Difetti? Funzionano bene e sono efficienti.
Cmq, se trova una 3060 a 300€, buon per lui, ovviamente.
La mia 3080 12gb l'ho undervoltata con OC (core oltre i 2ghz) e non supera mai i 300W sotto carico. La vecchia 1080 era costantemente intorno ai 210W, quindi non mi lamento, visto che è molto più prestante e soprattutto molto più fredda.
Problemi di temperature in primis e una qualità costruttiva altalenante. I più famosi sono i problemi dei transistor delle 3080 su parecchi modelli, ma in maniera minore il problema era abbastanza diffuso, hanno anche grandissimi picchi di consumi (con tutte le conseguenze del caso) una tantum decisamente anomali. Inoltre i pad terminici di molti modelli lasciano a desiderare per qualità e posizionamento. Hanno anche sparato a mille i consumi per puntare solo alla potenza bruta. In generale è una delle serie meno riuscite di Nvidia probabilmente frutto della fretta con cui le hanno dovute buttare fuori e gliele hanno anche pagate a peso d'oro. In una situazione normale le cose sarebbero andate molto diversamente e ci sarebbero state molte più proteste ma si sà, in tempi di carestia...
Ultima modifica di Darkless; 19-08-22 alle 11:25
1) Il problema dei transistor era in realtà un problema di voltaggio impostato troppo basso, da linee guida di nvdia, che faceva crashare la scheda quando veniva richiesta potenza, corretto prima via driver e poi con bios aggiornati.
2) I consumi sono alti perchè le prestazioni sono alte. Anzi, in termini di potenza/consumi/temperature, il rapporto è incredibilmente positivo. Schede che mediamente raggiungono frequenze alte, temperature basse (70/75 gradi in full con le ventole che paiono spente), con un consumo rapportato all'alta efficienza del processo di produzione e quindi della corrente non dispersa in calore.
3) I thermal pad c'entrano una cippa, sono i dissi a non coprire direttamente le memorie nel 99% dei casi, per scelte ingegneristiche. Le uniche memorie che diventano calde, sono le gddr6x, che possono raggiungere e superare i 90 gradi, ma che sono garantite da Micron fino ai 115. Anche qui nessun problema.
4) Queste sono le migliori schede nvidia forse mai uscite, altrochè.
5) L'ultima frase fa sorridere, per essere buoni, come se il Covid non abbia ampiamente influito su questo e altre cose, ma vabbè, il tuo post sembra molto sulla linea del "non cielo dikonoo!!111!"
Ultima modifica di David™; 19-08-22 alle 20:01
Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Thermalright Heilos, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,74Ghz@0.95V - Quiet Mode, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gulikit KK3 Max, Asus XG27AQDMG Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, DTS X: Master