e già :azz:
col fatto che non c'era coinvolto warren manco l'ho mai preso in considerazione
Visualizzazione Stampabile
Io sono a 15 ore al villaggio dei "ribelli" sono al 50% della trama? Per ora sto puntando a fare tutta la trama e le tombe.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Visto il recente annuncio di Darksiders III ed il fatto che non ho ancora comprato la nuova scheda video ho deciso rispolverare Darksiders II Deathinitive Edition, magari è la volta buona che riesco a completarlo al 100%.
Finito Alien Isolation, davvero una bella esperienza
Cominciato The Order 1882, lo hanno smerdato in molti ma mi sembra stupendo, specie per 10€
Anche Need for Speed 2015 molto soddisfacente, mi ricorda molto Underground.
Credo che il problema della gente sia il valutare i giochi considerandone il prezzo all'uscita e non il gioco in sè
da quando il valore di un gioco è solo questione di prezzo?
Quando il valore del gioco, aldilà dellaggrafica, è praticamente nullo :asd:
scusate...sono un po' timido ma...
vuol dire che un gioco:
- comprato al dayone a 60 neuri e giudicato una ciofeca
- può diventare bellih se preso nei saldi a 5 neuri
- e un CAPPOLLAVVOROHH!!!!!!!!!111111111!!!!!!!!!! se in bundle a 1 $ o, magari, ricevuto in dono? (e ancor più se ha le cartine? :eek2:)
beh il prezzo conta eh!
se io al day one ci spendo 70 euro e dura 5 ore mi girano un poco.
Se dopo 2 anni lo compro a 10 euro magari mi ci diverto sapendo di avere speso il giusto per l'intrattenimento che mi ha regalato.
- - - Aggiornato - - -
se ben ricordo in passato nelle recensioni si faceva anche una considerazione al rapporto prezzo/qualità del gioco.
Come in tutte le cose della vita, il rapporto costi/benefici è valevole di una considerazione.
Invece per me un gioco andrebbe valutato senza sapere quanto costa. Se poi uno vuole pagare il premium di giocarci da nuovo cazzi suoi :boh2:
un pò incoerente:
da una parte affermi che il prezzo non conta, però poi ammetti l'incidenza dello stesso se lo vuoi giocare come nuovo, affermando che sono cazzi di chi lo compra, quindi sottolineando che chi lo compra a prezzo pieno in realtà è fesso ad averci speso più soldi.
Ma non era indipendente dal valore del gioco per te? O anche tu preferisci comprare quando il prezzo è più basso per dare maggior valore alla tua esperienza?
secondo me vi sta sfuggendo una cosa: ovvero che oramai da anni la durata media si assesta proprio sulle 6 ore :sisi:
Sto andando avanti a mass effect Andromeda è FORSE inizia ad essere interessante al secondo pianeta...(circa 10 ore)
Peccato che i dialoghi siano na palla....a volte
in realtà non penso sia così: alcuni titoli hanno una durata media molto bassa in single perchè per quelli conta solo la parte multiplayer (i cod).
Poi ci sono gli indie venduti furbescamente a prezzo relativamente alto con durate di 2-3 ore (o anche meno) e questi, con la loro quantità, abbassano l'asticella (vedi Limbo).
Poi ogni tanto escono tripla A clamorosi (The Order o Crysis 3) con durate davvero incomprensibili.
Ma in genere i titoli di un certo spessore si attestano tra le 10/20 ore, compreso Rise of the Tomb Raider. Con i GDR siamo ancora molto oltre.
E per un single player una durata di 15 ore, che non sia un gdr, va più che bene.
Un gioco, come esperienza, o è bello o non è bello. Una ipotetica "recensione" dovrebbe basarsi solo su quello. I giochi ormai si deprezzano così in fretta che non ha più senso tenere conto del prezzo il giorno dell'uscita (caso a parte forse i free-to-play, dove le meccaniche sono diverse).
Non giudico fesso chi vuole giocare un gioco nuovo appena uscito, magari addirittura preordinandolo prima di sapere se manterrà o no le promesse. Dico solo che chi lo fa deve sapere che è un piacere molto effimero e costoso, e non può dire "che schifo ho pagato questo gioco 70 euro e dura solo 5 ore". I 70 euro li paghi per giocare il gioco oggi, o perché ti fa piacere provarlo prima di tutti, o perché non potevi resistere, o per n altri motivi. Ma non perché un gioco debba valere quello che costa a prescindere. Lo sanno tutti che il prezzo alto all'uscita è fatto solo per sfruttare il più possibile gli early users che sono disposti a spendere quei soldi (e lo stesso discorso vale per tutte le novità tecnologiche, vedi VR, televisori OLED, come in passato altre tecnologie).
Io aspetto che il prezzo cali perché per non mi da nessun piacere giocare i giochi appena usciti a prezzo pieno, anzi mi piange il cuore, e giocarli alcuni mesi dopo, con tutti i bug risolti e magari con tutti i DLC allo stesso prezzo, mi da invece molto più piacere.
Sto andando avanti a Tomb Raider trama a parte è un ottimo gioco. Vario e completo. Per me a livello di gameplay surclassa Uncharted 4.
Mappe più grandi più cose da fare e una non linearità di fondo, mentre Uncharted 4 è un corridoio dall'inizio alla fine.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Mah, mica tutti, dipende dal "brand", i soliti Call of duty e Battlefield in singolo durano 5-6 ore, il primo a suscitare scalpore per la campagna incredibilmente corta fu Modern warfare, poi ci sono giochi d'azione come Binary Domain e Shadow Warrior che stanno sulle 10 - 15 ore
Comunque il discorso durata - prezzo vale solo per una parte di giocatori, dato che i gioconi famosi e pubblicizzati fanno sempre record di vendite (per gli editori quel che conta veramente sono i primi giorni, per quello stanno tanto a pensare quando lanciare un gioco facendo un rinvio dopo l'altro :asd: tutto il resto è una piccola percentuale. Però i CoD costano tanto anche dopo dieci anni, perché marciarci sopra fa bene :asd: ), pure durando due pomeriggi :bua:
Ma dove? Gli ultimi 10 giochi che ho giocato non sono durati meno di 60 ore :rotfl: e anche tra quelli in attesa di essere giocati non trovo niente che possa durarmi meno di 20 :asd:
Certo che se mi giochi solo walking simulator o la campagna single player di cod si la media è quella :asd:
Sono all'ultima missione di Mass Effect 3. Devo dire che da 3/4 del gioco l'interesse a continuarlo e finirlo si è alzato di molto :) .
E poi un'altra cosa che non mi aspettavo: non sono un tipo dal multiplayer, ma la sezione online del titolo (fatta per avere reattività galattica al 100%) mi ha davvero divertito.
Se non avessi un backlog per 2 vite ci giocherei anche dopo.
Sì, l'online non è malvagio :sisi:
si l'online è molto bellino, soprattutto perché only cooperativo, l'unica cosa è che è identico a quello di me3, senza aggiunte di sorta, anzi sotto molti aspetti è pure peggiore, mancano un sacco di personaggi giocabili (che ok come nel 3 si possono aggiungere con dlc free) ma la cosa peggiore è un mal bilanciamento di armi e poteri costringendoti ad usare sempre quelle 2-3 build op e lasciando perdere gli altri, quando il bello del gioco è proprio provare build e approcci diverse :sisi:
Io di titoli da 6 ore non ne vedo da un po' comunque. mi pare che ultimamente anche gli action basici durino tutti almeno 10-15 ore.
e anche io faccio fatica a separare il prezzo pagato dal giudizio sul gioco.
The order mi è piaciuto abbastanza. è corto ma mi ha anche stufato. se fosse durato di più probabilmente l'avrei mollato. ma sono stato contento di averci speso i 20€ del biglietto. a 70€ mi sarei affrettato a rivenderlo il prima possibile. così invece l'ho tenuto, magari in futuro mi farò un secondo giro nei livelli più riusciti.
6/8 ore e' la durata media di un FPS. Per un RPG salgono almeno a 30.
Dipende anche dal genere di gioco.
per un FPS 6/8 ore mi sembra in ogni caso pochino, soprattutto se lo strapaghi
però son punti di vista...
7 ore Crysis 3, motivo per cui lo ritengo largamente inferiore al primo
>"La durata media di un gioco attuale è bassa"
>"Eh ma sto giocando questo rpg open world pieno di fuffa per sprecare tempo arbitrariamente da 85 ore quindi non è vero"
:uhm:
Mass Effect 3 non me lo ricordo così lungo, a me sarà durato 30 ore o poco più :uhm
Infatti ho detto almeno 30 :asd:
Ad esempio, ne ho 31 precise a Deus Ex: Mankind Divided, 65 a Pillars of Eternity e 49 a Divine Divinity. Dragon Age: Origins, tra gioco base ed espansione sono a piu' di 90
- - - Aggiornato - - -
Non tutti seguono la politica Ubisozz di riempire il modo di gioco con ventordicimila attivita' inutili giusto per allungare la brodaglia eh!
il problema con gli openworld è che se non ci metti la brodaglia inutile i mondi di gioco darebbero ancora più la sensazione di essere vuoti.
La brodaglia almeno cerca di spingere il giocatore all'esplorazione, serve solo a quello (e magari a sbloccare qualche cosa di secondo piano, non necessaria al proseguimento del gioco)
Gli openworld sono belli per chi ama muoversi in una ambientazione, ma sono tremendamente vuoti.
GTA V oltre le missioni e il cazzeggio in giro presenta solo una mappa piattissima in cui anche ciò che sembra un riempimento è striminzito (vuoi andare al cinema? 2 video e bon. Vuoi andare a prostitute? Vista una ti sei già stancato).
L'interazione è sempre molto povera.
Anche a me piacerebbe muovermi in Watch Dogs 2, bussare alle porte delle case, parlare con il proprietario ed ottenere una missione nuova a sorpresa: letteralmente impossibile.
si però onestamente, tolti qualche indie game e le campagne single player degli fps (che sono li solo come tutorial per il multy) è veramente dura trovare qualcosa da 5-6 ore
e non parlo dei gdr con tonnellate di fuffa per allungare il brodo, un qualsiasi action o platform, anche facendo solo la main quest saltando completamente subquest e altro (che vabbeh che caxxo giocate a fare mi chiedo :asd:) una decina di ore ci vogliono tutte :sisi:
che poi ci sarebbe da discutere sul fatto che 5-6 ore a volte possono essere più sufficienti per un'ottima esperienza di gioco e 20 invece sono anche troppe, ma quella come si sul dire è un'altra storia :asd:
Descent via DXrebirth
Mi sono fatto un paio di livelli ieri arrivando al robottone giocandoci con l'HOTAS perché why not?
Tie Fighter Special Edition
Più che altro ci ho smanettato, non sembra avere le stesse opzioni grafiche di X-wing vs Tie Fighter anche se ha lo stesso motore grafico e ho cercato di trovare modi per modificare il LOD e le impostazioni del mipmap. Al momento vedo chiaramente le stazioni e i caccia passare dalla versione meno dettagliata a quella più dettagliata a occhio nudo cose che in XvT non succede mai perché è possibile settare il LOD su "very far" lì, e il mipmap (che in XvT può essere regolato per far apparire le texture molto definite) qui è sempre sul valore di default.
Mi pare strano non ci sia un modo per regolare queste opzioni.
Guarda, i giochi piu' infarciti di fuffa per allungare la broda che ho giocato sono FarCry 3, FarCry 4 e Watch_Dogs.
Nessuno di loro e' un RPG :asd:
Vero. Il problema e' quanta bordaglia aggiungi (e di quale tipo): se e' troppa (leggi Ubisozz) il gioco diventa dispersivo.
Oblivion (e Skyrim), pur essendo letteralmente infarcito di dungeon e luoghi da esplorare non era (quasi) mai dispersivo.
Forse non cosi' impossibile come credi. Certo, non aspettarti una enorme varieta' di missioni ma IMHO sarebbe tecnicamente possibile.
ai tempi non c'erano ancora le schede acceleratrici, di conseguenza quel genere di settaggi sarebbe arrivato solo successivamente. xwing vs tie fighter è stato il primo della serie ad implementarle.