Interessante, a quel prezzo l'avrei preso. Da che sito ?
Visualizzazione Stampabile
Interessante, a quel prezzo l'avrei preso. Da che sito ?
Amazon...
Ma porc :facepalm:
ero rimasto al fatto che il componente vitale per non annullare la key OEM fosse la scheda madre.
puoi cambiare tutto il resto, ma se la mamma sparisce.
DI MAMMA CE N'è UNA SOLA :smugranking:
Ni. E' che la scheda madre non è un entità unica ma è costituita da tantissimi componenti distinti.
Io al momento per esempio ho il terrore di fare una nuova installazione pulita si windows perchè sicuro come la morte non riuscirei a recuperare gli oltre 500GB di giochi micorsoft store/xbox gamepass attualmente installati sui miei dischi (che con la connessione da terzo mondo che mi trovo sarebbe un dramma).
Anzi, per come funzionano quelle cartelle windowsapp contenenti le uwp del cazzo sono sicuro che persa l'installazione di windows originale oltre a non accedere ai giochi non riuscirei neanche a cancellarli per recuperearne lo spazio, a meno di un format di tutto il disco.
a settembre mi prendero un crucial P5 per sfruttare le caratteristiche della scheda video
ma secondo voi ha senso metterci adesso la beta di windows 11 o è meglio installare il buon vecchio 10 e attendere l'upgrade?
sembra una domanda retorica, ma vorrei solo sapere se l'11 è abbastanza stabile e affidabile con tutti i programmi già adesso :asd:
perfetto, allora aspetto :sisi:
https://www.microsoft.com/en-us/soft...iderpreviewiso
Prima ISO di Win11 (22000.132) direttamente di MicroSoft.
NB: il canale Beta è per build più stabili rispetto a Dev.
Microsoft ci riprova, per ora me ne resto con windows 10
https://leganerd.com/2021/08/19/wind...piu-difficile/
Per aprire i file eh.
Il titolo è una cazzata perché sostanzialmente non cambia niente: chi vuole un altro browser lo imposta banalmente una sola volta.
Vero, ma quante volta ti capita di dover aprire un file col browser ? Male che vada Tasto destro -> "apri con" e via quelle 3 volte l'anno.
Alla fine non cambierà nulla, sarà solo un passaggio in più nel giro di config/ottimizzazione/debloat dopo l'installazione, se non proprio una voce in più in uno script.
E tanto per far numero quel "articolo" mette pure PDF.
A me che i PDF li apri il browser e non Acrobat mi sta sul cazzo.
Chrome ogni tot, non so ancora come, si riprende quell'estensione e mi da proprio fastidio.
Acrobat è diventato pesantissimo e lo evito come la peste da anni. Personalmente mi trovo da Dio con PDF X-Change.
Chrome li apre perchè in alcune pagine parte in automatico la visualizzazione in-browser anzichè il dowload e l'apertura del file. Qualche anno fa la cosa mi dava problemi con qualche sw a lavoro ed avevo trovato il modo di evitarla e lasciare sempre tutto gestito dal lettore PDF, se googoli dovresti trovare facilmente la soluzione. Nel caso di acrobat reader poi dovrebbe piazzarti lui una sua estensione/plugin in Chrome.
Il punto era quanto insulso fosse quel articolo...
Io son contentissimo di non dover installare niente in più per aprire i PDF e poter usare Chrome invece, va com'è diverso il mondo
Non so con le ultime versioni, ma Chrome come software predefinito per l'apertura dei PDF lo trovo orribile; per quanto mi riguarda io uso Edge.
....
E ora voi direte: scemomerda, sono la stessa cosa!!!
E invece no, perché Edge, se impostato come predefinito, ti mette l'icona del documento con scritto "pdf" sui file, mentre Chrome applica a tutti l'icona di Chrome, e dove hai tanti documenti non si capisce più chi cazzo sia un PDF, un HTML o l'icona per aprire Chrome....
BONUS: Edge permette di mettere note sui documenti PDF che apre (con il Surface e la penna è tantissima roba); su Chrome si può? :uhm:
Ok vado via..
Edge ha decisamente più opzioni per gestire i PDF, al di là dell'icona. Si vede che MS ci ha lavorato.
Io è da decenni che uso sumatra pdf...
Comunque la data che gira è 20 Ottobre.
Almeno la data impostata in alcuni screenshot pubblicitari pubblicati da MicroSoft.
https://cdn.vox-cdn.com/uploads/chor...s_11_Start.jpg
11.11am - 20 October 2021
Update on Windows 11 minimum system requirements and the PC Health Check app
Per Intel sostanzialmente solo l'i7 settima gen che si trova nel Surface Studio 2.Citazione:
We have concluded that the compatible 64-bit processors selected, 4GB of memory, 64GB of storage, UEFI secure boot, graphics requirements and TPM 2.0 are the right minimum system requirements to deliver on the principles we established to best support you.
We did identify a set of PC models that meet the principles while running on Intel 7th Gen processors that we did not originally include in our minimum system requirements. Based on those findings, we have expanded the list of compatible 64-bit processors to include the following:
- Intel® Core™ X-series, Xeon® W-series
- Intel® Core™ 7820HQ (only select devices that shipped with modern drivers based on Declarative, Componentized, Hardware Support Apps (DCH) design principles, including Surface Studio 2)
After carefully analyzing the first generation of AMD Zen processors in partnership with AMD, together we concluded that there are no additions to the supported CPU list.
Niente da fare per la prima generazione Zen di AMD (CPU 1000 ed APU 2000).
Bello stando alle CPU compatibili per win 11 il PC che mi sono appena fatto non è compatibile i ryzen 5 1xxx non sono nella lista...
Ok che ci sta si parla di CPU di 4-5 anni fa per un os che deve ancora uscire...
Però spero Windows non prenda la piega del MacOs che un PC dopo 5-6 anni non l'aggiorno più...
Ho win10 installato su un PC di 11 anni fa e va che è un orologio...per molte cose non si nota differenze da PC decisamente più recenti...
Mac con meno anni sono praticamente dei ferma carte...
Il punto è che le CPU non supportate non lo sono perché non hanno implementato in hardware certe istruzioni (MBEC).
Le possono eseguire, emulandole, ma c'è un severo handicap prestazionale (in certi scenari si parla di 30-40%) e potrebbero esserci problemi di stabilità.
Sembrerebbe comunque che l'installazione pulita da zero sarà possibile, ma non via aggiornamento.
Per le CPU non supportare, ma sempre con TDP 2 e Secure Boot.
Si ma che deve fare sto benedetto OS che Windows 10 non fa per avere tutti sti requisiti ? :mah:
Son sicurezze che Win10 in certe misure ha, ma come opzionali... e quindi ben pochi le usano.
Visto come la situazione sicurezza informatica sta degenerando tocca far qualcosa e renderle standard.
Io l'ho installato sul mio 6700K. Avevo la scheda madre che supportava sia il TDP 2 che il secure boot. Li ho impostati e Windows 11 si è installato senza problemi. Magari avrei evitato se fosse il pc da lavoro, ma per quello da cazzeggio l'ho fatto e non mi sta dando il minimo problema.
ellamadonna, neanche il mio ryzen 1400 va bene :asd:
No "andrà lento" perché le sicurezze saranno emulate.
Inoltre, in alcuni scenari, potrebbe essere instabile.
In Win10 questi meccanismi volendo li puoi già attivare, in Win11 non li puoi disattivare.
Capito, grazie