PC da ufficio - casa - gaming - Consigli per ogni tasca
Linee guida per acquistare un PC scegliendo i componenti singoli, piuttosto che prendere preassemblati da supermarket \ grandi catene di negozi
I preassemblati possono essere considerabili nel caso di PC da ufficio da 200-250€, dato che solo la licenza Windows costa 100€, ma già salendo a 350-400€ entra in ballo la convenienza (e potenza) dei componenti "fai da te"
Più che creare delle configurazioni predefinite, preferisco dare delle linee guida sulle varie fascie di prezzo con qualche configurazione giusto come esempio di cosa si può ottenere
CPU - Processore centrale
Relativamente importante con i videogiochi, su config economiche già un Core i3 anche se solo dual-core può dire la sua, dato che la GPU prende gran parte del carico di lavoro, in particolare quando si sale con la risoluzione. Ovviamente su budget consistenti si sceglie un Core i5 senza indugi, mentre i Core i7 o gli AMD FX 8000 sono più indicati per chi fa editing molto pesante che sfrutti bene 8 core (4 core + 4 thread nel caso dei Core i7)
Intel - Socket 1150
Tutti i processori Intel su socket 1150 - 1151 hanno una GPU (processore grafico) integrata, quindi in caso di utilizzo NON da gaming, oppure molto leggero (solo roba come gli annuali Fifa, Football Manager etc. che sono appositamente retro-compatibili con hardware datato), non è necessario spendere altri soldi per una scheda video.
La serie con socket 1150 è nata da ormai qualche anno venendo rimpiazzata dal più moderno socket 1151 con supporto alle memorie Ram DDR4. Scegliete il 1150 solo per configurazioni economiche oppure nel caso che abbiate intenzione di tenere il PC a lungo e cambiarlo nella sua totalità: fra tre-quatto anni uscirà senza dubbio una nuova tipologia di socket
Celeron G1840 40€ circa
processore adatto solo in caso di utilizzo da ufficio \ casalingo \ media center molto leggero, adatto per semplice navigazione, guardare film anche FullHD, giochi flash, molto leggeri o molto datati, per il resto scordatevi qualsiasi gioco moderno.
Pentium G3250 - 3470 Da 65 a 90€ circa
CPU sempre dual-core ma con una buona memoria cache e buona frequenza di almeno 3.2 Ghz, si può iniziare a parlare di far partire qualche videogioco accoppiandolo ad una scheda video da 100€ per stare bassi con il budget
Intel Core i3 4130 - 4330 Da 100 a 150€ circa
A differenza dei Pentium, i Core i3 hanno l'hyperthreading e quindi dispone di due core + due thread, così da effettuare più operazioni in parallelo e sfruttare\suddivedere meglio la sua potenza su più carichi di lavoro
Core i5 4440 - 4670 (K)\4690 Da 160 a 200€ circa
I Core i5 rappresentano il top per ogni videogiocatore, in particolare le versioni K che permettono un facile overclock quando sono in coppia con una scheda madre adatta, con chipset Z87 \ Z97; sono quad-core senza hyperthreading
Core i7 4770 - 4790 (K) 300€ circa
Top gamma per il socket 1150, nelle operazioni su singolo core le prestazioni non cambiano rispetto ad un Core i5 4670, sono da scegliere non per la potenza, ma per l'hyperthreading che aggiunge altri 4 thread virtuali. Inutile spreco di soldi per chi non va oltre al videogaming o semplice editing (convertire i video delle vacanze et simila) per il quale è più che sufficente il quad-core dei Core i5. Stesso discorso di sopra per le versioni K
Intel - Socket 1151
Da scegliere per avere supporto alle memorie DDR4 e CPU più potenti e moderne, facendo attenzione ai costi
Core i3 6100 130€ circa
Come quelli della serie 4000, è un dual-core con hyperthreading che si rivela adatto anche per esigenze di videogaming; data la similarità di prezzo con un Core i3 4130, non è difficile preferirlo
Core i5 6400 - 6600 180 - 240€ circa
Sempre un veloce quad-core, sempre il top che un videogiocatore possa volere
Core i7 6700 (K) 350 - 400€ circa
Come detto per il fratello della serie 4000, da scegliere solo in caso di editing pesante
AMD - Socket AM3+
Per entrare nel mondo del PC assieme ai processori AMD. Questi NON hanno un processore grafico integrato, quindi per un utilizzo non da videogaming dovrete considerare l'acquisto di una scheda video economica
FX 4300 - 6300 60-70€ \ 90-100€ circa
Processore quad-core \ esa-core con discrete prestazioni, buona scelta per config da videogaming economiche
FX 8320 - 8350 130 - 180€ circa
Se volete la potenza di otto core senza svenarvi per l'acquisto di un Core i7, ecco il processore che fa per voi. Più lento di un Core i5 sulle operazioni a singolo thread, ma potete considerare l'ottimo FX 8320 che ha prestazioni generalmente paragonabili ad un prezzo sensibilmente inferiore
Schede madri (Mother-Board dette anche "Mobo")
Servirebbe un post intero solo per catalogare tutti i modelli di schede madri presenti sul mercato, seguite invece questi semplici consigli:
Intanto, attenti alle sigle per i formati, in particolare la "M" vicino al nome del chipset, ad esempio (AsRock Z87 Extreme 4) significa che sono delle normali ATX
Mentre quelle con delle sigle come "M" - "M atx" - "M-itx" sono delle schede madri più piccole fatte apposta per entrare in più piccoli case Mini Atx, Micro Atx e Mini Itx, consigliati per configurazioni semplici così da poter essere messi ad esempio sotto ad un televisore, occupando poco più dello spazio di un lettore DVD \ BluRay
Poi, controllare appunto il tipo di chipset montato sulla scheda madre
Socket 1150
H81 - adatto agli economici Celeron, Pentium e Core i3, le schede madri con questo chipset costano fra i 50 - 80€
H87 \ H97 - Da accoppiare a Core i5 e Core i7 per sfruttarne la potenza senza castrarli, le versioni "H" non permettono overclock, quindi acquistateli solo se NON avete intenzione di overclockare, ergo non prendete un processore "K" ma uno standard
Z87 \ Z97 - Come sopra, ma permettono l'overclock, da abbinare ai "K"
Il chipset H97 \ Z97 è una versione aggiornata del H87 \ Z87, sceglietelo se prendete una delle seguenti CPU che finiscono con "90"
4590
4670K => 4690K
4770 => 4790
In generale, considerando che le prestazioni cambiano poco ed in ogni caso non supportano le DDR4, conviene risparmiare qualcosa e prendere un sempre valido i5 4670K piuttosto di un 4690K, che al giorno d'oggi con i nuovi processori della serie 6000 risulta ugualmente "vecchio"
Socket 1151
Chipset H110 - Fascia economica con poche porte e spesso usato per le configurazioni Mini-Atx \ Itx, adatto al Core i3 6100
H170 \ Z170 - L'equivalente aggiornato degli H97 \ Z97, abbinate un Core i5 6400 a questi chipset per sfruttarne tutta la potenza ed overclockarli con facilità
Socket AM3+
Chipset 970FX - 990FX - il primo va bene per ogni tipo di AMD FX e costa meno del successore 990FX, che apporta qualche aggiornamento. In sostanza, se la differenza di prezzo fra una scheda madre 970FX e 990FX è sensibile, prendete quella col 970FX. Nel caso vogliate abbinarlo ad un octa-core come il 8320, controllate però che abbia le giuste fasi d'alimentazione: gli otto core chiedono parecchia energia elettrica
Altre cose da tenere d'occhio sono il numero di porte USB e Sata presenti, oltre al chip audio: se avete esigenze leggere, cioè cuffie o casse stereo non di alta qualità, potete anche non pensarci.
Se invece iniziate ad avete l'udito fine potete considerare di spendere qualcosina di più per una scheda madre con buon processore audio, quale il Realtek ALC 1150
Scheda video
La scheda video è un po' come un computer in miniatura: sulla scheda ci sono un processore grafico e la memoria ram
AMD e nVidia creano fondamentalmente il processore grafico, sviluppando anche una versione "standard" della scheda grafica con un dissipatore appena sufficente alle esigenze di dissipazione, ma poi sono i vari produttori a creare varie versioni della scheda grafica e metterle in commercio, ad esempio
AMD Radeon 290X - Gigabyte Windforce (altra marca, altro dissipatore, questa è la 290X come si può leggere sulla scatola, ma l'esempio calza ugualmente)
di solito le più economiche hanno un dissipatore non tanto potente, oppure il dissipatore stock; per le schede più potenti è utile cercare un marchio che abbia un modello con buon dissipatore (ogni marchio può avere comunque modelli diversi), ad esempio la GTX 750 è fatta da vari marchi, partendo dai 100€ della versione base arrivando a quasi 200€ per delle 750ti http://www.amazon.it/MSI-TF-2GD5-OC-...1?s=pc&ie=UTF8 http://www.amazon.it/ASUS-STRIX-GTX7...8?s=pc&ie=UTF8
La GTX 750 ha le prestazioni di una fascia alta di quattro anni fa come la GTX 560ti, ma riscalda estremamente meno, quindi non serve un gran dissipatore, per esempio questo modello della EVGA http://www.amazon.it/EVGA-01G-P4-275...5?s=pc&ie=UTF8
che è comunque un'ottima marca, così come Gigabyte, Asus, MSI, IceQ, XFX e Sapphire (ma questa sviluppa solo le AMD Radeon)
Le marche "economiche" più conosciute sono Gainward, Palit e Club3D, com'è possibile vedere dai prezzi inferiori, a parità di scheda video, rispetto ad altri marchi.
Per riconoscere la "vecchiaia" e la "potenza" bisogna vedere fascia e serie della scheda video, è sufficente guardare i numeri:
per le nVidia GeForce ora siamo alla 9a generazione di schede video GTX, nate con la GTX serie 200 (prima, fino al 2009 circa, erano chiamate solo "GeForce"), di cui c'è stata una "revisione" per alcuni modelli (GTX 280-285) quindi anche se ci sono stati dei "salti" (ad esempio le GTX 800 sono soltanto per notebook), per facilità diciamo che le ultime arrivate GTX 900 siano la 9a generazione
Il primo numero nel caso della GTX 750 significa che rappresenta la 7a generazione, uscita nel 2012, mentre quello successivo (750) rappresenta la fascia della scheda video, considerando che la top gamma delle GTX finisce solitamente con "80" è facile capire che una 750 - 850 - 950 sia di fascia intermedia e così via
Su desktop sono passati direttamente dalla 700 alla 900, mentre le GTX 900 per notebooks sono delle versioni rimarcate e overclockate delle 800, di solito iniziano o finiscono con "M" e le versioni meno potenti non hanno la "X" (GT 840M, GTX 960M)
Con le AMD Radeon è più o meno lo stesso, quando è nata 15 anni fa si chiamava solo "Ati Radeon", poi ci sono state le successive
Radeon 7000 - 8000 - 9000 (9100, 9500, 9700)
poi la serie X
(X800 - X1800\X1900 - X2900)
seguita poi dal suffisso "HD" al posto della "X" (in questo periodo il marchio è passato da Ati a AMD), fino a tre anni fa quando sono arrivate alle HD7000
(7750, 7950, 7970: 7 = settima generazione, 700 = fascia media, 900 = fascia alta, 70 = top gamma)
Ehm... si chiamano "7000" come le primissime Radeon citate poco sopra!
Poi hanno cambiato nomenclatura in "R9 280X" (come le GTX, che casinari ) che era praticamente una 7970 sotto altro nome, dove le uniche novità erano le fascia alta R9 290 e 290X; si può considerare la R9 290 come successore della 7950 e la 290X della 7970
In questo caso c'è anche la prima sigla "R5 - R7 - R9" a facilitare la comprensione della categoria di fascia bassa, fascia media etc., ma poi c'è il modello stesso della scheda video "240 - 250 - 270 - 270X - 280 - 290" che fa capire piuttosto bene se è di fascia bassa o top gamma, infatti generalmente vengono chiamate semplicemente "Radeon 265 \ Radeon 270X \ Radeon 280"
Ora le Radeon sono arrivate alla serie R9 390, ma si tratta ancora una volta di un cambio di nomenclatura, con ottimizzazione del calore e dei consumi, che erano un punto debole delle R9 290 (ci sono stati problemi di schede video bruciate, è una cosa che in piccole percentuali capita sempre, ma con queste è stato un po' più frequente )
Funny: GeForce e Radeon sono i nomi che hanno voluto mantenere più a lungo, prima sia nVidia che Ati avevano altri modelli di schede video come le Ati Rage 128 e la nVidia TNT
Se avete un PC vecchio e volete metterci una scheda video perché la precendete si è bruciata \ dispersa, prendete pure la più economica che trovate, come una GeForce GT 640 \ Radeon 6450
Nel caso il PC sia precedente al 2010 - 2009 e volete metterci una Radeon, controllate gli aggiornamenti Bios della scheda madre sul sito del produttore (AsRock Asus, Gigabyte, Msi...) per vedere se è compatibile con gli standard Pci-express 2.0 delle schede video: infatti le Radeon dalla serie HD5000 in poi sfruttano delle funzionalità particolari e potrebbero dare problemi all'accensione nel caso di schede madri con Pci-ex 1.0: generalmente hanno sempre rilasciato un aggiornamento Bios per far funzionare comunque le scheda video Pci-ex 2.0, ma meglio controllare
Per esempio, nel caso abbiate una Asus M3A-78T:
ricerca https://it.search.yahoo.com/search?p...UTF-8&fr=moz35
pagina del costruttore https://www.asus.com/Motherboards/M3A78T/ spesso presente anche in Ita https://www.asus.com/it/Motherboards/M3A78T/
Le GeForce hanno mai implementato alcuna funzionalità particolare relativa al Pci-ex 2.0, quindi ironicamente essendo meno "avanzate", il problema non sussiste
Ovviamente con "PC datati" ci riferiamo a quelli almeno con il Pci-express, quindi dai Core 2 Duo \ Phenom a seguire: niente Pentium 4 con attacco AGP
70 - 100€
Radeon 250
Con prestazioni similari alla fascia alta dell'annata 2009 - 2010, è adatta per videogaming non troppo serio, permettendo anche di far girare titoli moderni a dettagli medio - bassi a risoluzione HD (1280x1024 - 1280x720 - [1366x768 risoluzione usata più che altro sui notebook]).
Accoppiatela ad un Celeron o Pentium moderno per godervi senza problemi i titoli di quelle annate
100-150€
Geforce GTX 750 \ 750ti
Radeon 360
Prestazioni equivalenti più o meno alla fascia alta dell'annata 2011, adatte per un Pentium o Core i3
150-200€
GeForce GTX 960
Radeon 370 - 380
Da qua in poi, potrete giocare la maggioranza dei titoli moderni a risoluzione FullHD, soprattutto con la Radeon 380
250-280€
Radeon 280X
Era la top gamma Radeon fino al 2013, rimarcata ed attualmente "sola soletta" nella sua fascia di prezzo
320-380€
GeForce GTX 970
Radeon 390
Fascia alta attuale
La GeForce ha 3.5GB di ram GDDR + 0.5GB a bassa velocità, tuttavia la scheda video viene "spacciata" ugualmente per avere "4GB di vram"
La Radeon R9 390 è più veloce ed è stata ottimizzata dalla precedente R9 290, se non volete fargli piglià pè 'cculo, prendete "la rossa" e state sereni
IT'S OVER 400€!!!
GeForce 980 - 980ti \ Radeon R9 390X
Le top gamma attuali, amen