Bear power level over 9000
Visualizzazione Stampabile
I still haven't finished assassin's creed valhalla lol all of the modern AC versions starting from Origins have a lot bigger worlds -_-
sfruttando la magnanimità della cattivissima Epic, ho installato e avviato Layers of Fear 2 :asd:
in pratica è un more of the same del primo, con grafica (decisamente) più spinta. Si tratta sempre di un walking simulator, stavolta invece di essere in una villa di un pittore siamo in una nave da crociera alle prese con le paturnie di un attore che mette in scena dei 'copioni'.
Esteticamente gli interni della nave restituiscono un fortissimo senso di deja-vu di Bioshock (i primi due titoli su Rapture, per intenderci)
Ben realizzato, anche se a primo impatto preferivo il mood e lo 'stile' del primo titolo. L'ho avviato su TV anzichè monitor e in diversi punti praticamente si brancola nel buio :bua:
Sarà anche per le tematiche e per la narrazione più convenzionale, ma sempre dello stesso sviluppatore ho preferito di gran lunga la trama di Observer.
"trama"
Ho giocato nei giorni scorsi a Sherlock Holmes Crimes & Punishment, abbastanza godibile, mentre ieri ho cominciato Fear. Per me è assolutaamente strabiliante come gli Arkane abbiano scimmiottato più volte le dinamiche alla Bioshock. :asd:
Quindi... ho scoperto che i trofei di Demon's Souls remake per PS5 sono parecchio dissimili da quelli per PS3. Meno paturnie per le armi. 60 ore di gioco e ancora non mi sono stancato.
Ho iniziato Assassin's Creed Odyssey e lo trovo molto più difficile di Origins. Confermate o sono io che sono ritornato niubbo?
Sì, Prey :asd:
Su Sherlock, salvo andare indietro negli anni di molto, qualche anno fa giocai The Testament, che era una storia unica, mentre C&P come DD (che non ho ancora giocato) è strutturato ad episodi, tipo serie tv, ispirati dai racconti. Il gioco non è niente di che, intendiamoci, però alla fine si lascia giocare.
- - - Aggiornato - - -
:sisi:
Già giocando Dishonored mi aveva colpito l'uso di meccaniche simili a quelli di Bioshock; qui in Prey anche la scelta dell'ambientazione mi pare molto derivata da quella del primo Bioshock.
Prey è l'erede spirituale di System Shock 2.
Molto bello Prey, anche se preferisco la serie Dishonored degli Arkane, i giochi come Prey mi mettono l'ansia :bua:
Prey per me è stato uno dei giochi più belli degli ultimi anni, anche se alla lunga tende forse a essere un pò ripetitivo.
E come level design Dishonored 2 è astronomico, alcune missioni sono veramente spettacolari. Per dire che pochi cazzi, per me gli Arkhane sono una bomba :rullezza: peccato che gli manchi sempre qualcosina per fare il botto.
Vediamo con Deathloop, però non so, ha un nonsoche che mi fa pensare che o è una figata pazzesca o una cagatona. :asd:
Deathloop per lo meno propone delle meccaniche innovative, poi vedremo se sarà anche divertente.
bellissimi entrambi, personalmente ho sempre affrontato i Dishonored 'alla Thief' usando i poteri solo quando costretto dalla conformazione delle mappe...
tra i due preferisco Prey proprio perchè, come già detto sopra, il mood alla System Shock 2 è davvero notevole :sbav:
Non so, mi pare che abbiano preso lo spirito di Mooncrash (il dlc di Prey), raffinato il tutto, e ci han fatto un gioco "intero". Che ci sta, infatti può venir fuori una cosa geniale... oppure una cosa ripetitiva e poco legata. Però non sapendo ancora granchè non mi sbilancio ulteriormente.
Lo stile c'è tutto, quello sì.
Dispiace dirlo ma Deathloop farà la stessa fine dei precedenti titoli di Arkhane. Successo di critica, gioco bellissimo che una parte di pubblico apprezza ma alla fine vendere tre copie in croce, poi visto che sarà anche esclusiva temporale Play darà il colpo di grazia.