Pure io punterei il dito sul FOV anche senza aver provato il gioco.
Visualizzazione Stampabile
Pure io punterei il dito sul FOV anche senza aver provato il gioco.
Io sinceramente provai solo una leggere nausea tantissimi secoli fa con Heretic, ma in genere non ne risento.
Forse a volte è causata dai sobbalzi della camminata per qualcuno (sobbalzi che imho sono necessari per rendere l'esperienza più credibile: i personaggi in prima persona che si muovono fluttuanti li trovo oggi abbastanza ridicoli).
Un sensazione di spaesamento in realtà la ebbi quando rigiocai Tomb Raider 2013 con la 780 appena presa sul monitor g-sync, perchè trovavo la sensazione di fluidità abbastanza aliena e all'inizio ebbi un pò di fastidio per l'orientamento.
bho, io sinceramente in bioshock 2 'sta cosa del tower defense non mi ha pesato per nulla, anzi. l'ho trovata una buona variante al gameplay da fps classico.
e a dirla tutta, manco avevo fatto il collegamento al genere tower defense, che sinceramente non è nemmeno nelle mie corde
Oddio... mi avete fatto passare completamente la voglia di provare il gioco con questa cosa del tower defense. :uhoh:
ho capito cosa intendi
e no, non l'ho intesa in quel modo :boh2:
a me ha ricordato di più le torrette di team fortress 2
Dai ha esagerato, ci sono dei momenti in cui devi difendere le sorelline per tipo 2 minuti mentre svolgono un compito... non è assolutamente una parte centrale del gioco e anche se possono non piacere (a me non hanno dispiaciuto, anzi li ho trovati dei momenti impegnativi e appaganti dal punto di vista della logica di utilizzo di vari plasmidi che altrimenti non servirebbero a nulla) non sono di certo motivo per non provare il gioco, che merita.
Sto giocando Heroes and Generals
Essendo f2p è farmoso, anche se farmoso per un fps online è relativo dato che fai partite a ruota.
Si potrebbe dire che non è niente di nuovo, in me suscita attimi di dejavu e nostalgia perché in molti frangenti mi sembra di tornare a op:flashpoint, enemy territory e halo 1 :asd:
Sent from out of space lost in time
sono coerenti con il personaggio, ma il punto è un altro: forzarne 3 per livello non sta scritto da nessuna parte.
Cioè, volevano solo mettere a forza quelle parti, allungando "lateralmente" il brodo.
io non l'ho trovata una cosa forzata
non ricordo che fosse obbligatorio farne tre; che allunghi un po' il brodo è vero, del resto il B2 è più un grosso dlc che un gioco a sé stante, essendo completamente un more of the same; nel complesso però continuo a pensare che sia coerente col personaggio dovere proteggere 3 bimbette...
Vengo da 1 ora di gioco (in singolo) a Battlefield 1: sono senza parole per grafica e gameplay.
C'è una soluzione molto semplice alla scorta delle sorelline: spezzatele in due e prendete l'adam subito.
boh, io odio particolarmente le sezioni di scorta (tipo quella di bioshock 1) ma devo dire che ho trovato intriganti le sezioni tower difense di bioshock 2, non erano mai frustranti e tra tonici e trappole le combinazioni possibili erano molteplici quindi difficilmente arrivavi a stufarti :sisi:
poi diciamoci la verità impersonare un big daddy è fo@@utamente divertente :snob:
Almeno hai una ragione per usarle le trappole in questo gioco.
Sono sezioni brevissime, prendi sulle spalle una sorellina, quando trovi un cadavere pieno di adam la metti giù e devi proteggerla per quei due minuti necessari per finire il lavoro, fallo un paio di volte e puoi riportarla a uno dei condotti di aerazione e liberarla per ottenere l'adam.
E per le trappole è relativo, dopo la prima o al massimo la seconda ondata andavo di lanciafiocine e trapano. :asd:
Non sono d'accordo, perchè come ragione per usare le trappole è forzata.
Senza quei momenti, nemmeno obbligatori, le trappole puoi anche non usarle mai. A me paiono solo un alibi.
Da questo punto di vista il game design fa abbastanza cilecca: è come se in un fps mi metti la possibilità di fare stealth, ma la posso usare solo per liberare 3 campanili a mappa. Altrove non serve a nulla.
Magari nel caso dei campanili ottieni la ricompensa, come l'osservazione dei punti critici di una mappa e dei tesori.
In BS2 ottieni solo adam, ma siccome i nemici respawnano manco fosse Far Cry 2, puoi aspettare un pò e ricaricarti di tutto quello che ti serve comunque...
Va visto come un "mini-game" interno al gioco. Puoi non farlo e se ti serve adam, come dici tu, puoi aspettare il respawn... ma personalmente preferisco far quello che rompermi il cazzo a "farmare" i respawn... Inoltre a me è piaciuto perchè è uno dei rari momenti impegnativi in un gioco tutto sommato semplice (ho giocato a difficile).
