in effetti sarebbe curioso installare e 'vedere' la resa grafica di Crysis 1 al giorno d'oggi![]()
tra l'altro a quanto ricordo non era neppure un gioco lunghissimo.... può essere che stava sulla decina di ore scarse?![]()
sempre per stare in tema di giochi 'vecchi', ho Dark Messiah of Might & Magic installato sul PC... sarei tentato di giocarci ma ricordo che all'epoca resistetti poco e lo mollai rapidamente. Che faccio?
premetto che l'ambientazione fantasy alla skyrim non mi attira granchè, anche se dall'altro lato il nome Arkane è una garanzia assoluta (anche se mi pare di capire che come giocabilità ha poco o nulla di dishonored/prey)
In questo fine settimana una serie di "coincidenze astrali favorevoli" (la neve, mia figlia in balia dei nonni, mia moglie presa dal lavoro) mi hanno consentito di mettermi di fronte al monitor con buona continuità.. così mi sono sfogato!
Civilization VI
Iniziate due partite, non sono riuscito a comprendere fino in fondo le novità. Il giudizio è sospeso in attesa di maggiore approfondimento, ma, come impatto iniziale devo dire che mi ha convinto meno del V. S.V.
Political Animals
Un gioco perfetto per il clima elettorale di questo periodo. Gameplay convincente con meccanismi anche abbastanza raffinati.
Sembra la trasposizione di un gioco da tavolo.
Purtroppo, dopo un po' di partite, vincere contro l'IA non è complicato e l'impressione è che il massimo lo si ottenga contro un avversario in carne e ossa.
Comunque bellino. 7
FIFA 18 - PC
Anche quest'anno ho ceduto al lato oscuro della forza.
Come tutti gli anni lancio il gioco EA e mi eccito vedendo la presentazione, navigando tra i menu, osservando lo sterminato database.
Poi si scende in campo e... niente: il Frostbite non mi convince. Mestamente chiudo e torno sul PES, rimuginando sulla venti euro buttata. 5
Darkest Dungeon - PsVita
Di solito utilizzo la PsVita durante le ferie estive. Darkest Dungeon però non si addice per niente al clima generale di una vacanza, motivo per cui era rimasto sulla memory card della PsVita praticamente inutilizzato. Ieri però mi sentivo in vena... giudizio finale; gioco fighissimo, console sottovalutata (da me per primo). 8
Per me non è tanto la resa grafica (anche se il primo Crysis rimane superiore con la vegetazione: il terzo è sontuoso, ma ti mette in mappe grandi quanto il glande di un formichiere, mentre il primo fa lo sborone), ma tutto il circo costruito intorno.
Il primo lo amai perchè ti faceva iniziare così, ti faceva fare il giro sul trenino e poi ti faceva finire colà.
Il secondo lo hanno costretto tutto sul colà (solo la città, senza sorprese), e il terzo costretto in un colà di 3metrix3metri, tipo le stanzine di Chip's Challenge. Tutto meno che epico, nei confronti del primo: vai da A a B, dove A e B distano 15 metri, belli da vedere, ma 15 dannati metri.
Tenete conto che ra Crysis 1 e gli altri cambia anche il genere di gioco: si passa da un TFPS a un FPS semplice.
Per dire, si passa da Arma (piu' o meno) a Call of Duty.
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Si, vero anche questo, sia graficamente che come giocabilità in sè, il primo almeno secondo me resta superiore. I seguiti si lasciano giocare ma si nota che sono più semplicistici.
L'engine di Crysis 1, cioè il Cryengine 2 resta superiore a quello dei seguiti, dato che il Cryengine 3 è stato limitato per girare su Xbox 360 e PS3. Forse il "Cryengine 4" (che non ha numerazione ma cronologicamente è il quarto) usato in Warface è quasi ai fasti dell'antenato.
Crysis 1 lo ri-giocai quattro anni fa ed era ancora godibilissimo, ancora una gioia da vedere e divertente da giocare, unico problema secondo me è che l'energia della tuta dura veramente troppo poco, non consente altro che un mordi e fuggi, che si tratti dell'invisibilità o della superforza per controbilanciare il rinculo delle armi
nfatti![]()
Ultima modifica di Mega Man; 26-02-18 alle 18:39
Ad averlo un PC decente. Da quando ho iniziato con PS3 ho abbandonato il gaming su PC (nel bene e nel male) e con esso l'aggiornamento del PC.
Sono d'accordo sul discorso gameplay e valutazione totale finale. Un pò meno sulla storia. L'1 portava con se la sua carica innovativa data dalla tuta/gameplay + impianto grafico, ma il 3 ha una storia di più ampio respiro. Inoltre i 3 titoli sono così ben integrati che li vedo come un'opera unica.
Siamo sicuri che l'epicità è data dagli ampi spazi?
Come darti torto?!
Questa è una costante dei 3 titoli e personalmente lo reputo una buona scelta perchè 1) altrimenti ti avrebbe reso troppo potente 2) aggiunge un minimo elemento di realismo.
Per favore occhio nelle risposte, usate gli spoiler su questioni della trama che devo ancora finire il 3, sono all'ultima missione. Grazie!
Crysis 3 ha un grosso bug proprio alla fine. Non sono mai riuscito a finirlo per quello.
In Far Cry 5 ci saranno quelli dell'Isola dei Famosi
Elex è imbarazzante come si muove il personaggio, sui dirupi cade restando in posizione verticale e dopo dieci kilometri di altezza non si fa nulla.
Poi arriva un topo e in modalità Ultra Facile lo morsica e muore.
Bocciato.
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
100 ore di MONSTER HUNTER WORLD.....non sono nemmeno a metà della "main quest"
la main quest è divisa a step diciamo, la prima parte, cioè missioni di basso grado, è praticamente il tutorial porta via un 50 ore(molto meno se si è reduci da altri capitoli e vuoi arrivare il primo possibile al high grade)
certo la trama (risicata) è un semplice pretesto per farti affrontare nuove bestie, ma fa il suo lavoro di tenere insieme il tutto.....quello che porta via tempo è il farming, anche specializzandosi il più possibile, si devono craftare armi ed armature a seconda del mostro, può essere un filo frustrante quando non droppi quello che serve, ma vi dirò rispetto ad altri giochi il farmare non lo trovo così fastidioso, anzi è decisamente appagante
anche perché non è fine a se stesso come in molti giochi moderni (cioè crafti armi e armature solo per l'estetica o marginali bonus) ogni singolo pezzo di armatura e arma ha le sue caratteristiche bonus/malus e possono essere combinati in infinite configurazioni, tutto è utile se usato nel modo giusto
anche discorso raccolta risorse, siamo più sempre abituati a giochi, prettamente occidentali, dove spesso attività di raccolta e perfino negozi sono totalmente inutili perché il gioco ti droppa con fin troppa facilità quello che ti serve e ti ritrovi con soldi che non sai come spendere, oppure oggetti ed abilità che non usi perché nel gioco alla fine non ti mette in condizioni di adoperarli
qui qualsiasi attività è utile, se non necessaria, ogni oggetto serve (soprattutto ad HR) devi raccogliere/coltivare bacche, piante, insetti per craftare pozioni, munizioni, pillole per aumentare le stats, armi ed armature ecc, alcune cose le puoi comprare, altre coltivare, altre ancora solo craftare con materiali rari....
la prima volta che mi ritrovo a dover usare tanti oggetti diversi per battere l'avversario, senza contare la preparazione della borsa e dell'equip, ogni scontro va studiato per bene![]()
No, ma è data dalla complessità delle vicende di un racconto che evoca qualcosa di grandioso. E gli ampi spazi permettono di dare l'illusione migliore.
Quindi se il racconto vi è in un mondo esteso, il senso del grandioso tiene molto meglio che in un corridoio, perchè il fruitore ha la sensazione di vivere in un mondo più credibile, che vive al di fuori della sua esperienza.
In Crysis sei su una isola, ma il racconto ha la possibilità di evolversi e spostarsi a destra e a manca, dando la sensazione al giocatore di essere una pedina in un mondo che contiene le sue gesta ma che vive di vita propria. Quando porti a termine le vicende ti fermi un attimo e riassapori quello che hai dovuto fare tu in ogni situazione (ho raggiunto quel luogo in quella maniera, preferendo seguire una certa strada in un certo modo. In Crysis 3 all'opposto sembra tutto scriptato: devo salire lì sopra, ho un solo modo per farlo. Non vivo un racconto, una storia che mi fa sentire un eroe, ma vivo un percorso imposto, un eroe su commissione. Parlo di sensazioni. Non è epico l'assalto dei carri armati in Crysis, muovendosi in formazione sotto la Cavalcata delle Valchirie con il paesaggio che si estende impressionante di fronte a te e il picco della montagna che si sgretola in distanza? Cosa c'è di paragonabile nei seguiti? Lo scontro con il boss nel 3?)
In Crysis 2 e nel 3 cosa c'è di epico nell'andare da A a B in un corridoio?
Glorfindel, che dirti? Prendo atto del tuo punto di vista, ma la mia impressione (senza nessuna pretesa di verità assoluta) è che un percorso scriptato o guidato da un punto A a B non sia un limitante all'epicità.
Vedi God of War 3...
E con questo nessuno mette in dubbio che Crysis 1 sia superiore al 2 e 3 nella sua globalità.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ci credo, GoW 3 propone scorci epici, e il tutto è rafforzato anche dal discorso degli dei greci. Se faccio vedere sullo sfondo un titano che si muove la sensazione è quella di grandezza. Rimane una bella illusione però.
In C2 e 3 però non appaiono nemmeno mai quegli scorci così grandiosi: nel 2 il massimo che si osserva è il panorama di una città (un po' come Cloverfield: annusi la maestosità del tutto, ma vedi sempre troppo poco. In Cloverfield è anche voluto).
Nel 3 è il panorama di una diga. Peccato che il "livello" tutto intorno sia di 90 metri quadri. Bella scenografia, ma sembra di stare in uno sgabuzzino
Il massimo dell'azione è il viaggio in treno ad un certo punto. Da A a B tutto guidato, laddove nel primo invece i veicoli li guidi proprio![]()
Ma scusa prima dici che l'epicità è limitata dall'andare da A a B, ti propongo un gioco che ne fa suo marchio di fabbrica, ma è sicuramente epico e mi dici che non vale perché ci sono gli dei greci. Ma anche lì rimane tutto una bella illusione.
Allora mi riproponi il tuo concetto di epicità dicendo che è data dall'azione disponibile, ma in Crysis 3 puoi solo salire a bordo di un treno mentre nell'1 i veicoli li guidi.
Boh forse abbiamo un concetto diverso di epico, non è che dobbiamo per forza accordarci su questo punto eh.
E ripeto, non è per "difendere" Crysis 3 che è solo un gioco mediocre.