No, meglio la pirateria! Almeno non finanzi la mafia delle chiavi
Visualizzazione Stampabile
anche a me ha fatto lollare quando l'ho sentita la prima volta, ma così hanno pubblicamente dichiarato diversi sviluppatori ed il motivo è che con le key comprate con carte rubate poi loro devono rimborsare i soldi e perdere la key o una cosa simile, mentre con la copia pirata al massimo non ci guadagnano nulla, quindi.. :asd:
:rotfl:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...leeds_logo.png
Finito praticamente nau.
Che dire.
Picchia picchia a scorrimento orizzontale come si facevano negli anni 90.( robba con cui sono cresciuto :alesisi:)
Stesso gameplay di allora leggermente aggiornato in fatto di mosse e utilizzo degli oggetti come pistole seggiole busti di manichini etc etc
Non troppo difficile a livello normal anche se ci sono stai punti da bestemmia (più per mia disattenzione che per difficoltà in sè)
La grafica a pixel finto vecchio ormai mi fa piangere gli occhi ma sono riuscito a passarci sopra grazie ad un minimo di stile e scelte di colore e come resa visiva dei livelli.
Bello bello.
Fuserz, quello delle key e' un mercato variegato: alcune sono di provenienza illegale, altre invece sono perfettamente legali.
Ovvio che publisher e sviluppatori le vedano entrambe come il fumo negli occhi ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio.
C'era un bellisimo thread in proposito nel vecchio foro, sarebbe interessante riportarlo qui nel nuovo.
https://i.imgur.com/HgbSey4.jpg
Quasi finito questo piccolo capolavoro, mi mancano un pugno di livelli per il 100%.
Un platform 3D fatto da quattro stronzi a caso che schiaccia, in pulizia e qualità, il lavoro dei veterani del genere (coff coff, Yooka-Failee).
La musica è bestiale, i controlli sono perfetti, la telecamera a prova di bomba, il level design sublime e variegato, coloratissimo e bello da vedere, bello da giocare, bello di tutto.
Io bestemmio fortissimo di gioia.
Finito Quake Mission Pack 1: The Scourge of Armagon (PC)
Simpatico more of the same, i nuovi nemici sono un piccolo tocco di classe, ce n'è uno che può rubarti le armi e che fa atti di cannibalismo con i cadaveri per guarirsi.
Le nuove armi le ho usate poco, l'arsenale del gioco originale è più che adeguato, Armagon a livello normale si risolve tranquillamente girandogli attorno tartassandolo di colpi, ben diverso dal "puzzle boss" Shub-Niggurath.
Il design dei livelli sembra un po' meno astratto però, non di molto ma ci sono alcuni luoghi che sono abbastanza plausibili per uno sparatutto vecchia scuola.
Solo che mi sono accorto che la colonna sonora dell'espansione doveva essere diversa solo a due terzi del gioco, prima ero partito dall'assunto che fosse un semplice data disk che usava il cd del primo per la colonna sonora. :bua:
Finito COD Infinite Warfare. Da secoli gioco titoli del genere col contagocce perché mi dedico esclusivamente al multiplayer. Ma, con tutti i suoi limiti, è un episodio molto vario e longevo, con bei momenti nella campagna. Non male.
oh ma ogni mese sto topic salta fuori eh!
- ci sono quelli che vendono delle key ottenute gratuitamente, tipo con le schede video o il altro modo, niente di male.
- ci sono quelli che comprano durante i saldi e rivendono fuori-saldo,i prezzi sono simili a quelli dei saldi (se non ci rimettono), pure qui niente di male.
- ci sono quelli che vendono key con region lock, finché lo fanno su uno store internazionale non stanno facendo niente di male (visto che non decidono CHI compra) sono più che altro gli utenti a forzare una protezione.
- ci sono quelli che vendono key rubate che fanno veramente grossi danni perché quando la vittima chiama la banca, quest'ultima fa pagare una multa per ogni transazione con cc rubate al negozio, nei casi più gravi (ripetuti) toglie il servizio di pagamento con cc al negozio. Steam ha rischiato, per questo ha inserito tutti i blocchi a tempo su gli acquisti/scambi, etc...
Boh, io ricordavo che l'unico caso veramente "potentehh!" di key rubate accadde anni fa su G2Play, con Call of Duty: Modern Warfare 2, molte key vennero revocate e lo store dovette rimborsare i clienti, dopo quel casino alzò un po' i prezzi, probabilmente per rientrare delle perdite.
Ovviamente ci fu la shitstorm "I negozi di cd key sono il male!!1!" per moda.
a me già il fatto che siti come G2A non siano segnalati su isthereanydeal, che abbiano sede ad Hong Kong e prezzi fin troppo convenienti (anche se G2A sembra si stia allineando sempre di più agli altri negozi di keys), oltre che a keys spesso e volentieri region locked) me li fa guardare con diffidenza.
Il fatto che le key siano region locked non vuol dire nulla se non la provenienza delle stesse.
I siti di key onesti lavorano comprando giochi scatolati in zone del mondo dove costano meno (in genere sud-est asiatico e russia) per poi rivendere le key in europa a prezzo maggiorato, ma sempre inferiore a quanto costerebbe l'equivalente.
Notate che nella legislazione italiana questa pratica non e' illegale e gia' da qualche anno i siti di key che vogliono vendere in italia devono necessariamente applicare l'IVA agli acquisti.
Non dico che tutte tutti i siti di key commercino chiavi 100% pulite e non voglio neppure incoraggiarvi a comprare solo key (io stesso ne prendo si e no 1-2 all'anno a fronte di 9-10 giochi comprati in digitale su steam), ma vi invito a prendere con le molle le affermazioni "catastrofistiche" dei publisher, che ovviamente hanno tutto l'interesse a far passare il commercio delle key alla stregua della tratta degli schiavi.
dite quello che volete, ma finchè non leggo prese di posizione NETTE da parte di Valve, EA e Ubisoft (tra le grandi) per me è un cincischiare inutile.
qualche sviluppatore se ne lamenta, ma in genere mi pare che si tratti di quelli più piccolini (che quindi ne possono soffrire): agli altri forse invece quel mercato fa troppo comodo se ben integrato a quello "ufficiale" (probabilmente è anche VOLUTO)
Mettiamola così:
Chi compra su quei siti ha un unico interesse, pagare la chiave poco: non frega un cazzo la provenienza, non frega un cazzo quanto va al produttore, l'unica cosa è che il gioco venga registrato e possibilmente non revocato, stop.
Sfido chiunque a dire che prima di fare un qualunque di quegli acquisti va a verificare il perchè e il percome c'è così tanta differenza o qualunque altra ricerca... click sul carrello, click su paga, e tanti saluti.
L'unica garanzia, in quel processo, è che vanno soldi all'intermediario, il sito di key, tutto il resto è sulla fiducia... vista in quest'ottica, il discorso "meglio la pirateria" ha un suo senso, perchè se non altro è meno ipocrita: appurato che non ti frega più di tanto che il giusto vada alla persona giusta, allora per lo meno non fai lucrare qualcun altro su tutta la faccenda, aggiungendo pure il vanto del "eh, ma io compro originale" :boh2:
Larsen, a parte i casi in cui le key siano di provenienza illegale (=rubate), la "persona giusta" i soldi li ha comunque presi quando ha venduto il gioco a singapore/russia/sarcazzo ad un decimo del prezzo a cui lo vende in europa.
La politica di localizzazione del prezzo non l'hanno inventata i siti di key, come neppure il mercato globale :boh2:
ci sono anche tanti siti di key che fanno ottimi prezzi (in occasione di sconti anche migliori dei vari kinguin) pur non trattandosi di siti di rivendita alla G2A.
Poi quando a un gioco o a uno sviluppatore "ci tengo" vado anche di acquisto al day one, se possibile direttamente dal sito dello sviluppatore.
E comunque fino ad oggi i migliori affari li ho fatti con le campagne kickstarter dove con 20 euro hai la tua copia digitale al day one
Sarà pure, però di quel "a parte i casi" tu non sai assolutamente nulla, tant'è che continuano allegramente a chiedere l'assicurazione sulla bontà delle chiavi e la gente allegramente a pagarla.
Come dicevo sopra dimostra che, fondamentalmente, non frega un cazzo che le cose siano state fatte per bene, ma l'unico interesse è che la mia chiave rimanga nel mio bell'account e nessuno venga a rompermi le palle...