Al momento alterno giochi di ruolo capolavori come Skyrim e Witcher 2 allo sparatutto Deus Ex Human Revolution. Al tempo stesso mi e' capitato di reinstallare Broken Sword che non avevo finito all'epoca dell'acquisto ;)
Visualizzazione Stampabile
Al momento alterno giochi di ruolo capolavori come Skyrim e Witcher 2 allo sparatutto Deus Ex Human Revolution. Al tempo stesso mi e' capitato di reinstallare Broken Sword che non avevo finito all'epoca dell'acquisto ;)
sono cascato in stick of truth, SPETTACOLARE
Ho ripreso a giocare a Space Channel 5 episodio 2, ottenuto tempo fa in un bundle. Bellissimo gioco, seppure un po' vecchiotto... Ho parecchie difficoltà con alcuni livelli, ma è proprio ben fatto! Anche easter egg, punti bonus, collezionabili...
Meglio di Just Dance di sicuro!
vero, ero rabbrividito già sull'accoppiata rpg capolavoro-skyrim :bua:
povero riko, in due post l'abbiamo cazziato! :asd:
Non capisco il perche' tutto questo ostracismo nei confronti di Skyrim, anzi: non capisco il perche' tutto questo ostracismo nei confronti di qualunque TES che non sia Morrowind.
Morrowind che per altro e' IMHO il peggiore della serie, almeno come ambientazione.
Me li ricordavo tremendi pure io su PS3, ma su PC mi è capitato solo una volta di venire azzannato da un drago di Komodo. Piuttosto sono le tigri e gli orsi a sembrare antiproiettile per buona metà gioco.
Io ho trovato che il gioco diventasse molto più facile man mano che si prosegue. l'ho finito la settimana scorsa, mi mancherebbero giusto 4 avamposti la liberare. (collezionabili etc, non mi interessano).
La cosa che rende più facile il gioco è spammarsi in vena la siringa della percezione in combattimento che ti fa vedere i nemici attraverso i muri. si fa molto prima con quella che a starli a marcare con la macchina fotografica.
Ho iniziato ieri pomeriggio Until Dawn... adesso ho capito la gente che diceva che invece di salvarli, voleva ammazzarli con le proprie mani i personaggi. sono davvero odiosi, quasi tutti. credo che lo giocherò una sola volta, come viene viene.
Non ho giocato a Unity, ma da quel che dici vedo che con Syndicate hanno fatto diversi passi avanti.
1- Non ho notato nessun bug grave, nessun crash, tutto fluidissimo e fatto bene. (ok, qualche volta alcuni NPC si incastrano da qualche parte ma è molto raro, niente di game breaking).
2- i tizi che ti vogliono ammazzare a vista ci sono anche qui, però se tu stai solo passando, fai in tempo a lasciare il segnalino giallo, quindi ti fanno solo qualche minaccia verbale ma non ti vengono per forza a rompere le palle.
3- finalmente il tasto corsa non implica più l'arrampicarsi ovunque.
4- è stato uno dei primi AC in cui non ho quasi mai litigato coi comandi.
A me Skyrim piace moltissimo, forse non è un capolavoro ma comunque un gran gioco (soprattutto con i giusti mod)
Inviato tramite un Grande Corvo
Perché purtroppo internet è troppo democratico e molti parlano senza sapere di che cosa stanno parlando.
E, poiché stroncare un titolo ultra pubblicizzato fa sempre un po' figo, i "pecoroni" aderiscono con gioia alla protesta.
Ovviamente non mi riferisco ai presenti, che sicuramente danno un loro giudizio (più che legittimo) dopo averci almeno giocato qualche ora, ma alla massa di pseudo-critici che appesta siti specializzati, forum e blog e che restituisce la sensazione di un titolo ostracizzato.
Ah. La cosa funziona anche al contrario.
Basta vedere il fenomeno Dark Souls. Ho visto gente derisa ferocemente perché aveva osato sollevare un dubbio sulla bontà di questo o quello nel gioco.
A questo si unisce l'attitudine umana a pensare di avere la verità in tasca.
perché scambiano i loro gusti personali e le loro fobie per verità oggettive
(e pensare che forse hanno anche il diritto di voto :smugpalm:) anche se, imho, skyrim direi che nel complesso è il gioco più debole della saga
OK :)
adesso indossa un cilicio e vai, in ginocchio, fino a santiago di campostela, potrebbe anche capitare che questa tua bestemmia ti venga perdonata (ma ne dubito :look:)
Spezzo una lancia in favore di Skyrim. C'è stato un periodo in cui lo consideravo il migliore GDR, poi ho conosciuto di meglio e me ne sono distaccato. Non potrei però dire che si tratta di robaccia. Più che altro sono curioso di sapere se The Witcher si possa inserire nel genere GDR, data la scarsa personalizzazione del personaggio...
Non che io non adori The Witcher, si tratta più di una discussione sul genere
Skyrim ha il problema di essere l'ennesimo tes, un gameplay che evolve poco. Ma è un buon gioco
ma soprattutto non è un rpg
no, scusate, scherzavo (sennò si riapre la diatriba infinita :facepalm: )
rettifico: per i miei gusti personali, per come io intendo un rpg, skyrim non lo ritengo tale
e per questo nemmeno deus ex hr uno sparatutto :)
sì, la saga the witcher è molto RPG anche se action
consiglio spassionato: sono dei must, comincia dal primo (che per me resta il migliore) e, se hai voglia, leggiti i libri
sono robe meravigliose: il primo è senza dubbio, uno dei migliori arpg di tutti i tempi anche se ha un sistema di combat difficile da digerire
il secondo è osannato (ma personalmente mi ha un po' annoiato)
il terzo è giudicato da molti il miglior arpg del millennio
a me è piaciuto moltissimo ma sono una mosca bianca e non lo idolatro, anzi: lo giudico sopravalutato
il tempo farà giustizia
Ecce omo: A me Dark Souls fa' venire l'onco.
Un Action dei piu' beceri spacciato per RPG con come unica attrattiva il fatto di essere difficile.
Difficile che poi conosco giochi molto piu' difficili di quel robo improbo :caffe:
Ti aspetto domani all'alba alla vecchia quercia.
Intanto vado ad affilare la katana...
A me dark souls fa cagare :asd:
Perchè Skyrim non m'è piaciuto (discorso simile per Oblivion):
- narrazione e scrittura in generale di pessimo livello
- quest banali, noiose e dalla pessima presentazione nella maggior parte dei casi, e con l'obiettivo principale di ammazzare roba senza offrire altre soluzioni
- il core gameplay fa acqua da tutte le parti. Il combattimento sia melee che ranged è di basso livello, poco stimolante, non richiede tattica nè riflessi. Lo stealth è appena abbozzato e per nulla valorizzato dal level design
- troppo monotono per reggere il gran numero di ore che vorrebbe offrire
- feedback delle nostre azioni sul mondo estremamente blando
A volte l'insieme delle parti è buono anche se prese singolarmente non dicono granchè, ma non è questo il caso.
Per migliorarsi la serie TES ha bisogno di un drastico level up nella scrittura e quest design (New Vegas/TW3 docet) e di un gameplay più soddisfacente (non pretendo il combat di dark souls, ma che almeno sia apprezzabile, dato che si picchia per la maggior parte del tempo).
D'altro canto Dark Souls è un giocone :sisi: e non perchè è difficile, anzi, l'aura di gioco bastardissimo che s'è fatto è alquanto immeritata.
Interessante, per me lo sfruttamento del lore e dell'ambientazione, una delle più originali e riuscite dei vg, è una delle poche cose che distaccano Morrowind (in meglio) dai successori :asd:
Skyrim a breve e medio termine diverte, ma poi si perdono gli stimoli per andare avanti (premetto che l'ho finito con le espansioni principali).
In particolare la gestione delle fazioni é pietosa, mentre il sistema di crescita del pg é sbilanciato a favore di alcune abilitá: poi mi sono divertito ugualmente, ma non credo che lo rigiocherei.
Io lo gioco come una specie di The Sims fantasy - simulatore di avventuriero :asd: Mi diverte anche perché ho la tendenza a fare molto gioco di ruolo nella mia testa, ho persino la mod diario :asd: Dite che sono grave? :uhm:
Inviato tramite un Grande Corvo
Prova The sims medieval, é simpatico e piú complesso di quello che sembra, giuro che non ti sto trollando. :nono:
Provato, non mi piaceva
Inviato tramite un Grande Corvo
Non credevo di "scatenare" tutta questa discussione! :look:
Comunque penso che sia difficile trovare un punto di incontro in questo genere di argomenti. Secondo me il nodo, che non può essere sciolto, riguarda sempre il contesto e il divertimento, due concetti estremamente soggettivi.
Il contesto è la somma tra lo "stato d'animo" e "l'ambiente esterno".
Per esempio, giocare a 15 anni è un'esperienza radicalmente diversa da giocare a 40.
A 15 anni hai più spensieratezza e anche più fantasia. Questo basta e avanza per rendere indimenticabile una qualsiasi esperienza videoludica.
A 40 forse si è più consapevoli, ma anche meno inclini a sospendere l'incredulità, e questo è un male assoluto quando si deve approcciare un libro, un film, un videogioco.
Così magari inizi a chiederti se il finale di Mass Effect abbia un senso, e lì iniziano i guai, perché ti dimentichi che quel gioco là ti ha fatto ridere, commuovere, riflettere per più di 100 ore. E invece di goderti gli ultimi istanti di un prodotto oggettivamente di valore, pensi ai plot hole...
E qui arrivo al secondo elemento.. il divertimento.
Copio definizione Treccani: "quanto serva a divertire, cioè a sollevare l’animo dalle fatiche del lavoro e ad allontanare il pensiero dalle preoccupazioni quotidiane".
Inutile dire che ognuno allontana le preoccupazioni come vuole (morendo millemila volte a Dark Souls, gonfiando reti a Fifa, salvando il mondo dai cattivi ecc. ecc.).
Nessun sistema è più valido di altri.
Penso sia il modo migliore per giocarlo: la serie tes (morro, obli e skyrim per quanto mi riguarda) non è altro che un mondo sterminato in cui ci si deve calare e inventarsi cosa fare.
A me (morro a parte) non ha mai interessato/divertito molto, ma "de gustibus..."
Nel mio caso certi aspetti di un gioco, sono meno tollerabili rispetto a quando ero giovane.
Ad esempio giocando ai vari AC mi sono detto: "Ma davvero non ho nulla di meglio da fare nella vita, se non accumulare risorse per acquistare oggetti virtuali?"
Oppure in Starcraft 2: "Perché perdo tempo a costruire edifici per supportare le unitá, quando ci sono dei giochi che non hanno questa rottura?"
infatti la rete è piena di gente che sostiene di essersi annoiata dopo sole due o trecento ore di gioco :asd:
vabbè, lasciamo perdere o salta fuori qualcuno che comincia a scrivere che gli script di bethesda fanno schifo (come se fosse una verità rivelata e non una lro opinione personale discutibilissima) e non ho certo voglia di ricadere in certi vortici, mi sono già tolto dal 3ad di F4 perché non ne potevo più di tutti quegli arteriosclerotici :asd:
Consolatevi, io mi sono tolto dal thread di DA Inquisition, perché non sopportavo piú le discussioni sulla semantica del termine gdr. :facepalm: