Sarà il prossimo che giocherò...già col new Vegas sto faticando perché la storia non mi piace molto
Visualizzazione Stampabile
Pure peggio, in Fallout 2 e New Vegas c'è della civiltà che ha ricostruito, vedi New Reno, New Vegas, la NCR republic, ci sono rotte commerciali, scambi, commercio, ma anche paesini come Redding che sono molto più avanti di qualsiasi avamposto costruito su un albero o dentro una discarica o un campo da baseball dei Fallout della Bethesda.
Kingdom Hearts 3 (PC)
Sto andando in giro a raccattare emblemi, ingredienti e forzieri nei mondi già completati, che paradossalmente è più divertente adesso perché non ci sono ore di cutscene.
Siccome così riuscivo a giocare per più di dieci minuti alla volta senza essere interrotto da una cutscene ho notato che l'analogico di sinistra non registrava bene le diagonali. Apparentemente è un problema comune su PC, a naso si direbbe che per qualche ragione invece di avere la deadzone esterna rotonda da gamepad i valori dello stick analogico sono registrati come un'area quadrata (come se fosse un normale joystick per simulatori di volo insomma) i cui angoli sono ovviamente non raggiungibili con l'area di deflessione rotonda di un gamepad col risultato che se muovi lo stick in diagonale Sora smette di correre perché non registra il valore massimo.
Fortunatamente il pad 8bit-do ha una app che consente di creare fino a tre profili alternativi da salvare sul pad e selezionabili al volo con un apposito pulsantino (e lucina che dice quale profilo è attivo) quindi è bastato impostare la deflessione massima al 70% per risolvere il problema però è una bella svista di programmazione.
Immagino sia risolvibile pure con Steam Input ma ringrazio che il pad cablato da 35 Euro abbia capacità che mi sembra solo le versioni "elite" dei pad wireless Sony/Microsoft hanno perché Steam Input è il Male.
Io proprio non riesco a immedesimarmi in un personaggio che guido muovendo un cursore. avevo lo stesso problema con i diablo giocati col mouse. finchè non ho avuto una versione console di diablo 3 non mi ci sono mai appassionato.
Questo alien l'ho provato un oretta su PS5. pensavo fosse più a missioni. invece mi ha stupito in positivo tutto il lungo prologo/tutorial. ma quando è stato il momento di avviare la prima missione ero già stanco di muovere il cursore e fare doppio click per far correre la gente.
Mi sono finito nv goty edition poco dopo l'uscita della serie tv..è stata una delle esperienze videoludiche peggiori dal punto di vista della stabilità del prodotto.
Dovevo giocare col task manager aperto sul secondo schermo perché così se il gioco si bloccava non dovevo riavviare col pulsante il pc e mi sono fatto tutta una sessione dove salvavo ogni due metri perché ogni due e mezzo crashava.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Io ho onestamente saltato New Vegas dopo una dozzina di ore, giocato sul Game Pass. Gioco che ha crashato troppe volte e che a tratti superava i FPS tollerabili, a tratti scendeva molto sotto i 30, su una macchina non recente ma comunque ampiamente alla portata anche del 4.
Il 3 invece nessun problema, liscio anche questo. Quel poco giocato mi ha fatto percepire una profondità un po' più spiccata ma anche un ambiente meno interessante (ma li sono gusti).
Mah, i giochi Bethesda...
Il punto è che se crasha ogni mezz'ora ti stufi prima :asd: inoltre l'ambiente tipicamente mezzo west non mi ha particolarmente preso.
Peccato che non è un libro e soggetto a parte e’ un gioco nettamente inferiore al terzo capitolo in tutto il resto, dal gameplay, i nemici, il level design, la regia, fotografia e stabilità di gioco.
Inoltre il terzo capitolo anche a livello di soggetto è un titolo di alto livello, e riguardo alla trama dire qual è il migliore e’ una questione puramente soggettiva, mentre per tutti gli aspetti che ho menzionato sopra, e’ oggettivo che il terzo capitolo sia migliore.
Ed è normale sia così, fall-out 3 e’ stato realizzato da un team di 70 persone in 3 anni, new vegas dai team di talento ma alle prime esperienze con giochi 3d e nel tempo di 8/9 mesi; Obsidian è stata anche troppo brava, ma obbiettivamente sono due giochi su due livelli differenti, e ogni volta leggere castronerie da fan boy sul fatto che new vegas sia meglio solo perché l’hanno fatto i creatori della saga e perché ci sono più elementi gdr, quanto tutto il resto e’ nettamente inferiore, mi ha stancato.
- - - Aggiornato - - -
Questo ti limita come videogiocatore e come uomo
Ti stavo per rispondere seriamente, poi ho letto "peccato che non è un libro", Fall-out e obbiettivamente e mi sono cascate le palle.
Ah si? Tipo? Ci sono i sacchi di carne con i supermutanti sparsi ovunque per la mappa?
Ho iniziato dead cells su switch, ma non ho capito, quando muoio ricomincio sempre da capo? Salvataggi ci sono? E’ un metroidvania ma sia in metroid che in castelvania i save ci sono eccome; poi i teletrasporti a che servono se quando muoio si ribloccano tutti?
- - - Aggiornato - - -
Ah no porcaputtana è un roguevania, se lo sapevo non lo compravo su switch, con i controlli in portatile si muore troppo facilmente:smugpalm:
Ditemi quando si sbloccano i primi passaggi per saltare le zone vi prego, prima di ragequittare
Effettivamente se un gameplay ed un gunplay non rende il soggetto può farci poco :boh2:
Ho apprezzato molto Fallout 3, ma con New Vegas davvero non ce la faccio. Iniziato 2 volte e mollato dopo qualche ora. Mi viene proprio a noia.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
New Vegas l'ho rigiocato da pochi mesi mentre del 3 ricordo pochissimo oltre al finale stronzo
Preso e iniziato The Citadel
Ora, c'è un elemento fondamentale che o non da fastidio/si ci passa sopra o è un deal breaker
Ma passato quello,onestamente mi sta prendendo molto. Le armi funzionano veramente bene e -con tutto il fatto che è un gioco abbastanza semplice- il fatto che quasi tutte le mappe che non sono corridoi abbian maniere alternative "in altezza" per muoversi è interessante
En Garde (PC)
Ironia delle ironie: abbandono un gioco senza andare di true ending perché il boss finale richiede troppe parate e schivate perfette e inizio un gioco che è basato principalmente su quelle. :bua:
Però rispetto a Kingdom Hearts siamo più dalle parti del sistema freeflow dei Batman di Rocksteady quindi le finestre di schivata e parata sono esplicitamente segnalate e sono molto più reattive (giuro che la laggosità della parata col keyblade è la cosa che mi spinge a ignorarla se non sono costretto) con una spruzzatina di Dark Messiah of Might and Magic data dalla capacità di calciare i nemici o lanciargli vasi in testa e in generale un buon grado di interazione ambientale durante gli scontri.
Sono all’ultimo atto di yakuza infinite w., storia inferiore al primo, combattimenti migliorati ma è troppo facile, sembra rotto, da metà gioco in poi asfalti tutti e non c’è alcun divertimento; tra l’altro non ho farmato, non ho fatto quasi nessuna secondaria a parte il labirinto e i doijin, il gioco dell’isola abbandonato subito perché mi faceva cagare: spero che almeno l’ultimo capitolo ci siano boss validi ma ho tutti a livello 50, temo sarà una passeggiata
Tower Hunter: Erza's Trial (PC)
Mi aspettavo un Metroidvania 2.5D a buon mercato e invece è un roguelike.
Per ora non mi sta scocciando troppo, forse perché il gameplay è calibrato in maniera simile a Castlevania/Bloodstained quindi è meno prono ad ucciderti per i soliti errorini di distrazione. Gli sviluppatori sono cinesi e la localizzazione in inglese lascia abbastanza a desiderare anche se quasi sempre comprensibile (ho avuto problema a capire cosa dicessero certe descrizioni e alcuni dialoghi mancano di senso compiuto). L'estetica è quella tipica dei fantasy "all'occidentale" generici est asiatici che fanno un mischione di abiti ottocenteschi, estetica contemporanea goth (ma "alla giapponese" quindi principalmente si traduce in vestiti corti fatti interamente di pizzi e merletti) e armature a piastre e cotta di maglia che non fa né caldo né freddo. Però mi sta divertendo, si fanno fuori torme di mostri e si scovano segreti per i livelli per arrivare più aggiornati possibili ai boss, ci ho giocato a sessioni di due/tre ore di fila senza stancarmi. Il boss "evil loli" però se lo potevano risparmiare (sì, si chiama così).
Chasm , un metroidvania veramente ben fatto,le recensioni non gli dan il giusto valore secondo me.
Immortal Fenyx, divertente nulla da dire, fatto molto bene.
Arrivato al 70% della campagna di Aliens Dark Descent inizio a vederne i difetti :bua:
E' il classico gioco che se non tiri su la build perfetta e non gestisci fin da subito al meglio l'avanzamento dei marine, ti ritrovi (come me :chebotta:) verso la fine del gioco ad avere grossi problemi... saperlo prima magari avrei fatto cose diverse. I primi livelli dei marines li ho tirati su un po' a caso per provare e non sapendo come funzionavano le cose, ma non va bene, poi ti ritrovi ad avere abilità doppie su dei marine e quelle che ti servono veramente ce le ha ancora un marine a livello 2 che non hai mai usato :facepalm:
Sono indeciso se ricominciarlo per bene subito, mollarlo per poi ricominciarlo per bene tra qualche tempo o mollarlo definitivamente, ma è un peccato perchè il gioco merita
oppure tentare di finirlo andando avanti ma è un bagno di sangue
Manor Lords
Leggendo qua e là qualche parere e qualche recensione mi sono chiesto più volte cosa avesse Manor Lords in più rispetto ai tanti city builder che ho già nelle mie librerie digitali.
E ammetto che, se non fosse incluso nel Game Pass non lo avrei comprato subito, perché odio le versioni in accesso anticipato.
Comunque, la mia voglia di medioevo e soprattutto l'uscita del nuovo aggiornamento, a un passo dall'avviare una nuova partita a Mount and Blade 2, mi hanno convinto a guidare una banda di sfigatissimi coloni alla ricerca della felicità in una sperduta landa di un non meglio precisato territorio dell'Europa centrale.
Manor Lords è l'antologia dei motivi della mia avversione per gli early access.
Non ci sono bug impressionanti (qualche glitch ma vabbè, questa cosa non mi ha mai sconvolto più di tanto), però sembra tutto e costantemente incompleto.
Aggiungere opzioni non selezionabili per me è inconcepibile, perché amplifica questa sensazione.
Inoltre il gameplay è ancora totalmente disequilibrato. Alcuni territori ti consentono un avvio tutto sommato facile, altri sono semplicemente ingestibili. Ovviamente il problema è a monte perché alcune risorse sono utilissime, altre molto meno.
A questo si aggiungono spiegazioni incomplete, stringhe di testo assenti o semplicemente non tradotte che possono creare frustrazione, soprattutto se ti appare un pop up sulla presenza di un problema che non puoi risolvere perché non sai di cosa si tratti.
Ciò premesso Manor Lords ha carattere da vendere. E' impressionante vedere quante buone idee ci siano in questo titolo, inserite in una struttura tutto sommato classica. Per esempio, il poter creare all'interno di ogni abitazione (o più correttamente burgage) una struttura produttiva l'ho trovata una cosa molto interessante e, tutto sommato, anche aderente al contesto storico. E' infatti coerente che all'interno della propria casa si possa coltivare un orto, allevare galline o anche aprire una propria attività.
Mi è piaciuta anche la decisione di non rendere autosufficienti le città. Questo spinge verso il commercio esterno (che a volte in questo genere di giochi viene sacrificato in nome di una autarchia sempre impunita, indotta dal provare a casaccio tutti i rami di sviluppo) e, nel mid game, interno.
Bella, seppure lontana dalla perfezione, la spruzzata di Total War nella gestione delle guerre.
Ad oggi Manor Lords è divertente anche se decisamente acerbo, ma tra un anno, qui lo dico e qui lo nego, potrebbe diventare il titolo di riferimento per il genere.
Ho fatto l'errore di comprare Balatro. Ora tutti i giochi nella mia libreria di steam si chiamano Balatro, perchè non riesco a giocare ad altro.
Che fottuta droga.
Ho provato frettolosamente la demo di dynasty warriors ma dovrò fare un’altra partita perché non ci ho capito molto
Sto provando Lost Planet 3 e penso che la gente si droghi.
è un bel gioco. forse ha subito essere il terzo di una serie e aver cambiato genere.
1- gli appassionati dei primi 2 lo hanno schifato.
2- a chi non sono piaciuti i primi 2 lo ha ignorato pensando fosse la stessa roba.
Anche oggi nel 2025 si gode da matti. anzi. forse ancora di più, visto che sono state sdoganate le parti lente e narrative. sembra un gioco narratovo "sony" before it was cool.
e si spara benissimo, si schiva benissimo... sinceramente non capisco le critiche.
se vi capita di averlo in libreria e non ci avete mai giocato, provate a vedere che impressione vi fa a lanciarlo nel 2025.
Mi pare il problema al tempo fossero le microtransazioni
iniziato Dredge, davvero ganzo!
mi durerà parecchio perchè sono pavido e non mi avventuro molto la notta :bua:
ma ho visto che salva ogni volta che salpi, le tenebre avranno un nuovo padrone :snob: