Configurare Router per WAN/Internet... Configurare Router per WAN/Internet...

Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Configurare Router per WAN/Internet...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    Senior Member L'avatar di Necrotemus
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lothian
    Messaggi
    2.103

    Re: Configurare Router per WAN/Internet...

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Allora ho fatto un contratto con Wifi4All (servizio tipo eolo), ho il loro scatolino con 4 porte lan, attualmente è collegato ad un modem router che però è configurato per funzionare come un "banale access point.

    Vorrei configurare il mio router TP-Link archerd D7 in modo che mantenga tutte le sue funzionalità però...

    Per fare questo c'è questa guida e faccio quanto descritto al punto 2:
    https://support.wifi4all.it/kb/faq.php?id=8

    ora io vado in gestione WAN imposto static IP e creo la connessione inserendo i dati riportati nella guida...però non va...

    Diciamo che wifi4all dovrebbe funzionare come Linkem...dunque il principio su come configurare il tutto dovrebbe essere il medesimo...è che non so bene cosa cercare

    Stasera appena posso metto qualche screen delle schermate
    Parto con il fatto che il tuo router non ha una porta WAN PoE (Power over Ethernet), quindi ipotizzo che il cavo lan connesso con l'antenna, prima di passare dal router, passi da un PoE injector, cosi' da alimentare l'antenna. Altrimenti il primo problema e' che l'antenna non riceve corrente.

    Collegare il cavo ethernet proveniente dall'antenna, senza rimuovere il POE (alimentatore antenna)alla porta WAN/Internet del router
    Dalle immagini che ho visto, in alcuni casi lasciando il selettore per la connessione PPPoE, l'interfaccia propone una seconda connessione statica, ma senza il gateway.

    Per il WAN, prova con l'assistente di configurazione, dovresti avere un'interfaccia simile a questa:




    Ovviamente scegli static IP



    Fai il test della connessione, poi entri nella parte dedicata al DHCP e configuri come gateway 192.168.1.1 (o qualunque altro valore diverso da 3 nel terzo octect/ottetto?), mentre per il range fai un 192.168.1.10 // 192.168.1.50, cosi' da riservarti qualche indirizzo statico per le stampanti/nas/quello che hai
    Ultima modifica di Necrotemus; 19-02-19 alle 04:34


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su