allkeyshop
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
grazie
l'ho trovata a 3,5€ su hrkgame
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
https://blogs.windows.com/windows-in...w-build-22557/
quindi ci vorrà per forza anche su ProSimilar to Windows 11 Home edition, Windows 11 Pro edition now requires internet connectivity during the initial device setup (OOBE) only. If you choose to setup device for personal use, MSA will be required for setup as well. You can expect Microsoft Account to be required in subsequent WIP flights.![]()
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Ma che vadano a morire male
ho preso un nvme
e una licenza windows 11 pro a ben 2€
se non funzionasse, userò il mio account per windows10 home
ne prossimi giorni, tempo permettendo, mi metterò a sma(donnare)nettare col nuovo s.o.![]()
ok, sono finalmente nel mondo di Window 11
per adesso non noto problemi con software e/o hardware
il menu start è davvero orribile, già quello di W10 non era lo stato dell'arte, ma almeno ti potevi creare dei gruppo di programmi... qui, o non sono capace io, oopure mi sembra che non si possa fare...
e anche le scorciatoie sulla barra delle applicaziono, bastava trascinarle, mentre adesso noto che non si può...
mah..
cmq la key da 2€ è andata, è una versione esd
Io son passato ieri ad un monitor ultrawide (34", robetta), senza la barra centrata di W11 probabilmente non sarebbe gestibile
Anche le griglie per agganciare le finestre sono comode, penso che W11 sia nato con i monitor ultrawide come standard![]()
a me non dà fastidio il sinistra o centro, ma proprio come hanno (ri)pensato il menu rispetto a windows 10: è un'immondizia
ho scoperto l'esistenza di Start11, almeno potrò raggruppare le icone per categorie come si fa con W10
i suggerimenti li ho nuclearizzati tempo zero
mi piace il desktop libero, quindi il menu start lo uso: ovvio che non ci passo 2 ore al giorno, ma il disordine che crea la mancanza di un senso logico, mi irrita
Credo che la possibilità di raggruppare le icone sia rilasciata a breve, mi sa che gli insider ce l'hanno già![]()
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
bene, almeno a questo ci sono arrivati...
cmq per ora sono abbastanza soddisfatto nell'uso, l'ho installato perchè avevo necessità di un'installazione pulita dopo aver cambiato pc, ho rimandato finchè non ho preso l'nvme
senza una "scusa" per brasare windows 10, onestamente, non l'avrei installato
non noto particolari differenza con W10, storco il naso per il pannello di controllo, sempre ibrido tra nuova concezione e vecchia impostazione di W7... spero che pian piano uniformino il tutto
e un lieve lag tra l'apertura di una finestra o un menu contestuale, roba da microsecondi, eh, nulla di che
in ogni caso, l'altro ssd è sempre integro e conservato, non si sa mai![]()
ho due domande:
perchè nelle finestre varie, mi si scombina sempre la visualizzazione delle icone? Una volta in elenco, un'altra dettaglio, un'altra ancora raggruppate per data... una volta bastava andare nelle opzioni e applicare a tutte le finestre, ora fa che il cazzo gli pare...
sempre sulle finestre: ma non è più possibile il ridensionamento in diagonale, dall'angolo in basso a destra...?? Colpa degli angolini tondi così i baNbini non si fanno male agli spigoli..?
Finestra "varie"... de che?
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Il resize diagonale lo faccio senza problemi
Piuttosto ancora non mi pare sia tornato il modo di fare switch rapido tra le applicazioni raggruppate nella taskbar (tipo 2 finestre di Chrome) cliccandoci sopra senza dover aprire il menù che te le fa vedere... su W10 c'era un regedit hack, qui ancora niente? Era comodissimo
questo ancora non l'ho provato
ci lavoro a fine giornata la sera, devo sempre installare tutti i programmi che avevo "di là"
il resize diagonale a me non lo fa...
cmq mi ci applico
per file explorer: la questione non è sull'apertura delle finestre, ma sulla visualizzazione delle cartelle e dei file. Se applico a tutte le finestre la visualizzazione elenco, per esempio, funziona, ma al successivo riavvio me le rimette come pare a lui...
troverò il modo