Ma le multifunzioni laser hanno il menù con il contatore delle stampe/copie fatte; perché ti basi sul consumo di carta?![]()
Ma le multifunzioni laser hanno il menù con il contatore delle stampe/copie fatte; perché ti basi sul consumo di carta?![]()
Altro che un pò meno.
Alcuni li caricano 1/3 o 1/4.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Già che siamo ot, vado ot anche io nel topic più frequentato.
Mi è probabilmente morta la scheda madre (aorus AX370 gaming 5) giusto prima di un weekend lungo in cui danno pioggia.. Sempre meglio che morire la scheda video, ma mi gira il cazzo e vorrei compare oggi con prime per sperare di avere tutto entro venerdì, e riuscire a montare tutto nel weekend.
Pensavo di approfittarne anche per fare un upgrade 1600x->5600x
Ora,che scheda madre potrei prendere in abbinato? Assolutamente non gigabyte/aorus che mi son trovato malissimo.
Ultima modifica di Tene; 27-10-21 alle 12:27
MSI Tomahawk?
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
prendi una B550 MSI o Asus Prime o TUF. Ma soprattutto una che arrivi entro venerdì![]()
Ultima modifica di Reeko; 27-10-21 alle 15:33
Io mi trovo bene con la Gigabyte X570 AORUS ELITE.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Intel 12th Gen Core Alder Lake for Desktops: Top SKUs Only, Coming November 4th
Anche l'embargo per le review è il 4 Novembre.
Interessante che non c'è più un TDP (che non voleva più dire 'na sega), ma:
Processor Base Power (Base): Guaranteed Peak Power at Base Frequency
Maximum Turbo Power (Turbo): The Maximum Power at full turbo mode that is in spec
Quindi un Core i9-12900K da 125W arriva ufficialmente a 241W in turbo, eliminando l'imbarazzante farsa che si stava portando avanti.
Altra cosa imbarazzante che se ne va è il "timer" del turbo che comunque praticamente nessuna MoBo rispettava.
(Almeno per le versioni K di queste CPU).
Altra novità interessane è la possibilità per le memorie, DDR4 e 5, di cambiare profilo al volo... un po' come le CPU cambiano dinamicamente la frequenza a seconda del carico.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 27-10-21 alle 19:02
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ovviamente è un parere personale, e probabilmente ho beccato una scheda sfigata io, però..
Della gigabyte ho sia la scheda madre che la scheda video (980ti)
La scheda madre ha un sacco di utility che per funzionare richiedono un "app center" sempre attivo,che da task manager occupava perennemente il 10% della CPU. La metà sono in realtà "in-utility"e quindi ho disinstallato tutto e tanti saluti. Però se prendi una scheda RGB, con mille regolazioni per le ventole ecc ecc e poi il software per comandare queste cose è una zavorra e devi usare software di terze parti... Beh, che palle. Lo stesso per la scheda video.
In aggiunta ,la mia scheda madre ha sempre fatto fatica a far andare le RAM alla velocità prevista, e ci può stare visto che i primi Ryzen avevano problemi. Ma la cosa che mi è sempre sembrata strana è che in realtà quando impostavo la velocità delle ram il pc partiva e andava senza problemi. Potevo anche fare il memtest e lasciarlo girare senza alcun errore. Al primo spegnimento e successivo avvio però non andava più nulla, e c'era da passare al bios di backup per recuperare.
Un bel giorno invece, quando mi ero ormai rasseggnato a tenermi le ram non overlockate, ha deciso di non partire proprio e dare errore ram. Ho provato a cambiare sia memoria che processore ma niente da fare, quindi ho rispedito la scheda in garanzia. Stessa cosa che mi è successa l'altra sera, ma questa volta non sono più in garanzia e quindi va beh, faremo un upgrade.
Comunque ho deciso di prendermi qualche giorno per fare una scelta un po' più oculata, invece di comprare di fretta, non saranno mica due giorni a cambiare![]()
Chi si mette le lucine merita tutti i mali possibili.
E' un PC, non un cazzo di albero di Natale.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
dubbio esistenziale, con un i7-8700K puo' avere senso sotituire una 1080 non ti con una 3600ti ( per ora il 4K non mi interessa piu' di tanto) e fra qualche anno rifare tutto? Grazie
Follia per quanto costa, o meglio, per quanto la vai a pagare.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
ma prezzo a parte, sarebbe un upgrade tampone per tempi migliori o meglio aspettare e rifare tutto?
La seconda che hai detto. (cit.)![]()
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Prestazionalmente, la 3060 Ti, dovrebbe stare tra la 2080 e la 2080 Ti.
Per essere un upgrade, è un upgrade... ma non ne vale la pena.
L'i7 8700k 6C/12T non è affatto male comunque... è sostanzialmente un i5 10600k.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 29-10-21 alle 13:03
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro