Beh, si tratta di un articolo scritto sul web che critica articoli scritti sul web... Seems legit... XD
A parte gli scherzi, anche su internet c'è qualità, a cercarla, il sito di TGM ne è un esempio. Secondo me lascia un po' il tempo che trova paragonare la carta stampata alla rete... Come paragonare la bicicletta alla automobile... Svolgono ruoli simili, ma diversi, in ambiti diversi, con obiettivi e meriti diversi
"La seconda che hai detto" (cit.)
Sono nati assieme sia l'uovo che la gallina: i videogiocatori di "vecchia" data, essendo diventati adulti con altri impegni, hanno meno tempo da dedicare alla passione del videogaming e di conseguenza alcuni cercano di ritagliare pure il tempo che spetta alla lettura di articoli, per dedicarne di più al "videogiocare" vero e proprio. I giovani invece non essendo stati allevati a "pane e cartaceo" ormai sono abituati alla qualità molto spesso infima di certe recensioni online, che praticamente danno il contentino a chi ha già comprato il gioco "Si, hai speso bene i tuoi 50-70€!" piuttosto che analizzare più o meno profondamente il titolo in questione. Poi ci sono i recensori onesti che non pretendono di dare un giudizio critico ed obiettivo ma scrivono l'articolo in maniera molto più personale del solito, però appunto... almeno si sa e non ci si può lamentare nel caso che un Tomb Raider o Thief abbia preso un voto insolitamente alto, il lettore "furbo" leggendo la recensione capisce ugualmente quali sono i pregi e difetti del titolo, aldilà del numerino finale puramente accessorio, per me infatti una votazione da 1 a 5 è più che sufficente, soprattutto nei casi appena citati
bell'articolo
Ultima modifica di BloodRaven; 16-02-16 alle 15:35
Articolo interessante, diciamo che viviamo in una società che dal punto di vista informativo è bulimica.
edit
Ultima modifica di il Cinese; 13-05-21 alle 13:31
con una cosi' sul divano, l'unico problema di velocità è un altro![]()
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Personalmente ci pensavo proprio pochi giorni fa, per questo ho rinnovato un abbonamento cartaceo alla rivista. Mi capita di leggere mille micro news online (devo ammettere che la nuova veste online di TGM mi ha fatto eliminare tutte le altre mie fonti di approvvigionamento videoludico) delle quali almeno il 40% è aria fritta, del tipo x pensa che y sia un bel gioco, z pensa che le console moriranno e bla bla bla via con notizie che non sono notizie ma paragonabili alle chiacchiere che si potrebbero fare benissimo a scuola o al bar. La rivista cartacea ti permette uno storico, la possibilità di recuperare e rileggere all'infinito un articolo o un commento sotto le foto. E' nel contempo un apprezzamento del lavoro di un redattore ed una valorizzazione di te stesso come lettore. La carta può essere ingombrante, ma devo dire che vince sempre. Come il quotidiano al bar. Alla faccia dello zoom ,della luminosità, del display retina e di quella risoluzione di lettura che mannaggia a me non mi soddisfa mai.
Che è poi anche il perchè la carta stampata sta morendo in Italia. Ha sbagliato il target. Internet non ha distrutto il cartaceo, internet è buono per il mordi e fuggi, la stampa deve proporre l'approfondimento, ma lo deve fare con qualità, altrimenti il sistema non funziona. Ma a pagare i giornalisti 3 euro al pezzo che qualità vuoi trovare.
Ben venga un editore che riesca a creare un sistema integrato tra Rivista, Sito e Forum, a patto che però chi scriva abbia le competenze per farlo.
:-)
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip