Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Arrivato :sisi:
Non ho capito se devo collegare il coso Google al modem tim usando, lato modem, la porta wan o una di quelle lan.
Lato router (coso Google), devo usare la porta wan, ma lato modem? Nelle istruzioni dice solo "collegate il cavo al modem"...
:mah:
Vedi la porta WAN come da dove si "riceve" la connessione ad internet.
Quindi da modem TIM esci da porta LAN ed entri in porta WAN nel router Google.
La porta WAN lato modem TIM si usa tipo se hai un connessione fibra e quindi a monte una trappoletta che converte da fibra ottica a ethernet.
Ora il modem TIM avrà creato e gestisce la rete 192.168.1.x, la trappola Google 192.168.(non 1).x .
Io ho modem Tiscali 192.168.1.x e poi la rete "vera o propria" gestita dal firewall pfsense 192.168.100.x
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Vedi la porta WAN come da dove si "riceve" la connessione ad internet.
Quindi da modem TIM esci da porta LAN ed entri in porta WAN nel router Google.
La porta WAN lato modem TIM si usa tipo se hai un connessione fibra e quindi a monte una trappoletta che converte da fibra ottica a ethernet.
Ora il modem TIM avrà creato e gestisce la rete 192.168.1.x, la trappola Google 192.168.(non 1).x .
Io ho modem Tiscali 192.168.1.x e poi la rete "vera o propria" gestita dal firewall pfsense 192.168.100.x
OK grazie.
Allora se uso porta lan devo cancellare regole (tipo ip interni statici, port forwarding ecc.) fatte sul modem tim per evitare che si applichino al router Google e facciano casino? O è irrilevante?
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Non dovresti aver problemi.
Se proprio qualche servizio ha rogne potresti mettere quello Google nella DMZ di quello Tim... così è come se fosse direttamente esposto ad internet.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Non dovresti aver problemi.
Se proprio qualche servizio ha rogne potresti mettere quello Google nella DMZ di quello Tim... così è come se fosse direttamente esposto ad internet.
Ma forse non ce l'ha una porta dmz, quale sarebbe nella foto? Per ora l'ho collegato così comunque (porta lan 4, che non mi pare avesse regole visto che non c'era attaccato nulla), sto facendo prove...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...da2a6e20f9.jpg
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
No roba consumer non ha porte specifiche per DMZ, ma dovrebbe essere possibile impostare un IP.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Mi pare che stia funzionando tutto... coi muri spessi che ho, la copertura non è proprio eccelsa (piazzandoli bene sono arrivato ad avere il secondo e il terzo coso con "segnale buono", che credo sia preferibile anziché uno "ottimo" e uno "debole" :bua: ), ma le prestazioni sembrano buone (devo provare su in mansarda però, poi valuterò se sfruttare la LAN cablata per collegarla ai cosi per migliorare la situazione... anche perché uno dei cosi attualmente è messo su un mobile antico a mo' di pugno nell'occhio, vedo se trovo un posto migliore) :bua:
Il modem TIM mi ha fatto prendere un coccolone oggi perché mentre lo spostavo si è disconnesso (luce rossa) e non si è riconnesso tipo per una mezz'ora, pensavo di doverlo andare a comprare nuovo... sono giunto alla conclusione che dev'essere stata una coincidenza con un temporaneo blackout di rete proprio in quel momento :mah:
Grazie a tutti, specie a GeeGee che è il monumento della sezione :asd:
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Allora, ho visto che per fare andare il port forwarding devo impostare due volte la stessa regola, prima sul modem TIM verso 192.168.1.3 (indirizzo del router Google) e poi sul router Google verso l'indirizzo di rete dei dispositivi sulla rete Google (192.168.20.x). Fatto ciò, e assegnato al router Google un indirizzo IP statico sul modem TIM (in modo che mi rimanga sempre su 192.168.1.3, sennò le regole vanno a puttane al primo riavvio del modem), sembra andare OK.
Controindicazioni? Il "livello firewall" del modem TIM attualmente è impostato su "medio" (come è sempre stato anche quando lo usavo anche come router), lo lascio così o lo metto su "basso"?
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
In alternativa, credo di aver trovato come impostarlo in DMZ, penso se seleziono il router Google qui nel menu a tendina "host dmz".
Meglio come detto sopra, o provo col dmz?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a1efec3307.jpg
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Fintanto che non hai problemi con qualche programma lascia così.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Fintanto che non hai problemi con qualche programma lascia così.
Ma a livello di prestazioni generali della rete non rallenta così, con due router attivi in cascata? :mah:
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Se vuoi puoi prova a pingare qualcosa dal tuo pc connesso direttamente al modem Tim (se non addirittura dal modem stesso se ha la schermata di test) o con tutto l'ambaradan di mezzo e vedere se perdi qualcosa.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Se vuoi puoi prova a pingare qualcosa dal tuo pc connesso direttamente al modem Tim (se non addirittura dal modem stesso se ha la schermata di test) o con tutto l'ambaradan di mezzo e vedere se perdi qualcosa.
Pingare qualcosa al di fuori della mia rete intendi? O pingare il modem stesso da uno dei PC?
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Qualcosa fuori.
Internamente ti dirà <1ms per tutto.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Ho provato a pingare i dns google da dietro tutta la baracca e mi dà 51-53 ms :mah:
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
E direttamente dal modem Tim?
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
E direttamente dal modem Tim?
Ho collegato il cavo del PC direttamente alla porta ethernet del modem anziché allo switch (quello a valle del router google).
Però il router google (con il resto della rete) era sempre collegato nell'altra porta, cioè non è che ho staccato la rete Google, ho solo staccato un PC dalla rete Google per collegarlo alla rete TIM :sisi:
Risultato di cinque o sei comandi ping di fila (ognuno ne fa 4):
minimo-massimo 51-60 (medie 51-53) su rete TIM
vs
minimo-massimo 51-73ms (medie 51-56) su rete Google a valle dello switch
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Direi che non cambia niente.
La connessione, sopra i 50ms, mi sembra un pò "meh".
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Direi che non cambia niente.
La connessione, sopra i 50ms, mi sembra un pò "meh".
E' vecchia ADSL eh, non è fibra... questo passa il convento :asd:
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Sto parlando di valori ADSL eh.
Re: Come funzionano i range extender "mesh"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GeeGeeOH
Sto parlando di valori ADSL eh.
Fare un tentativo staccando il cavo del router google dal modem TIM e lasciando solo quello del PC sul modem ha senso? Ma credo che la linea sia questa, saranno robba vecchia i fili nel muro :bua: