aggiungo, l'operazione di pulizie testine, lanciata per prova, funziona
Visualizzazione Stampabile
aggiungo, l'operazione di pulizie testine, lanciata per prova, funziona
aggiorno: risolto!
non so come, ma credo che l'errore sia un blocco del servizio di spool e qualche macello nei dispositivi installati, incomprensibile visto che non ho toccato nulla e prima funzionava tutto...
cmq, ho disinstallato tutte le stampanti, comprese quelle virtuali pdf, ecc., ho installato a mano la stampante (il wizard del programma di setup non la rilevava), da un elenco e poi i driver di windows, successivamente aggiornati
ho interrotto e riavviato il servizio di spool, riattivato la stampante to pdf e ora funziona... mah...
cmq, meglio così
Io qualsiasi stampante Canon abbia mai provato ho sempre avuto questo problema.
Se la uso spesso ok, se la devo usare una volta ogni 2 mesi spesso mi tocca reinstallare tutto :asd:
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Esperienza opposta.
Canon è credo l'unica marca che non mi ha mai dato problemi.
L'unica soprattutto che non perde mai le stampanti connesse tramite WiFi.
Epson, Samsung/HP, Brother, Ricoh se va bene si risolve con "risoluzione problemi", altrimenti tocca disinstallare e reinstallare.
idem, sempre trovato benissimo :sisi:
e poi è l'unica che ha il cassetto per stampare sui dvd/bluray, quindi scelta in ogni modo obbligata :boh2:
però mai un problema, fino a venerdì
ma credo sia più colpa di qualche aggiornamento/installazione automatica di driver
Ma voi le stampanti collegate in rete come le installate?
Usate l'utility del disco di installazione o create la porta a mano e ci schiaffate i drivers?
Lo chiedo perché, solitamente, i vari sistemi di installazione automatica con cui ho avuto a che fare (sia quelli dei produttori che quello di Windows stesso) si limitano a creare problemi e bon.
Solitamente vengono create porte tipo EPSN-254643 o WSD-aa67fhhjdnba83786 che vanno bene finché non tocchi più nulla, ma basta riavviare/aggiornare il PC o spostare la stampante su un'altra porta o cambiare router, e non va più nulla.
Io, nelle installazioni di rete, creo sempre la porta a mano puntando all'IP della macchina (che imposto come fisso sulla stampante o riservo sul DHCP), e disabilito l'SNMP; in questo modo funziona sempre tutto al 100% e non c'è mai uno scazzo.
I sistemi di installazione automatica delle stampanti, nonostante esistano da decenni in ambiente Windows, fanno schifo come il primo giorno. :sisi:
Le faccio trovare a Windows...
L'unica roba che disabilito è la gestione della predefinita automatica.
2 stampanti, una sola accesa e windows ovviamente cerca di mandarla in stampa a quella spenta. :facepalm:
di solito faccio il setup dall'ultima versione che trovo sul sito del produttore
ma l'ho collegata in locale via cavo usb
se in rete, faccio la ricerca con l'ip della stampante
Stampante wireless HP, se non fosse che ci vuole internet ed essere loggati per stampare (ok, forse la prima non è vera) sarebbe un'ottima stampante, la comodità di stampare anche da cellulare senza accendere il PC non è roba da poco
Io lo faccio da anni con una HP, basta accenderla e si connette da sola alla wifi domestica e poi puoi stamparci da qualunque dispositivo in rete, fisso o mobile... ho eliminato i cavi da mo' :sisi:
Io possiedo da due anni una HP wireless ma, dopo tutto questo tempo, ancora non la capisco... Quando la accendo si collega al wifi di casa (router a 50 cm di distanza) e si accende la luce che conferma la connessione ma poi a volte, quando lancio una stampa mi dice che non è connessa... In compenso scansiona regolarmente. Resetto e di solito va a posto.
Stampare dal telefono è una chimera per me, funziona circa una volta su dieci, sempre con messaggi tipo stampante non connessa, carta esaurita ecc. ecc. :boh2:
Se può consolare, a me succede l'esatto contrario: stampo regolarmente, non riesco a scansionare (la vede offline); la cosa bella, è che ce l'ho dal 2015/2016 e me lo ha iniziato a fare da 2 settimane (prima mai un problema).
Stampante Lexmark CX310dn collegata tramite cavo ethernet e PC con Win11.
Io ce l'ho dal 2018 mi pare, o 2019... boh, comunque a questo punto mi tocco :fag:
La scansione via LAN la fai usando il "classico" scan-to-SMB?
Se sì e non funziona più, è al 99% un problema di impostazioni in Windows.
Magari sei in rete pubblica invece che in privata (le condivisioni di rete non vanno), oppure il servizio SMB 1.0 è stato disinstallato con un aggiornamento (su Windows 10 e 11 capita), o ancora un eventuale antivirus blocca l'accesso al PC da parte dello scanner; potrebbe essere un problema di impostazioni di sicurezza o condivisione dea cartella di rete...
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk