Bellissimo ma a me non ha preso, non so come mai forse non era il momento, cmq è ancora lì quindi un giorno chissà lo riprenderò.
Ma io son strano ultimamente, pure i witcher, tutti e 3, non mi sono piaciuti.
Visualizzazione Stampabile
Bellissimo ma a me non ha preso, non so come mai forse non era il momento, cmq è ancora lì quindi un giorno chissà lo riprenderò.
Ma io son strano ultimamente, pure i witcher, tutti e 3, non mi sono piaciuti.
Kingdom Come è un capolavoro, nonostante i difetti. Ti fa immergere nel suo mondo come pochi altri giochi.
Anche se il combattimento soprattutto all'inizio fa tirare giù tutto il calendario.
E pure se la maledetta missione nel monastero ancora me la sogno la notte.
Grezzo, a tratti rozzo, ma veramente unico.
Confermo KCD capolavoro da ne vogliamo ancora :sisi:
mi dite come vi sembra ottimizzato questo Kingdom Come? Purtroppo, sebbene ce l'abbia a disposizione, non ho tra le mani un PC all'ultimo grido: ci faccio girare benissimo titoli dell'epoca PS3 a scendere, e qualche titolo anche più recente ma non troppo esoso. Insomma, senza andare troppo sul tecnico, è parecchio "goloso" di potenza?
A me ha dato l'impressione di essere abbastanza pesantuccio, però abbastanza tweakabile (l'ho giocato di recente però , quindi già patchato , al rilascio mi dissero che era un macigno) . Alcune opzioni sono assurdamente pesanti e si possono ridurre senza problemi senza manco compromettere la qualità visiva, consiglio il video di Digital Foundry per vedere come e se ti potrebbe girare .
Io comunque l'ho giocato su un laptop del '17 con una 1060 6gb a dettagli alti senza troppi problemi
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
E' bello leggere tanto entusiasmo per Kingdom Come.
Ieri ho fatto la parte di DLC per
ed e' stato bellissimo. Ho anche scoperto che l'arma piu' efficace per il corpo a corpo e' l'arco.
È un macigno sulla CPU.
Io ci ho giocato con un i5 4590 e una GTX 960 e faceva abbastanza fatica. Il bello è che essendo la CPU collo di bottiglia, tra dettagli bassi, medi ed alti non cambiava quasi niente a livello di performance :rotfl:
Comunque giocabile, anche se ti devi rassegnare che a Rattay (la città più grande e principale del gioco) il frame rate calerà drasticamente e ci sarà qualche scatto.
So che anche sulle console della scorsa generazione, che notoriamente hanno una CPU ridicola, girava maluccio.
Lato controlli invece, anche se a prima vista può non sembrare, è gioco da fare assolutamente con mouse e tastiera. Il lockpicking ad esempio è già difficile col mouse, farlo col pad è una roba da bestemmie in aramaico :asd:
Ah... ecco perchè pure a me non va benissimo.
Ho una 970 (i5 4690K) e mi accontenterei anche del 1080p... però non capivo perchè anche abbassando i dettagli non aumentassero molto le performance. l'avevo accantonato in attesa di un aggiornamento hardware.
d'accordo, grazie ragazzi. Mi regolerò di conseguenza. Dovrò per forza di cose installarlo prima o poi e sperare che, con qualche tweak in giro possa risultare giocabile. Altrimenti pazienza, rimanderei.
"Ingiocabile" (cit.)
Kingdom Come: Deliverance su PS4 normale gira senza problemi. Nessuno scatto o crash in stile Cyberpunk 2077. Dal punto di vista tecnico, i problemi principali sono due:
- popup inutile per piccoli dettagli, esempio: carica tutto il centro del villaggio, ma il cappello del venditore viene caricato solo quando sono a un metro. Questo e' successo un po' di volte.
- caricamenti frequenti e fastidiosi: aprire una porta, aprire un menu, aprire una cassa, caricare un salvataggio, cambiare zona... prende sempre piu' tempo di cio' che sarebbe tollerabile. Ci sono invece altre situazioni assurde dove un personaggio ti fa fare fast travel, e senza caricamenti si viene trascinati in un'altra zona in 4 secondi, senza aspettare. Non ho la minima idea di come sia possibile.
Poi ci sarebbe il lockpicking, ma quello non e' un bug tecnico, e' proprio un design di merda.
Ma a parte questo, non ci sono problemi tecnici seri.
Se ce l'hai già provalo e vedi come va facendo un po' di aggiustamenti.
Ormai il gioco è uscito da parecchio e dubito che usciranno aggiornamenti.
Al lancio sembra che fosse in uno stato davvero pietoso (i QDSS ci hanno costruito la loro carriera su sto gioco :bua: ), però quando l'ho giocato io a parte la pesantezza del motore, il resto funzionava piuttosto bene.
Sto andando avanti in Assassin's creed valhalla. sempre meglio. ero molto ma molto scettico su questo gioco nelle prime 10 ore. ora invece sono andato all-in.
vi dico solo un leggero spoiler a livello di ambientazione:
https://media4.giphy.com/media/3o7qD...3MlO/giphy.gif
Poi mi piace tantissimo la gestione dei tesori "nascosti". sono abbastanza facili ma ci sono sempre meccaniche di ricerca un pelo più complesse di: "il tesoro è sul terrazzo" come nei precedenti. addirittura qualcuno l'ho lasciato indietro perchè non ho capito come fare. (giusto 1 o 2 di tutti quelli che ho incontrato. il fatto è che a volte sono in grotte sotterranee con ingressi nascosti magari a 500m dal punto dove vedi il tesoro con l'occhio dell'aquila).
Il combattimento però non so se abbia fatto passi avanti o tantissimi indietro rispetto ai precedenti:
1- i nemici aspettano molto di più il loro turno per attaccare, te ne accorgi se ti metti ad attendere i loro attacchi per fare la parry. sono molto lenti e attendisti.
2- se impari a fare la parry è la sagra delle scenette finisher copia e incolla: parry -> finisher, parry -> finisher, parry -> finisher... e diventa anche un po' ridicolo uccidere 4 nemici in sequenza con la stessa animazione e la stessa mossa.
Ottima invece la trovata di creare un minigame copiato pari pari da the order 1886 per fare gli assassini stealth in 1 colpo anche con i nemici di livello alto. ti da sempre quel "brivido" che sarebbe giusto avere ogni volta che si approccia un nemico ignaro. invece della kill automatica assicurata dalla pressione di un tasto.
sarebbe troppo invasiva per metterla su tutti i nemici, ma su quelli di alto livello è carina come meccanica.
Sarebbe fantastico, tienimi in considerazione qualora dovesse capitarti l'opportunità di fare qualche missione o ti serva una mano per i trofei online. Probabilmente mi occuperà ancora un paio di settimane; sono nel pieno dell'endgame, in fase avanzata del world tier 1 e - come il primo - miro a chiudere il platino per ritenere conclusa l'esperienza di gioco.
Dopo l'esperienza con Persona 5 Royal che mi ha assorbito "anema e core" ho iniziato a giochicchiare qua e là in attesa che qualcosa mi prendesse.
Tennis World Tour 2
Il mio amore per il tennis giocato (unito a una certa incapacità nel giocarlo) mi porta spesso a comprare videogiochi a tema, nella speranza di replicare il divertimento che si prova racchetta in mano.
TWT2 è abbastanza deludente. E' un ibrido tra l'arcade e la simulazione che tuttavia non riesce a elevarsi in niente.
L'ho trovato carino in multiplayer locale. Ma il multiplayer locale è un po' come il fritto. E' sempre buono.
Ad oggi trovo molto più divertente la serie AO Tennis.
Imperator: Rome
Classico titolo Paradox in cui per le prime 30 ore non capisci nulla del rapporto di causalità delle tue azioni.
Vai a caso ed amen.
Non ho più l'età.
Immortals Fenyx Rising
Prendi Zelda Breath of the Wild, imbottiscilo di mitologia greca, servilo in salsa Ubisoft.
Per me che sono cresciuto a pane e Iliade (non ho avuto una adolescenza serena come potete immaginare :D ) è uno spasso.
Potrà nascondere le più grandi nefandezze dell'universo, ma io già lo adoro. E adoro il senso dell'umorismo e la scanzonatezza che impregnano il titolo.
Super.
Sto a fatica portando avanti Uncharted 3.
Dopo che il 2 mi era piaciuto molto, il 3 mi sta deludendo.
Rispetto al precedente soffre di una narrativa meno incalzante, un level design mediocre e un ritmo in generale più blando.
Il gameplay, che non aveva mai brillato, rimane invariato.
Spero che il 4 sia meglio di così.
Io ho recentemente finito e platinato Immortals: Fenyx Rising, che ho davvero adorato e ho finito Shadow of the Tomb Raider,che pure è stato molto gradevole.
Mi trovo ora in una fase di stand by in cui non so se riprendere il primo Dark Souls da dove lo avevo interrotto, buttarmi su Divinty:Original Sin o imbarcarmi nell' avventura Valhalla o anche, cercare di mettere le mani su Persona 5, che il popolo acclama all unanimità.
Nell' attesa che arrivi l illuminazione, ho iniziato a sollazzarmi con Street Fighter V: era da un po' che non mi ritrovavo a rullare cartoni con il cervello spento
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Si, forse Vallhalla dopo Immortals non sarebbe una buona idea. anche se sono visivamente molto diversi, il concept rimane quello ubisoft.
non vorrei che ti venisse a noia.
Assassin's Creed è Assassin's Creed per me...mai venuto a noia, sono ancora uno dei fessi che continua a dare soldi a Ubisoft per continuare a vedere gli AC :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Però considera che è veramente lunghissimo Valhalla, io in teoria sto andando avanti con un ritmo bello sostenuto, ma sono a quasi ad 80 ore e secondo me non sono neanche a 3/4 :chebotta:
In teoria volevo fare il contrario rispetto a te, quindi iniziare Immortals finito AC, però mi sa mi prenderò una pausa :asd:
io sto jogando a Odissey grazie a GeforceNow, e devo ammettere che non è male, assaltare i forti cercando di fare fuori uno a uno mi piace molto e mi ricorda Splinter cell. Sorpresa.
Valheim bellissimo, ma dopo il primo boss mi sono rotto un po, sta li e vedremo
Pensa che c'è chi dice che abbia lo stealth peggiore della serie. :lol:
a me è piaciuto comunque e adoro il modo blando di fare stealth di questa serie. come se fosse un puzzle. devi capire dov'è l'anello debole e piano piano farti strada fino a quei 3 al centro che si guardano e non capisci come poter eliminare senza farti vedere.
Vallhalla mi sembra molto più "concentrato" di odyssey per il momento. ma credo di essere arrivato alla prima fase in cui ti molla un po' la mano. (ho fatto le prime due aree "main" con le relative missioni concatenate e alleanze). ora sto facendo altre missioni che reputo secondarie. ma sinceramente non ho capito come proseguire con la main. forse devo potenziare l'insediamento?
Kingdom Come e' ottimo, ma volevo un po' di azione. Sono finito col prendermi... The Binding of Isaac. Sara' la quinta volta. Almeno soddisfa il bisogno di azione.
Prova Dead cells se vuoi azione
In questo periodo sto provando diversi giochi.
Toki.
Remake dell'omonimo gioco tra i maggiori produttori di bestemmie degli anni '80. Hanno aggiunto una modalità facile, che resta comunque discretamente difficile. Infatti mi sono arenato al 5° boss.
Giochino divertente, ma giusto al livello di difficoltà più basso.
Help will come tomorrow.
Mi sono fatto fregare dalle ottime opinioni su Steam e dall'ambientazione interessante: 4 dispersi nella Siberia del 1917, inseguiti da tizi misteriosi. E' un survival, quindi ogni giorno bisogna andare in cerca di cibo e materiali per costruire e migliorare le strutture dell'improvvisata base. I 4 personaggi inoltre hanno background e abilità differenti.
Peccato che qualunque struttura richieda una marea di materiali, i personaggi si stancano appena compiono un'azione (la stanchezza è ovviamente un malus) e per eliminarla bisogna riposare per parecchi turni, ogni giorno hanno una fame da lupi (altro malus) e devono mangiare tantissimo (con il risultato che spesso soffrono CONTEMPORANEAMENTE di fame e indigestione) e l'attività di ricerca, che occupa l'80% del gioco, è di una noia mortale: vai in un'area, clicca un tasto e poi vai in un'altra area e via così fino all'esaurimento dei punti azione.
Restando nello stesso genere, Dead in Vinland è molto meglio.
Two point hospital.
Bellissimo, divertente, con una marea di meccaniche che vengono aggiunte ad ogni livello. Sono al 6° ospedale e ancora vedo stanze, malattie e abilità nuove. Decisamente promosso sotto ogni aspetto.
Yakuza 4.
E' un capitolo un po' strano ma per adesso è uno dei migliori della serie, sicuramente è un gran passo avanti rispetto a Yakuza 3, che comunque mi era piaciuto parecchio.
Dovrei essere circa a metà, la trama ancora non è chiarissima ma sta prendendo forma (ed è molto diversa da quanto visto in passato). I nuovi personaggi sono tutti molto interessanti e carismatici come da tradizione e anche le substories sono più lunghe e meno banali.