Infine, impersoni un big daddy e il tuo dovere è proteggere le sorelline, che sappiamo hanno il compito di raccogliere adam... forse poteva essere affrontato in maniera diversa questo aspetto a livello di game design, ma così com'è non mi dispiace ecco... poi oh, degustibus.
Ok, mi avete convinto... torna nei: "prima o poi".
secondo me bioshock 2 è superiore al primo sotto ogni profilo 'giocoso'
miglior grafica, miglior gameplay, generalmente più divertente, più vario...
il primo è ovviamente di gran lunga superiore per quanto concerne sceneggiatura, trama, personaggi ed ovviamente ambientazione :sisi:
e non che questi aspetti del secondo siano scarsi, eh. semplicemente il primo è su un'altro pianeta
Non ha senso. Semplicemente ti creano un contesto per usarle ma non è che non puoi usarle al di fuori di quel contesto. Assumono maggiore significato in quel momento, perché sono necessarie.
Ti lamenti che ti danno un momento in cui è giustoi usare una cosa che hai a disposizione :asd:
No, forse non ci siamo capiti: quelle parti non sono funzionali alla terminazione del gioco.
Se non le metti il gioco lo termini lo stesso, anche non usando quelle meccaniche.
Lì è uno dei problemi di Bioshock 2, rispetto al primo: con la scusa della difesa delle sorelline ti hanno messo quella parte (giusta), ma che alla fin fine non serve a nulla (3 volte a livello: secondo quale regola se non quella del riempitivo?).
Non è stata focalizzata bene la cosa.
bhè, pure un metal gear solid qualsiasi può essere teoricamente portato a termine anche senza la componente stealth, ma ciò non significa che le varie meccaniche siano state messe lì come riempitivo
pure mario bros si può finire senza prendere le monete o i funghi, per dire...
Sto giocando The Chronicles of Riddick Assault on Dark Athena: ho appena completato quella sorta di remaster del primo capitolo, "Escape from Butcher Bay", che come molti sapranno è contenuta nel gioco.
Che dire, son rimasto decisamente soddisfatto sia sul lato puramente visivo che da quello del gameplay; non avevo mai giocato nulla firmato starbreeze.
riddick è un capolavoro, ed ai tempi aveva una grafica anche veramente spaccamascella. io non ho mai capito perché non hanno portato avanti il brand
Beh, capolavoro non saprei, ma di certo son felicissimo di averne un altro pronto in canna da giocare stasera :jfs2:
Poi magari passo ai the darkness, che il primo ce l'ho su 360 senza averlo mai toccato... sperando che la 360 stessa funzioni ancora :asd:
Stasera si inizia con Shadow Warrior 2 :rullezza:
Ho ricominciato Alien Isolation.
Ancora il miglior hide & seek in giro. Voglio finirlo a difficoltà massima.
Grande gioco, sarei curioso di provarlo con l'oculus rift! Io sto giocando Cast of the seven Godsend -redux-, ora che hanno aggiunto la possibilità di salvare alla fine di un livello mi invoglia a continuarlo..
Growl su Sega Mega Drive
Beat 'em up da quattro soldi (è un port pesantemente castrato di un gioco arcade che già non era brillante di suo) ma simpatico, una di quelle robe per cui hanno coniato l'espressione "so bad it's good". :asd:
Ho finito Shadow of Mordor. Che finalaccio. Bello lo scontro prima del finale, se solo non mi si fossero bloccati gli orchi alleati... Ma forse è stato più divertente così :asd:
Eh si. :bua: la storia non è certo il punto forte del gioco.
Io ho iniziato Dishonored. WOW! Molto bello ma per ora trovo più stimolante un Deus Ex Mankind Divided, per quanto le meccaniche siano molto simili. In dishonored non hanno voluto inserire un sistema di XP ma relegare tutto al ritrovamento delle rune per i potenziamenti. Questo mi rende l'esplorazione un po' meno stimolante in quanto si ha il cuore per sapere esattamente la posizione delle rune e di conseguenza i diari, le uccisioni etc non conferiscono alcun bonus.
Però la storia è molto bella e le ambientazioni fantastiche. si vede molto che il designer è lo stesso di Half life 2.
continuo la mia carriera a F1 2016 con la Manor
devo ancora trovare il livello ottimale, a medio sono troppo veloce per guidare una Manor (cmq a metà schieramento), a difficile prendo 1 secondo dal compagno di squadra :bua:
cmq, era dai tempi di Gp2 che un gioco di F1 non mi prendeva così, il giusto mix tra arcade e simulazione (senza aiuti e con volante), è appagante: poi, il contorno, l'atmosfera, son fatte davvero bene
unico appunto, piove un po' troppo: Melbourne gara tutta bagnata; Barhain asciutto (e te credo!); Shanghai parte centrale con nubifragio; Sochi, FP1 e 2 completamente sotto la pioggia, poi FP3 col sole, Qual con le nuvole e gara con un quarto d'ora nel mezzo... per me un po' troppino, vediamo nelle prossime gare. Prossima tappa, Barcellona :sisi: