili in dimensione.
- - - Aggiornato - - -
Infinite l'ha fatto su Deck vero?
Io ho enormi problemi di stuttering audio, (gioco e frame rate OK). Capitato anche a te?
Aaaaaaah OK,
bé allora skippa, su Disco Elysium da leggere c'è non parecchio, di più!
:terrore:
Gamedec l'ho provato ma mi ha annoiato molto. In futuro gli darò un'altra possibilità probabilmente, ma per ora sono troppo impegnato con il backlog su Steam per pensare pure a quello su Epic.
Non so come si veda su Deck ma come hanno già detto la quantità di testo è enorme. Se la visibilità è meno che ottimale, lascerei perdere.
Forse è meno peggio del previsto ma mi paiono davvero piccolini. Dopo mezz'ora diventerei matto.
https://www.youtube.com/watch?v=0YuPtgnq3eE
Resta inteso che i testi sono anche molti.
Finito Kingdom Hearts: Birth by Sleep (PC)
Ho sbloccato pure il finale segreto (che per una volta è proprio un capitolo aggiuntivo non il trailer del gioco successivo quindi occhio) e mentre non è stato esattamente difficile ho dovuto consultare una guida per la roba che mi mancava (immagino che due terzi dei giocatori non abbiano mai sbloccato nulla e si siano persi un pezzo di storia bello grosso).
I gimmick di turno in questo capitolo spin off per console portatili (mi sembra che fosse o su PSP o su Vita originariamente) sono due: avere tre protagonisti le cui storie si incrociano qui e là fino al finale (consiglio caldamente da iniziare con l'ordine suggerito dall'interfaccia di selezione quindi Terra -> Ventus -> Aqua) e un sistema di sblocco degli attacchi e delle abilità che è sinceramente un po' troppo macchinoso e senza consultare una guida o prendendosi appunti non se ne viene a capo a meno di botte di sedere nell'azzeccare le varie combinazioni per il crafting.
Comunque come quello per DS fortunatamente il combattimento è il classico Kingdom Hearts dove si prendono a mazzate i mostroni con la differenza principale che gli attacchi, le magie e gli oggetti sono in un menù e dopo ogni utilizzo hanno un cooldown con i consumabili in numero limitato ovviamente.
È un approccio che per certi versi mi è piaciuto, è in qualche modo reminiscente delle carte in Chain of Memories ma qui hai anche l'attacco normale sempre disponibile e non ci sono attacchi che falliscono perché hai sbagliato ad azzeccare i numeretti delle carte nella foga del combattimento.
C'è anche molta più Disney rispetto al capitolo per DS, Topolino appare spesso e saremo direttamente coinvolti in mondi che non sono apparsi nei titoli principali come quelli di Biancaneve, Cenerentola e della Bella Addormentata con i tre personaggi che si alternano ad aiutare i familiari abitanti di quei mondi.
I tre protagonisti sono sempre un po' i soliti archetipi standard da JRPG, Terra in particolare è il classico surrogato di Ikki (o Fenice per noi italioti) come Riku nei titoli col numeretto al punto che il fatto che i cattivi dei vari mondi lo riconoscano subito come bad boy deficiente col lato oscuro facilmente manipolabile sembra quasi un tormentone da cabaret. :asd:
A livello normale è un gioco abbastanza facile se ci si mette un attimo a craftare attacchi e abilità visto che la cosa richiede pure un poco di grinding e farming (bisogna livellare gli attachi per poterli usare nel crafting e bisogna farmare i materiali per conferire le abilità) e fortunatamente le condizioni per il finale definitivo anche se un po' criptiche non sono troppo onerose (dopo aver completato le tre storie principali ci ho messo due orette per soddisfare le condizioni del capitolo aggiuntivo e giocare il capitolo in questione).
Alcune meccaniche non le ho usate affatto perché a difficoltà normale veramente non erano necessarie per proseguire o anche solo finire il gioco, ho avuto qualche difficoltà solo col primo personaggio ma perché ero andato un po' alla cieca col crafting e avevo sbloccato poche abilità e più tardi con un minigioco obbligatorio che mi ha fatto uscire pazzo.
Alien Isolation
davvero bello e appagante.
Continua ad avere il difetto di essere troppo lungo, anche se ri-giocato a distanza di anni non mi è parso "così" lungo, forse anche perchè le sezioni con i vari "antagonisti" si alternato abbastanza bene da non annoiare.
Paradossalmente la prima parte è forse quella più impegnativa, poi quando ricevi il lanciafiamme (che deve cmq essere usato con parsimonia) e superi la metà tutto sommato vai via già più spedito.
Sono stato beccato dall'alieno un'infinità di volte :asd: anche perchè nei punti in cui la direzione da prendere non è chiara conviene camminare/correre in giro col lanciafiamme spianato, individuare il percorso corretto (e più veloce) e poi ricaricare andando spediti e sprecando meno miscela possibile... in alcuni punti il rischio di girare a vuoto per il livello con l'alieno sempre a due passi è abbastanza frequente.
Se devo trovare un difetto di gameplay, potevano programmare l'ia dell'alieno in modo tale che reagisse anche ai sintetici attaccandoli, invece di non calcolarli proprio.
Avrei anche evitato il respawn dei sintetici in alcune aree (per quanto minino)
Altra cosa, sarebbe stato carino se avessero aggiunto un contatore dei game over durante la partita :asd:
I due DLC sono carini anche se poco più di un divertissement... un bell'omaggio al capostipite, fedeli ma con le "licenze poetiche" del caso - in fin dei conti sono due livelli di gioco.
Il primo è una variazione sul tema della "trappola" come mostrata nel film, ovviamente con finale diverso (non credo che scegliendo Dallas finiva uguale)
Nel secondo viene riproposta l'ultima sequenza sulla Nostromo (senza la cassa col gatto)
Stavo guardando ora le statistiche su Steam: il 28% ha completato almeno 1/3 del gioco, e il 19% ha terminato la campagna :look:
Io l'avevo finito su 360, DLC inclusi, e onestamente non so come io abbia fatto a rimanere in salute fisica e mentale fino alla fine :bua: non mi stupisce che ci sia cosi poca gente che l'abbia droppato dopo poche ore. Raramente ho provato angoscia e terrore fisico in un'esperienza multimediale come con Alien Isolation.
Poi va detto che il fatto che tu possa essere ammazzato anche mentre salvi è veramente una bastardata :bua:
è capitato anche a me un paio di volte :asd:
mi è capitato anche di venire ucciso in ascensore, un attimo prima di premere il pulsante :bua:
sul lato multimediale, ho letto che, se giocato alla difficoltà massima e in cuffia e microfono (acceso), se si parla e/o si fa casino durante la partita l'alieno ti "sente" e ti becca all'istante :bua:
non so se sia vero, non ho "provato"
Pure io droppato 2 volte:
- la prima mi sono stufato dopo X-mila ore di non aver ancora incontrato anima viva perché le ho spese ad aggiustare il FOV e l'effetto bombato che mi davano la nausea, inoltre ho esplorato ogni cmq per trovare materiali di crafting e ogni audiolog
- la seconda che mi sono rotto di fare nascondino con gli umani: fai rumore per distrarli, apri il gas per stordirli, sbagli un passo BAM BAM
Magari la terza volta è quella buona, che magari vedo pure il xenomorpho! Ora ci ho giocato troppo poco per capire le meccaniche.....ma serviva proprio avere il crafting in un gioco del genere? Adoro i giochi Frictional che è tutta trama è atmosfera.
- - - Aggiornato - - -
Sta cosa del microfono è simpatica, farebbe effetto magari su un notebook che uno non si accorge di averlo acceso.......magari potrebbero usare pure la webcam per farti una foto mentre giochi e metterti il xenomorph alle spalle!
ci ho giocato mezz'ora a alien isolation ma ho ricordi piacevoli per altri motivi...
cmq se fa così paura, in VR deve essere da infarto!
io non ho mai avuto fin'ora paura con un videogioco, soffro solo (e mi danno molto fastidio) i Jump scare nei film, bisognerebbe segnalare la loro presenza.
infatti i migliori film horror non hanno bisogno dei Jump scare
a distanza di anni, il ricordo più bello che ho di Alien Isolation quando devi premere il pulsante per far arrivare il treno e il maledetto treno non arriva, mentre la musica sale d'intensità :tremo: cagato addosso
"fà presto, perdio!" cit.
Neanche io ho l'ho finito... Ero arrivato a prendere il lanciafiamme, ma dopo un po' mi sono stancato perché il gioco è troppo lungo e il livello di tensione è veramente alto.
Oggettivamente però è un gioco incredibile e fatto benissimo.
Paradossalmente mi ha "lasciato" molti più ricordi Alien Isolation pur non avendolo completato che tanti altri giochi che ho finito, ma completamente rimosso.
dopo non so quanti mesi e 220 ore (in una unica run) ho finito Zelda Tears of the Kingdom :commosso:
assolutamente stupendo, migliaia di puzzle che non annoiano mai, una cura nella realizzazione delle 3 mappe che si sovrappongono impressionante, colpi di genio nel gameplay come raramente ho visto, mai noioso ne frustrante e, aggiungo, scontro finale assolutamente epico (e io odio le boss fight).
sicuramente prima o poi giocherò Baldus's gate 3 e forse alan wake 2 che a quanto pare gli sono superiori, veramente curioso di vedere come possano essere
PS: ho fatto lo stesso post in J4S, scusate la ridondanza, ma il gioco eccelle a tal punto da meritare la ripetizione :snob:
Completato -SackBoy, una Grande Avventura-.
Giocato perfettamente su Deck, sia in termini di prestazioni che di comodita', senza il minimo intoppo.
Che dire, platform molto classico ma con qualche trovata divertente, evidentissimo ispiratore dello stile AstroBoy, dal codice pulitissimo e senza sostanzialmente bug.
Una cinquantina di livelli, piu' alcuni solo coop e livelli di un mondo bonus, più sfide a tempo.
Vola via che e' un piacere, e pur non avendo picchi di difficolta' particolarmente elevati, prendere tutte, ma proprio tutte le sfere non è poi roba da tutti.
Citazione d'onore al comparto tecnico, grafica senza esagerazioni ma splendida, colonna sonora invece semplicemente fenomenale.
E per dirlo io, non particolarmente amante del genere, vuol dire tanto.
8.5/10
Nove mancato solo per una certa sensazione di deja vu, nei mondi finali.
E poi giocarlo con il costume di AstroBoy e' tutta un'altra storia. :stress:
L'ho ripreso per giocarci coi bimbi... appena hanno iniziato a giocare da soli loro due si sono menati. così ho ripreso a giocare io con uno alla volta. :lol:
Sulla carta sembrava carina l'idea di afferrarsi e potersi saltare in testa. :asd:
Però l'hanno messo subito da parte per giocare a The Plucky Squire.
Ho finito la main story di Monster Hunter World.
E' un gioco mastodontico, gigantesco come i mostri che si devono cacciare. Ancora adesso, con la campagna finita e dopo quasi 60 ore di gioco, vengono introdotti nuovi mostri, varianti di quelli già visti, missioni facoltative a decine ecc...
Mi vengono in mente solo un paio di difetti. Il primo è relativo all'equipaggiamento: gli ingredienti per realizzare i pezzi migliori sono estremamente rari e difficili da ottenere, tanto che per ora sono riuscito a forgiare solo un'arma e un paio di pezzi di armatura dell'ultimo livello.
Il secondo difetto non riguarda il gioco in sé, ma è qualcosa che potrebbe dare fastidio ai completisti compulsivi: diversi achievement dipendono dalla comparsa di una creatura particolare, o di un mostro di determinate dimensioni. Tutta roba incredibilmente rara, che appare solo in base al caso. Non ha il minimo impatto sul gioco, ma immagino che possa dare fastidio a chi vuole ottenere il 100% sempre e comunque.
Ora mi dedico con calma ai mostri temprati, ai draghi anziani che devo ancora sbloccare e alle decine di missioni nell'arena. Poi, fatto questo, potrò iniziare il dlc Iceborne e ricominciare praticamente dalle basi :chebotta:
Bravo, hai finito il tutorial, adesso inizia il gioco vero :snob:
Si il sistema di corone è una delle cose più idiote e bastarde mai create in un videogioco :bua: ho più di 600 ore su mhw base (poi altre centinaia su iceborne) enon sono riuscito a platinarlo perché mi mancano ancora delle corone :facepalm:
Io sto impazzendo dietro agli animaletti speciali da catturare, quelle bestie che dovrebbero spuntare sulla schiena di alcune creature. Va bene la rarità, ma in 60 ore non li ho visti manco mezza volta. Per le corone non ci penso proprio a cercare di ottenerle tutte, è una follia.
Finito Ion Fury, ora sotto con la campagna Aftershock.
Capolavoro nel suo genere , miglior fps degli ultimi 20 anni.
edit: corretto il nome :D
Scusa ma Forge, o Ion Forge. Perché nel secondo caso mi esce hardware, googlando.
Ion Fury
Ah ecco grazie.
Interessante in effetti, da farci un pensierino. :uhm:
finito THE SOLUS PROJECT
COSA MI ASPETTAVO: un survival con una forte componente crafting
COSA E' VERAMENTE: avventura esplorativa in prima persona con componente survival ambientata in un pianeta alieno
Quindi in buona sostanza il crafting sta a zero (crafterete una torcia unendo 3 pezzi e un martello unendone 2, e poi praticamente basta).
Si tratta solo di esplorare esplorare esplorare. C'è qualche puzzle davvero elementare qua e là, ma solitamente ci si ferma a qualche interruttore da premere. Il gioco penso diventi molto breve se andate sparati agli obiettivi, ma ci sono tantissimi segreti da cercare, anche difficili da scovare, per cui se come ho fatto io vi mettete in caccia di quelli il gioco diventa piuttosto lungo...
Un difettuccio con cui vi scontrerete è la lentezza del vostro personaggio, anche riuscendo a raccogliere i relativi potenziamenti alla velocità di movimento. Non è una lentezza esagerata, ma sufficiente ad essere fastidiosa...passerete fin troppo tempo a sentire il fiatone del vostro personaggio mentre pur con la stamina a zero massacrate il tasto della corsa nella vana speranza di ottenere uno sprint in più ^^'
Poi c'è la componente survival...a metà. Nel senso che pianificherete le vostre scorte di acqua e cibo, ma alla fine il gioco vi mette fonti infinite di entrambi in punti strategici, di fatto bere e mangiare diventa un fastidio e non un vero problema. Di conseguenza la parte survival si riduce alla gestione del caldo e del freddo, col secondo molto più pericoloso. Beccarvi un colpo di calore non è facilissimo, mentre se quando fa freddo vi bagnate vi trovate nei guai. Mi è capitato specie all'inizio di accendere un falò per asciugarmi e non crepare assiderato. Poi più avanti nel gioco troverete due "dispositivi", uno caldo e uno freddo, che semplificheranno parecchio anche questo aspetto.
Il gioco poi è diviso circa 50%-50% tra parti all'aperto e parti in caverne\catacombe. Le zone all'aperto sono molto più riuscite, più ampie e interessanti da esplorare, più scenografiche da vedere, con ciclo giorno/notte con albe e tramonti molto belli con due pianeti nel cielo che sorgono e calano, assolate di giorno e fredde di notte con aurore boreali ed eventi come temporali, caduta di meteore, tornadi etc...
Nelle parti nei sotterranei manca tutto questo e mi sono piaciute molto meno.
La grafica per me è promossa, non sarà quanto di più avanzato mai visto ma è basata sull'unreal engine 4, ha un suo certo stile e un buon uso dei colori. Questo ovviamente per le zone all'aperto, le caverne sono molto più anonime, non è che ci si possa inventare granchè lì.
Il sonoro è ok, le musiche sono quasi sempre assenti ma gli effetti ambientali sono buoni.
L'interfaccia (che si riduce all'inventario principalmente) poteva essere studiata meglio, ma alla fine non crea grossi problemi.
VOTO: 74/100
Accidenti! molto interessante! lo metto in wishlist! avevo paura fosse un gioco pieno di crafting e raccolta risorse. se invece è esplorativo/enigmi semplici preferisco.
Si, molto bello.
Che poi se non ricordo male finirlo non è che sia 'sta passeggiata di salute eh?
doki Doki, interessante, non avevo mai giocato una visual novel, se avete da consigliarmi titoli simili
Dalla tua recensione ho pensato "cavolo, interessante! vado a vedermi un video su Youtube per vedere se mi ispira al punto da metterlo in backlog." E ho scoperto che l'avevo già giocato, finito e adorato anni fa :bua:
Mi era piaciuto davvero molto e leggendo la tua recensione mi hai fatto riaffiorare alla mente più o meno le stesse sensazioni.. lentezza a volte esasperante e unico vero nemico il freddo. Cmq se non l'avete giocato e vi piace il genere, fateci un giro che ne vale la pena :sisi:
Sembra anche invecchiato piuttosto bene, tra l'altro
Si concordo, consigliato a chi piace il genere.
Peccato che non abbiano implementato un crafting vero e proprio, secondo me ci sarebbe stato bene. Con quello e con un maggior accento sulle parti all'aperto, più riuscite, avrei alzato il voto di parecchio..
Might & Magic IX
(detto l'infame)
Perché ai tempi era buggatissimo e buttato fuori come canto del cigno infatti si vede che è incompleto. Ora almeno funziona, è giocabile però niente di che. Ha molte potenzialità, se fosse stato completato sarebbe stato un titolo discreto. I dungeon sono molto belli.
io mi ricordo di non avere mai preso il writ of fate, che se non lo prendevi scompariva dopo l'uscita dal dungeon e ciao