Non vedo l'ora di vedere come finisce per passare al quinto gioco.
Ho iniziato far cry 5, blasphemous, valheim e sto continuando Cyberpunk, ma è uscito un nuovo aggiornamento di Underrail con una valanga di roba e quindi ciao.
Iniziato the stick of truth. :sisi:
Ha un gameplay strutturato parecchio bene, il sistema di progressione ti porta a scoprire sempre qualcosa di nuovo, l'esplorazione non è banale (ci sono diversi biomi, boss, dungeon etc). In singolo crea dipendenza; stasera ero in gruppo con altri amici e mi stavo scordando di cenare. Con i milioni che hanno fatto, hanno l'occasione per farlo diventare un capolavoro. E sta tutto in un giga.
Beh South Park è una garanzia :asd:
Di base lo è però, per esempio, io che per errore ho giocato prima il secondo e subito dopo di fila il primo ho notato che il secondo ha meccaniche leggermente più rifinite, delle classi lollosissime e poi vabbé la storia è collegata quindi imho van giocati entrambi
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dead Cells
Molto bellino, la lore e' quanto basta. La grafica e' molto sgranata, sembra quasi pixel art a tratti... forse sono stato viziato da Hades.
Ottimo gioco, non sono cosi' sicuro di volermelo rigiocare cosi' tanto da sbloccare tutto, la parte interessante e' limitata.
Remnant from the Ashes:
Intanto che aspettavo il mio amico online, ho iniziato da solo, ho fatto il tutorial e ho avviato la prima missione. Nelle strade della città distrutta, nessun problema. ma appena entro nel dungeon, vengo soverchiato da ondate su ondate di scroti con le gambe, con ogni tanto qualche scroto esplosivo che da uno stato negativo se ti colpisce... poi ogni tanto, in mezzo a questi scroti, arriva un mostro grosso fortissimo che incrocia le spade davanti a se diventando invulnerabile fino a quando non si scopre a 2cm da te per farti una combo one shot one kill. qualche volta sono riuscito a batterlo, ma è tutto random, quindi a ogni morte appaiono nemici leggermente diversi in punti diversi della mappa. la cosa fastidiosa è che sembra non esserci un sistema di "aggro" alla dark souls, quindi anche se tu non "avanzi", mentre combatti uno di questi mostri grossi e pericolosi, a volte arriva anche l'ondata di scroti a circondarti, rendendo il tutto assurdamente difficile.
Non scherzo, avrò fatto questa parte almeno 15 volte, senza mai riuscire ad arrivare ad un secondo checkpoint. almeno rispetto ad un souls, mantieni i materiali e gli oggetti raccolti ad ogni run. quindi sono riuscito a tornare all'hub per comprare qualche upgrade.
Ad ogni modo il gioco è palesemente tarato male, se dark souls è punitivo ma non difficile, questo è proprio DIFFICILE! ma è questione di un pessimo bilanciamento perchè....
... una volta arrivato il mio compagno di merende, sono entrato nella sua partita e abbiamo fatto in scioltezza tutto il dungeon al primo tentativo, senza mai morire e sono andato a terra e poi rianimato solo alla boss battle alla fine del dungeon. Il numero di nemici mi è sembrato inalterato e con due bocche di fuoco si doma senza problemi, inoltre i nemici grossi che si parano con le spade, sono aggirabili molto facilmente, consentendo ad uno dei due giocatori di sparargli liberamente alle spalle. poi l'IA aiuta ancora di più perchè facendo in questo modo, il nemico sembra "indeciso" su chi dei due attaccare e praticamente smette di fare qualsiasi cosa.
Ad ogni modo, la cosa importante è che è dannatamente divertente sparare in questo gioco, sto usando la pistola a ripetizione e fa il giusto livello di danni ai nemici ed è proprio soddisfacente.
Quindi lo consiglio a tutti a patto che siate dei masochisti solitari o dei giocatori compagnoni che cercano una bella esperienza coop.
devi avere pazienza, imparare a conoscere il gioco e familiarizzare con le mod arma. la difficoltà in singolo rimane sempre abbastanza alta, ma passate le prime ore di gioco diventa tutto più fattibile. non perchè il gioco diventa più facile, ma perchè tu sei diventato più bravo. imho vale la pena perseverare :sisi:
certo è che il gioco è stato pensato per essere giocato in coop, ne sono convinto