Probabilmente son già inserite ma non abilitate... irrilevante finché nulla le sfrutta.
Visualizzazione Stampabile
Sto scaricando sul pc aziendale.
Il mio pc personale invece non è compatibile.
Fatemi il riassunto, su pc con CPU troppo vecchia c'è un workaround per aggiornare comunque e se sì ne vale la pena o è meglio rimanere su Windows 10?
Installando sul portatile i5 7300HQ non supportato tramite uno script che intercetta la dll che effettua il controllo link).
[TPM e Secure Boot li ho, solo la CPU non è supportata]
Vediamo come va.
ah ok, nelle note di rilascio c'è un generico "windows 11 support" :sisi:
- - - Aggiornato - - -
stessa mia situazione sul pc secondario..... ma come funzia questo script? devo lanciare il setup e poi eseguire lo script?
Io, avendo già l'ISO, ho usato lo Skip_TPM_Check_on_Dynamic_Update_v2.
Poi, una volta installato, l'ho rilanciato per disattivarlo.
Fatto, grazie Gee :alesisi: più facile del previsto: lanci lo script, selezioni la versione (11) e ti crea la usb o la ISO che bypassa tutti i controlli
Installato stamattina ,nessun problema...subito barra a sinistra [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
si possono scegliere le icone di sistema da mettere sul desktop, come si faceva con gli altri windows..?
ho bisogno di my computer e pannello di controllo sempre in vista :snob:
Il motivo principale per cui ho aggiornato è avere le icone al centro della taskbar :asd:
Già su Windows 10 usavo il trucco della cartella fantasma per avere il layout centrato, ma era rudimentale.
Sarebbe comodo poter mettere il solo tasto windows a sinistra e tutto il resto al centro, ma mi sembra si possa mettere solo tutte le icone a sinistra o tutte al centro, non si può splittare, vero? :uhm:
Comunque 9 volte su 10 uso il tasto windows quindi non mi cambia nulla.
Commenti? Funziona bene?
Installato sul Surface Pro 7 con la ISO scaricata tramite l'assistente aggiornamento.
Per ora non ho notato problemi di sorta.
Il menù start non ha il minimo senso logico, ma vabbè.
Mi devo studiare un po' le nuove funzioni e impostazioni.
EDIT: No, niente, ho trovato le opzioni che mi mancavano per il menù start; ora si capisce un pochetto di più.
Dice che non soddisfo i requisiti.
CPU non supportata e poi dice che non ho abilitato il TPMsarcazzo
Se è la CPU in firma... si sa da 'mo che è Intel 8th gen in poi.
ma parlando di nvme, vale la pena prendere un 4.0 rispetto ad un 3.0?
Installato anche sul pc "vecchio" con lo script. Sembra funzionare bene, ma vediamo alla lunga distanza :asd:
ottimo :asd:
a questo punto devo decidermi se spedere un 50ello in più o no, sperando che non si riveli pressochè inutile...
so che c'era anche sul 10, ma sto provando Windows Sandbox sull'11 e mi pare una figata :asd:
tutte le volte che devo provare qualcosa lo farò sulla macchina virtuale, è comodissimo
LOL, il mio pc da quasi 4k € (nel 2019) non può ricevere win 11 :rotfl:
Vale la pena come update o solo come installazione pulita? Perché nel primo caso ci penso, nel secondo per ora nada :asd:
Fatto upgrade senza problemi, a parte la UI aggiornata, dietro alla fine è sempre lo stesso OS, non credo cambi molto da un normale Windows Update.
L'Amazon App Store per le app android ancora non è disponibile, vero?
ryzen 1700X non è compatibile con windows 11...questi sono cretini, tutto il resto è verde solo il processore.
Comunque mi sembra un po' una cagata.
Io ho un vecchio i5-4590, ovviamente unico componente non compatibile, ma Windows 11 funziona perfettamente, non noto differenze rispetto al 10.
Capisco che la sicurezza sia importante, ma così tagliano fuori davvero troppi utenti secondo me.
Per l'ennesima volta:
Non centra solo quanto potente sia la CPU.
Le istruzioni MBEC sono da Zen+ e da Core 8th gen (teoricamente anche la 7th ma sembra Intel abbia toppato qualcosa li).
Senza questa funziona comunque in emulazione (Restricted User Mode) ma a discapito di performance e stabilità.
Installato pure sul Surface Pro, quello originale del del 2013 con i5-3317U (2C/4T 2.6GHz).
Installazione pulita da zero.
Oggi mi è uscito l'avviso che il mio Pc non è compatibile. E' un 10100F quindi dovrebbe essere a posto. Non ho guardato i dettagli però, forse è solo il TPM disabilitato di default nel bios.
controlla pure se il bios non è legacy e se hai il secure boot.
Quello o il Secure Boot.