Anche a me ispirava di più Everspace 2. ma passandolo il gamepass l'ho provato e mi ha stupito per l'immediatezza e il divertimento. la paura è che diventi presto ripetitivo.
Visualizzazione Stampabile
Si, nei credits finali sta :sisi:
In questa versione
https://www.youtube.com/watch?v=OAS-...etalGearfan369
- - - Aggiornato - - -
Vabbe' ma quindi salto sto remake?
Mi pare di capire che sia un po' na cagata?
visivamente è splendido
tornassi indietro, non so: per 11€ di key, un giro lo vale
ma 39€ col cazzium
volendo rivivere Mafia, avrei preso l'originale è appicicato sopra la mod per i 16:9 e qualche svecchiamento di textures, ma la paura della delusione sarebbe stata forte...
i giochi in 3D invecchiano malissimo
Ho odiato la demo, ha tutti i peggiori aspetti della giocabilità arcade. Ho odiato in particolare dover premere il bottone per evadere, che è la stessa stronzata che faceva il primo Battlefront EA, praticamente un fottuto QTE. Poi non c'è un radar ma solo le freccette quindi si fa fatica a focalizzarsi su un singolo bersaglio, ovviamente non sembra nemmeno esserci un banale target lock.
Cazzarola, i comandi di Wing Commander stanno tranquillamente su un pad (occupano meno della metà dei comandi sul mio joystick corrente) e quello il target lock ce l'ha come pure la possibilità di fare i trucchetti per evadere e il radar.
Peccato perché la storia con la pilota coi poteri Jedi mi ispirava.
:asd: come volevasi dimostrare.
il lock a che servirebbe? punti un nemico, lo uccidi, trovi il prossimo, lo uccidi... e via. appena ce l'hai nel mirino non lo molli più. :boh2:Citazione:
probabilmente farà schifo agli appassionati delle simulazioni
comunque ieri non ho giocato perchè c'era la summer game fest... darò ulteriori opinioni andando avanti.
mi stava quasi mettendo voglia di riprovare anche quello di star wars, dove provai solo mezza missione annoiandomi. (non era il periodo forse)
Rise of the Tomb raider lo gioco per ultimo perchè adoro far casini nella mia vita :sisi:
Molto bello,non ne avevo sentito parlar bene e purtroppo farsi condizionare è spesso un errore, bisogna ragionare con la propria testa.
Lo gioco col pad a difficoltà medio alta, devo rifare spesso gli scontri a fuoco ma sono scomodissimo al momento nell'usare mouse e tastiera quindi mi rimane solo quello.
Lo vedo come una difficoltà in più, è veramente troppo easy mirare e fare headshots usando il mouse.
Piccola critichina, il combat mi pare meno variegato ma piu' bello quello di TR 2013, questione di fisica non so se è solo una mia sensazione, ma dava più godimento.
Per il resto è superiore in tutto.
Gran bel TR moderno, la trilogia moderna è bella nulla da dire, ma per me i vecchi sono di altra dimensione, figli dei tempi dove risolvere un qualcosa era veramente difficile e dava veramente soddisfazione.
Ma ora forse non avrei la pazienza per quel livello di sfida.
Secondo me l avresti, non demordere, accettiamo che i nuovi Tomb Raider sono MOLTO "dumb"
Ho giochicchiato un pò col SU-25t in DCS World (PC)
Non molto da dire, ho fatto solo i primi due/tre tutorial e ancora devo configurare l'hotas (gli assi il gioco li ha presi subito).
Ho anche finito la main quest di Morrowind (PC)
Sono poi andato a Mournhold, nelle cui fogne mi sono perso ammazzando torme di goblin e credo risolvendo un paio di quest che ancora non avevo attivato prima di scocciarmi e usare l'Intervento di ALMISIVI per uscirne fuori.
A trovarlo nel caso esca dalla visuale ma soprattutto a sapere dove voltarti quando hai uno stormo attorno a te che crea una miriade di quelle cazzo di freccette. Non solo ma quando ci sono più tipi di nemici aiuta a strategizzare perché puoi concentrarti su quelli più pericolosi senza farti distrarre troppo.
Squadrons già è parecchio più nelle mie corde, ha delle limitazioni ma sono in punti che danno molto meno fastidio.
Il primo è l'unico che mi sentirei di consigliare incondizionatamente e non è minimamente difficile come si dice.
Il 2 è pieno di combattimenti cosa che ma si adatta al motore di gioco.
Il 3 ha quella progressione fatta apposta per fregare i giocatori nuovi (comincia dal Nevada se non hai tendenze masochiste) e in certi momenti sembra quasi abbia dei veri puzzle ma in realtà è solo che i livelli sono fatti a cazzo di cane.
Il 4 per ora è in sospeso ma è quello che bene o male sembra corrispondere all'immagine che risulta dai nostalgici, sembra avere enigmi veri e mentre alcune cose sono sempre un po' troppo bastarde per i controlli (cioé, cazzarola ma almeno un po' di margine per aprire le porte invece di obbligarmi ad allinearmi in maniera perfetta?) bene o male non tocca le punte di sadismo del 3 almeno fino ad ora.
Bullock, dimmi della tua esperienza con Morrowind
L avevi già giocato o era la prima volta?
E raccontami un po', mi piace sentirne parlare : 3
Giocato un altro paio di volte nel corso degli anni, una completando tutte le espansioni un'altra senza finirlo più diverse false partenze prima.
Per il resto: è Morrowind, vai in giro e fai cose finché non diventi un semidio invincibile e poi continui a fare cose.
Tell me Why, bloccato da un bug irrisolto nel capitolo 3 -.-
In piena stagione turistica? È già tanto se riesco ad alzarmi dal letto per andare a lavorare. :asd:
Scherzi a parte: Morrowind è una bestia strana, rispetto a tanti GDR open world ha una storia che assume o quantomeno accomoda che il protagonista diventi un dio invincibile. Da un lato è un esempio di integrazione di gameplay e storia interessante dall'altro ad un certo punto la sfida non diventa più fisica ma intellettuale: non è raro che mi ritrovi a girare in tondo per trovare una soluzione non violenta a una quest o anche una soluzione e basta. Però situazioni in cui la violenza è l'unica soluzione sono sempre dietro l'angolo e a quel punto però tutto si risolve in due colpi.
Da un lato i dialoghi stile wikipedia all'epoca mi dettero pure fastidio ma dall'altro c'è talmente tanto lore e così tanta flessibilità nelle conversazioni che la scelta era pressoché obbligata.
Mi piace come la magia possa essere usata in modo creativo piuttosto che il solito scudo magico o palla di fuoco, poi questa volta ho fatto uso molto esteso delle armi evocate nelle prime fasi del gioco che hanno reso il tutto molto più facile. Avendo usato una classe personalizzata con abilità principalmente magiche ma con anche abilità fisiche e da ladro mi sono salvato più volte evocando un pugnale dedrico per darle di santa ragione a nemici contro cui i pugnaletti di ferro e acciaio non avrebbero potuto nulla.
Poi sto sempre a camminare sull'acqua.
Forse devo consultare google per capire se c'è qualche insegnante di atletica perché anche se è tra le skill principali progredisce troppo lentamente anche se sto a correre tutto il tempo.
su Morrowind sono colpevole di power playing aggravato....ho exploitato il sistema di livellamento al massimo possibile: ero arrivato solo a livello 40 ma con tutte le statistiche (forza, agilità,intelligenza etc) al massimo (100) a parte la fortuna - e non ho praticamente nemmeno iniziato la quest principale :gocciolina:
ho fatto cose per le gilde principalmente e altre robe in giro...il problema è che poi l'ho sospeso per vari motivi e dovendolo riprendere subirei da morire il diario che tiene traccia delle quest in maniera...bhè diciamo che non aiuta moltissimo se non ti ricordi cosa stavi facendo:confuso:
Daggerfall Unity (PC)
"dai, vediamo che è stà cosa"
"OK, un paio di mod poi torno a Morrowind"
"OK, iscriviamoci a un paio di gilde tanto per"
"OK, finisco questa quest che include la visita ad almeno tre dungeon grandi ognuno quando l'intera Ald'Ruhn in Morrowind e poi smetto"
Avevo provato la versione DOS qualche tempo fa quando la resero gratuita su GOG, il port su Unity è sicuramente più piacevole da giocare ed è facile da moddare. Non ho messo mod troppo "modernizzanti" o che cambiassero troppo il gameplay.
Siccome la vecchia skybox era stata fatta con in mente una draw distance striminzita e un paesaggio quasi piatto è stata la prima cosa che ho moddato, Daggerfall Unity fa effettivamente uso dei dati delle altezze del terreno presenti in Daggerfall e ha una draw distance molto più ampia che rende superflui i paesaggi disegnati sulle skybox della versione DOS:
https://i.imgur.com/qfw6znM.jpg
Notare qui il fantasma di re Lysander, è la ragione principale per cui è sconsigliato girare di notte prima di risolvere la quest principale (che non posso proseguire perché richiede di avere almeno livello 5), solo una delle innumerevoli morti subite:
https://i.imgur.com/Dv2BvHO.jpg
Altro mod che ho aggiunto è quello per le strade che nel gioco originale sono pressoché assenti al di fuori delle città: https://i.imgur.com/bgxUKCz.jpg
Un paio di vecchie conoscenze da Morrowind e Bloodmoon:
https://i.imgur.com/PcSLJmk.jpg
https://i.imgur.com/heC3bAs.jpg
Un altro mod che secondo me è praticamente obbligatorio è quello che cambia le entrate di diversi dungeon dalle semplici montagnole con una porta a qualcosa che rassomiglia effettivamente la descrizione data, per esempio aggiungendo castelli in rovina per i dungeon descritti come fortezze, castelli, eccetera: https://i.imgur.com/Ln3KxtH.jpg
Un'altra aggiunta estetica che probabilmente chi conosce il gioco ha notato è che il pugnale d'ebano degli screen ha effettivamente il look del pugnale d'ebano invece dello sprite generico per i pugnali, questo è un modo che fa una cosa simile per le armi aggiungendo più varianti degli sprite per i vari tipi d'arma, oltre ad altri mod simili per gli NPC (che però usano file già presenti nel gioco ma non usati) che tra l'altro correggono altre sviste come Barenziah (che ricordiamo da Tribunal) che nel gioco DOS appare come umana anche se esplicitamente indicata come elfa scura.
Daggerfall Unity consente pure di usare direttamente i soundfont per la musica MIDI, sembra avere problemi con l'ultima versione di Timbres of Heaven ma avevo fortunatamente ancora la versione 3.2.
Per i mod sono partito dalla lista linkata nella descrizione di questo video:
https://youtu.be/8Qc6VQAxo88
Diverse cose non le ho usate perché volevo mantenere per quanto possibile il look originale.
Rispetto a Morrowind è decisamente molto più "Conan il Barbaro secondo Frazetta", decisamente si respira quell'atmosfera da copertine di fantasy trash di serie z dei tempi andati (roba tipo questa per intenderci:
) dove abbiamo società pseudo-medioevali ma con le dame di corte che indossano vestiti da sera che non sfigurerebbero a una moderna sfilata di moda, quando indossano dei vestiti s'intende. :asd:
Il bello è che è tutto aggratis, Bethesda ha reso il titolo freeware ma viene consigliato caldamente di usare il pacchetto dati patchato fornito nei forum di Daggerfall Unity per evitare i problemi.
Per il resto basta scompattare i due archivi, eseguire Daggerfall Unity e indicargli la cartella se volete giocare Daggerall così com'è, ovviamente anche senza andare di mod ci sono tante opzioni come per esempio quella che consente di attaccare semplicemente cliccando col mouse invece di trascinarlo premendo premuto il tasto di attacco. I mod si installano semplicemente copiando i vari file in una cartella apposita, potranno poi essere disattivati o attivati a piacere direttamente dal launcher del gioco, decisamente una esperienza più piacevole rispetto a OpenMW.
Era la versione al lancio? Perché mi pare che con le espansioni abbiano aggiunto un modo migliroe per tracciare le quest e gli argomenti di conversazione.
Comunque si può arrivare a mettere tutto a 100 ben prima del livello 40, se non sbaglio io ci sono riuscito a livello 32. :smugranking: