Quindi succede solo se le tieni visibili tutte?
Quindi succede solo se le tieni visibili tutte?
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Premesso: parlavo di Win 10 con l'utente sopra, non 11. Ciò detto di mio tengo sempre l'avvio più pulito possibile, abitudine che ho sin dai tempi di Win 95. Le uniche icone di sw terzi che ho nel systray sono quella dei driver Nvida e il programma della Logitech per il G502, che si aggiorna da solo ogni tanto. Icone settate tutte visibili e mai scomparse, neanche se apro programmi che poi si piazzan lì come steam, MSI afterburner etc. etc. Va detto che utilizzo il pc come Administrator locale, non con account ms e nemmeno come user.
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Se win 11 fosse perfetto poi chi se lo prende win 12? Andiamo su, fa parte della strategia di mercato![]()
Nulla di nuovo, la qualità dei sistemi ms è sempre stata una curva sinusoide...
Ultima modifica di Weltall; 15-12-22 alle 07:33
Perchè l'inerfaccia di Win 10 e 11 fa cagare. Tocca fare 3 giri di menu per parecchie cose e altre le spostano in modo tutto fuochè intuitivo (vedi la disattivazione dell'aggiornamento driver che è ben lungi da stare fra le opzioni di win update ad esempio). Il doppio pannello di controllo poi incasina ulteriomente il tutto. Con Win 11 per quel che ho visto poi han rimischiato ulteriormente le cose.
pare che l'opzione fosse presente in una build preview, ma sia stata tolta non so bene per quale motivo
![]()
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Altra puttanata dell'11: tasto dx su un'icona -> ci sono quattro opzioni in croce e devi cliccare su "mostra altre opzioni"
io sono abituato a fare un sacco di cose col dx e adesso devo fare un click in più ogni fottuta volta
per fortuna c'è una modifica da fare in regedit e torna normale![]()
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Sto usando windows 11 da un anno, forse più.
Ieri volevo formattare, mi sono creato la chiavina con il mediacreationtool o come si chiama.
Sistema non compatibile
Non c'è stato verso di risolvere maremma impestata.
Ho dovuto installare windows 10 da zero e quindi rifare l'upgrade automatico![]()
UEFI? Secure Boot? TPM?
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Mi risultava tutto a posto, non so che dire veramente.
Appena installato il 10 compatibilità ok e upgrade a 11 senza problemi![]()
È un po' che ho due "problemi" con windows11. O meglio, va tutto normalmente ma di da questi due messaggi di errore e vorrei capire se sono l'unico e a cosa possano essere attribuibili:
Problema 1:
Problema 2:
Qualcuno ha qualche idea?
Consiglio, visto che sto cambiando il mio vecchio portatile con uno un po' meno vecchio, pensavo di buttarci su win 11 per provarlo...
Il portatile in questione è un Lenovo con i3 3110m, con 8gb di RAM e SSD 250gb.
Win10 ci gira benone ma visto che non ho nessun PC con 11 per curiosità su questo ci butterei su 11... Ovviamente di per se non sarebbe supportato, voi come lo vedete?
Per il problema 1 non saprei; dato il messaggio iniziale, deduco che tu non usi un account MS ma hai quello locale.
Il problema 2 potrebbe essere un "non problema"; quel pannello mi pare riguardi il sistema di protezione dell'integrità della memoria (o un robo simile, non ricordo il nome esatto a memoria), ma è attivabile se è supportato dall'hardware (nello specifico, mi pare sia una roba gestita dalla CPU).
Che CPU hai?
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Guarda, per prova ho installato Windows 11 su uno di quei mini PC presi su Gearbest anni fa, per la modica cifra di 80 Euro mi pare, con Windows 8, CPU Intel Atom, 2 giga di ram e né SSD né HDD, ma SD come disco di boot.
Siamo ben lontani da un uso giornaliero decente, ma se la "cavicchia"; non penso avrai problemi sul tuo, soprattutto se già ci gira Windows 10.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Altra domanda, al momento il PC ha su un Windows 10 Enterprise, ma per essere autenticato deve collegarsi al server aziendale mi par di capire...
Per non diventare matto pensavo di comprare al volo una Key di win 10 pro e via, che costano pochi euro...
Vedo però che ci sono anche quelle per 11 che costano di più...
Da quel che so le Key di 10 van bene anche per 11... dunque perché spendere di più?
Dubbio poi, ma devo prima installare 10, legarlo al portatile, e poi mettere 11 o posdo direttamente installare 11 e quando mi chiede la Key ci schiaffo quella del 10 appena preso?
PS che poi sto facendo tutto questo per un portatile che se va bene userò solo per qualche mese, visto che in teoria il mio portatile per i prossimi anni dovrebbe diventare un dell i7 serie 6xxx 17" con 16gb di ram...solo che al momento ha lo schermo rotto, devo rimandarne uno su eBay...
Ultima modifica di Enriko!!; 26-02-23 alle 09:57
Puoi direttamente mettere la key.
PS: Rufus permette di creare chiavette bypassando i controlli hardware e permettendo di creare account locale anche col l'ISO 22H2.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ma il fatto che non è supportato il PC vuol dire solo che non mi propone l'update da Windows, ma partendo dall'installazione pulita va via liscio come qualsiasi altra installazione, o bisogna fare qualche magheggio per fargli accettare di installarsi?
Nel caso posso sempre riutilizzarla per 10?
Aspettate un attimo, cos'è questa storia delle chiavette e del controllo hardware? Faccio presente che ancora non ho usato win11 manco una volta se non in pc di altri ma senza smanettarci.