Ora, io ho superato i 40 non sarò più un falco ma a quella risoluzione non si legge na sega :asd:
Visualizzazione Stampabile
Più facile, senza toccare GPO, dovrebbe essere:
Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema
Impostazioni di sistema avanzate > Hardware > Impostazioni installazione dispositivo > No
Non mi risulta comunque che provi ad installare driver più vecchi di quelli attuali...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...70c8b44500.jpg
Grazie per le vostre risposte, ma io vorrei bloccare solo questo aggiornamento.
Aggiornamento del 2018, sul mio sistema sono installati quelli del 2021, e la stampante funziona perfettamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che numero di versione hai installato?
Perdona l’ignoranza, dove posso vederlo ? Mi ricordo solo che era una versione del 2021
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trovati: 46.5.2645, del 2022
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gestione dispositivi > Proprietà (sul dispositivo) > Driver
Ti mostra data e numero versione.
O HP ha, in qualche modo e per qualche motivo, "rinnegato" quella versione successiva...
O flaggata solo per Win10 e non 11.
Vabbè, me la tengo lì in bella vista allora :asd: Tanto non pregiudica l’installazione di altri update
In passato avevo letto di un tool rilasciato dalla Microsoft per bloccare gli update, ma forse ricordo male io .. ora magari era roba vecchissima
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
Sapete se c'è modo di evitare che nella cartella musica, o con file audio, la visualizzazione cartella si imposti in stile "musica" con le voci: traccia, autore, durata ecc.?
Vorrei impostare lo stile "documenti" per tutte le cartelle del PC con solo ultima modifica, dimensioni e tipo di file ma nonostante cambi l'impostazione e l'applichi a tutte le cartelle e sottocartelle non mi accetta il comando.
Devo farlo per ogni singola cartella.
Come posso risolvere?
Grazie per l'eventuale aiuto.
PS. Sono fresco di aggiornamento di Windows 11 su W10 da qualche giorno.
Mai fatto perché a me non andrebbe bene, ma ci dovrebbe essere la spunta per applicare il settaggio per tutte le sottocartelle... quindi se lo fai su C:\ dovrebbe andare ovunque.
Al massimo lo devi fare per ogni drive...
E non mi risulta sia cambiato niente rispetto alle versioni precedenti di Windows...
Probabilmente è cosa nota a tutti, ma ho scoperto che le chiavi di Win11 sono retroattive, ci ho attivato un Win10 :sisi:
ho un problemuccio: da un paio di giorni, visionando film sulle app di netflix e prime video, la riproduzione è a scatti, si blocca tutto e anche la freccia del mouse si muove a stento
ho gli ultimi driver amd per la mia 6700xt, il problema non mi si pone se guardo i film da browser, quindi dal sito dei vari servizi di streaming
ho notato rallentamenti giocando anche a Creaks, ha grafica in 2D: ho dovuto disabilitare dal software della scheda video la gestione del lag
premetto che non ho modificato niente della configurazione video da quando si è presentato il problema
any idea?
niente, ho risolto
ho installato di nuovo i driver video con reset alle impostazioni di fabbrica
chissà che era successo...
Allora, si può aggiornare a 11? Tutto ok lato prestazioni in gaming?
domanda: come si toglie la richiesta di pass all'avvio? il pc è a casa mia e lo uso solo io ergo è solo una rottura di scatole dover ogni volta stare a digitarla. su win 10 ci ero riuscito, ma con l'11 no.
digito win+r e poi netplwiz, dall'account utente levo il segno di spunta da "per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password", clicco ok (o applica e ok), ma al successivo riavvio me la chiede lo stesso.
Nelle policy dovresti poter forzare l'accesso automatico di un utente all'avvio salvando la password nel registro di windows. Lo feci un paio di anni fa a lavoro per un impiegato non-vedente. Fino a Win 10 funzionava. Ho la procedura passo passo salvata sul pc a lavoro ma fino a venerdì non rientro. Prova a googolare.
proverò a guardare, cmq non capisco 'sta scelta di microsoft di costringerti a digitare la pass (o il pin) anche quando non ti serve ed è solo una scocciatura.
secondo caso, immagino, che è quello di default
thx poi con calma lo leggo
stramaledetti sviluppatori, quanto ca++o ci vuole per fare un tasto "visualizza tutte le icone nella barra delle applicazioni"?
ogni volta che mi si aggiorna il driver nvidia o gdrive devo tornare a mettere la spunta
che palle
voglio vedere tutte le fottutissime icone, TUTTE capito?
scusate lo sfogo :asd:
A me continua a sparire l'icona di Discord, è già la terza volta che segno la spunta
Sì, da questo punto di vista windows 11 fa schifo. Continua a nascondere le icone anche a me. L'opzione di Win10 era così comoda...
Che icone vi spariscono??? :urka:
immagino siano peccati di gioventù. a me dà problemi con le cuffie wireless, con il segnale che a volte ha dei singhiozzi, mentre col 10 andavano da dio.
Le icone nella tray: selezioni dalle opzioni di mostrare sempre, e ogni tanto invece viene di nuovo nascosta nel mini folder delle icone.
Ah però io ho win 10.
Le icone del tray. Io vorrei visualizzarle tutte sempre, ma ogni due per tre, il sistema me le vuole nascondere a seconda se una applicazione si aggiorna o cambia di stato. Le applicazioni nuove che hanno la notifica sul tray di default vanno nell'area nascosta. E' fastidioso. Su win10 c'è l'pzione di visualizzare sempre tutto. Su 11 no.
Sembrerebbe che a trascinare le icone manualmente, col mouse, dall'area nascosta a quella dove stanno le altre visibili, le impostazioni rimangano memorizzate per più tempo....
In ogni caso sempre meglio che aprire il menu impostazioni e cercarsi la singola voce ogni volta.
Anche a me snerva sta minchiata.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Esattamente this. Vorrei sapere chi è stato quel cretino che ha pensato "ma questa opzione non serve, togliamola" porcapupazza
sto aspettando ad ogni update che la rimettano ma per adesso nisba
a me ciclicamente mi si nascondono gdrive, nvidia, ghub di logitech che sono quelle che si aggiornano più spesso
La prossima volta provo così
può essere che tu non abbia software nella tray che si aggiornano... ma le hai spuntate tutte nelle impostazioni? o hai la freccetta che te le nasconde?
In ogni caso, è un'opzione (quella di nascondere) che proprio non capisco... per carità, mi è capitato tra le mani qualche pc che avesse millemila icone che arrivavano a metà schermo, e forse l'hanno fatto per quello, pensando di fare un favore all'utente finale di nascondere quelle icone che non cambiano mai di stato
ma l'opzione per vederle tutte c'è fin da 7 e mi pare ci fosse anche su vista.. PERCHE' TOGLIERLA?!?!?!?!?
Io tengo visibili un 5 icone e non mi sembra siano mai sparite.
Telegram è fra queste e si aggiorna spesso...
Vai nelle impostazioni e spunta TUTTE le voci in modo che non ti faccia più vedere la freccettina che ti nasconde le icone
Aspetta pazientemente e vedrai che prima o poi una di quelle che AVEVI GIA' SPUNTATO tornerà nascosta
cmq in giro c'è gente che ha fatto modifiche al registro, riattivato la vecchia voce sul pannello di controllo, cazzi e mazzi, ma non c'è verso, quelle fottute icone si nascondono di nuovo