Davo per scontato che gioca su uno solo e non 3840x1080.
Visualizzazione Stampabile
Davo per scontato che gioca su uno solo e non 3840x1080.
Sì, infatti. Ho il desktop esteso ed uso i due monitor contemporaneamente, ma mentre gioco uso solo uno schermo e l'altro lo tengo con un po' di finestre aperte per seguire varie notifiche. Ha sorpreso anche me che la scheda video fosse il collo di bottiglia, ma giocando a Battletech il mio sistema scatta e vedo che la SV gira al 99%...
Se ricordo bene la gtx1060 era competitiva della r9 290/390, per dare più contesto una gtx2060 equivale a una gtx1080.
A che dettagli giochi? Le 1060/r9 390 non erano proprio quelle che garantivano perma 60+fps a ultra, anche se strano battletech non ce lo vedo come gioco che mette in ginocchio una vg
Sent from my CLT-L29 using Tapatalk
Non ho Battletech, ma leggendo in giro (per quanto ci sia poco) dovresti superare i 60fps a 1080p ad Ultra con una GTX 1060 6GB, oltre 90fps Medium.
Fai conto che tenere aperto youtube (o altri siti con decodifica hardware) sul secondo monitor può segarti le peformances.
Io preferisco lasciare la decodifica software nel browser (che tanto il mio R5 3600X ha potenza che avanza) mentre gioco a WoW e tengo un video sul secondo monitor.
Ma la vera domanda è, se state giocando perché tenete un video sul secondo monitor? Cosa guardate? :uhm:
Quando "gioco" a WoW nel senso che traffico con l'action house o faccende... secondarie.
Non certamente mentre faccio un raid... ma magari mentre aspetto che si arrivino tutti...
Oppure Hearthstone dove generalmente pianifico le mie mosse in 0.2 sec mentre l'avversario si prende un paio di ere geologiche.
Ma anche, quando gioco veramente, posso mettere su "video" dove veramente mi interessa solo l'audio... tipo appunto musica, podcast, etc.
No, video non ne metto, ma di solito ho il browser aperto con whatsapp, telegram, magari uno streaming della radio, e qualche altra cosa
IBM & Partners to Fight COVID-19 with Supercomputers, Forms COVID-19 HPC Consortium
16 supercomputer per un totale di oltre 330 PetaFLOPS
E poi abbiamo:
Folding@home reaches 470 petaflops in computing power primarily simulating COVID-19 proteins
La mia 1080 da una manina...
https://www.youtube.com/watch?v=ZYqG31V4qtA
Intel :bua:
Intel Details 10th Gen Comet Lake-H for 45 W Notebooks: Up to 5.3 GHz*
14nm+++++++++++++++++++++++++++++++++
:rotfl:Citazione:
It does mean that in order to hit 5.3 GHz, the Core i9 is by default allowed to take 135 W across two cores, or 67.5 W per core. Even at 60W per core, you're looking at 50A of current per core... in a laptop.
Da quel che leggo i Core I9 di nuova generazione per desktop consumeranno come una scheda video di alto livello (nello specifico una 2080,sotto caricotra l'altro)
Che incidentalmente dovrebbe voler dire più del doppio degli ultimi Ryzen.Dio Intel :rotfl:
mi avete fatto venire voglia di controllare i laptop amd, e mi è tornato in mente un dubbio sulle cpu che integrano la grafica:
Questo laptop:
Asus ROG Zephyrus G14 HERE
CPU AMD Ryzen 9 4900HS
Screen 14-inch, 1,920×1,080 resolution, 120Hz refresh IPS-level
Graphics Nvidia GeForce RTX 2060 Max-Q 6GB GDDR6
Integrated graphics AMD 7nm Vega 512 Shaders, 512MB DDR4, 128-bit controller
Avevo sentito dire che avrebbero smesso di mettere la grafica integrata nelle cpu, nel caso dei portatili mi sembra quantomeno ridondante...
Perché l'integrata sta nella CPU, non la possono togliere
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
A quanto pare è il momento di amd, almeno per i processori. Questo portatile ha 10 ore di autonomia, ed è da gaming.
Io che non ci faccio gaming spero di trovare qualcosa da 12 ore di autonomia e peso inferiore al kg.
AMD’s Mobile Revival: Redefining the Notebook Business with the Ryzen 9 4900HS (A Review)
Per i portatili la grafica integrata resta.
Quando non serve potenza, per risparmiare energia, si usa appunto quella... la GPU dedicata consuma molto di più.
Su desktop invece solo una mangiata di CPU hanno la grafica integrata, la maggior parte no.
Salve e buona Pasqua
https://www.amazon.it/XFX-RX-590P8DF...6701266&sr=8-2
https://pctecstore.it/rx-series/9762...331306380.html
considerato tutto (prezzo, modello, negozio) tra le due è da preferire la seconda, che dite?
io ho la 590
regge bene anche a 1440p, sono soddisfatto
in sincerità, sto aspettando nuove schede per passare a qualcosa di più idoneo per quella risoluzione, ma fino ad ottobre nisba
con outer world ho tenuto (secondo amd) una media di 71fps a dettagli massimi
con fallen order vado un po' peggio, è il primo che mi dà un po' d'affanno, ho dovuto limitare la distanza visiva e la qualità delle ombre, ma tutto il resto è al massimo, con media di 51fps nei primi due pianeti
non malaccio
La 590 costa qualcosa di meno è dice ancora la sua, ma è roba vecchia e consuma tanto.
La 5500 ha un rapporto prestazioni/prezzo un filo peggiore ma col tempo potrebbe migliorare e consuma decisamente meno.
a che risoluzioni giochi? io con la 590 in FullHD vado benissimo :sisi:
fullhd
forse ho comunque trovato un affare per una 1660 super a 190 euri, usata pochi mesi:look:
Non è che la 1660 sia di un altra categoria...
Monitor: Ho usato un Samsung qualunque per 5 anni, una bomba per quanto costa e uso nornale ma per giocare le carenze principali erano risposta 5 o 6ms e base di attacco non regolabile (e anche senza vesa se uno volesse fare upgrade della base).
Mi sono deciso a prendere lo zowie benq 2411p quello base 24 pollici 1ms e 144hz. Beh dopo il passaggio che dire :asd: il vsync off non fa differenza
Tra l'altro ho anche preso mouse con sensore 3360 (glorious model d), ora ho ZERO scuse per sucare negli fps :asd:
Sent from my CLT-L29 using Tapatalk
:sbircio:
Presto sarà tempo per il cambio totale di PC, e, non essendo più aggiornato, mi toccherà chiedere consiglio. :asd:
Dei vecchi utenti chi è rimasto qui dentro? Solo GeeGeeOH?
Siamo tutti vecchi :snob: cmq io ho cambiato il mese scorso e ho chiesto qui
https://www.thegamesmachine.it/forum...issimo-pc.html
aspetta ottobre, fai come me: poi si va di ryzen 4000 e schede di nuova generazione, 30x0 di nvidia o big navi, vinca il migliore :sisi:
Ottobre la vedo dura per Zen 3... o proprio 2020... l'annunciano entro fine anno è una cosa, ma disponibilità temo solo dal prossimo.
Per le schede video dovrebbe essere un agosto/settembre interessante.
vabbè, vorrà dire che si farà prima una, poi l'altro :snob:
ma per me, adesso, con le novità all'orizzonte (sostanziose, una volta tanto), non è il momento giusto per cambiare
Che poi giran voci che abbiano deciso di osare coi 5nm...
Beh, non era il momento giusto per cambiare nemmeno con l'annuncio dei Ryzen 3000. :bua:
Dopo i 4000 annunceranno i 5000... :bua:
Non ha senso cambiare all'alba di un grosso cambiamento (quindi non aveva senso cambiare PC poco prima dell'uscita dei Ryzen 3000), ma in tutti gli altri casi ogni momento é buono.
Quindi scegli quello che preferisci e aspetta quello (o eventualmente prendi quello precedente ad un prezzo minore :fag: )*; considera inoltre che l'anno scorso i Ryzen 3000 dovevano uscire a fine maggio/inizio giugno mentre ce li siamo beccati circa a metá luglio (poi aspetta le recensioni per farti un'idea ed arriva agosto coi rifornitori fermi, si: pure Amazon non aveva certe x570 disponibili ad agosto :mad: ) quindi, se dovesse succedere come l'anno scorso, potresti avere il PC nuovo a settembre 2021, quindi adesso non é proprio "all'alba di...". :sisi:
*Io ho fatto cosí per la scheda grafica: sto aspettando quelle di quest'anno per vedere com'é la situazione.
per me il momento è propizio: l'uscita delle nuove console, si porterà dietro l'introduzione di nuove feature nelleschede grafiche
prima non era quello giusto perchè il RT era uno specchietto per le allodole venduto a prezzo esorbitante e lato amd c'era ancora troppa arretratezza, erano da scegliere solo per il prezzo minore a parità di prestazioni "lisce" (penso alla 5700XT contro la 2070)*
adesso che nvidia ha affinato con il DLSS 2.0 e anche amd (pare) abbia trovato il modo di introdurre il RT, forse questa tecnologia non è più solo nominalmente utilizzabile, ma potrà essere sfruttata per davvero
lato cpu, invece, i 4000 sono l'ultima versione prima del cambio socket (a quel che si dice): ovvio che se hai un ryzen 3000 non ha senso, ma per chi come me, ha un 4790 (che la sua porca figura la fa sempre) e vuole cambiare, credo sia il momento giusto
poi se l'incremento di prestazioni dei ryzen fosse risibile o se ad ottobre non annunciano ancora nulla, c'è sempre l'opzione di "accontentarsi" di un, chessò, 3700 e vivere felici
chè poi l'eventuale passaggio sarebbe solo di cpu, visto che il socket è uguale (al contrario di intel), quindi al 4000 ci si può pensare pure più avanti
per me, ottobre è la data fatidica :sisi:
* a febbraio 2019 ho cambiato la 970 con una 590 proprio perchè trovai un'occasione e per il fhd era perfetta: ora che son passato ai 1440p, arranca ed è anche un po' instabile ad alte temperature...
Io intanto mi sono preso i9 10900KF e Z490 :bua: