io la home edition, non mi ricordo se si può o meno
in genere lascio fare, l'aggiornamento non mi parte mai al d1, ma passano a volte settimane
Io con la 7MB talvolta lo forzo da windows update perché sennò windows sta lì a ciucciare banda e rallentare la mia navigazione
Impostazioni->Aggiornamento e Sicurezza->Windows Update (è la pagina che appare automaticamente)->Opzioni avanzate->attiva l'opzione Sospendi Aggiornamenti
E te li sospende in automatico per un mese
Questi maxi aggiornamenti cambiano così tanti piccoli aspetti che il rischio di sputtanamento è alto, all'update di aprile, che diede problemi persino a me e dovetti formattare tutto, ci furono aggiornamenti minori per due settimane (ma anche quelli precedenti uno mi impediva di spostare il le icone sul dekstop, l'altro mi sputtanò il tiledatalayer e tempo dopo ci fu un altro formattone)
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
urca![]()
Se hai la versione PRO puoi andare oltre il classico posticipo dei major update. Cerca su google Windows Update ed Editor Criteri dei gruppi locali. Modificando un paio di impostazioni il sistema notificherà la presenza di aggiornamenti ma non scaricherà mai niente.
Ma va......non succede nulla.......
https://www.windowscentral.com/windo...ing-users-data
Gente che ha perso 220GB di documenti!
Orca l'oca![]()
Sì ok, non per fare il pro-Microsoft, ma avere 220GB di documenti senza un backup, e perderli facendo un grosso aggiornamento di sistema al day one è da imbecilli eh.
Può succedere qualunque cosa; manca la corrente durante l'aggiornamento, si rompe il disco, ecc...
Dai su...
We have paused the rollout of the Windows 10 October 2018 Update (version 1809) for all users as we investigate isolated reports of users missing some files after updating.
GG Microsoft.
Sent from MI 6
Che sia un grosso problema mi trova d'accordo eh, ma se tu mi dici "c'è gente che ha perso 200GB di documenti", significa che il backup non lo aveva, altrimenti non avrebbe perso nulla e, data la dinamica, sono dei pirla.
In ogni caso, al momento ho aggiornato 5 PC e, tranne il bug di visualizzazione del tema scuro nella sezione "Programmi e Funzionalità", non ho riscontrato alcun problema.
NOTA: Non ricordo se è stato già detto, ma se avete le cartelle utente in un percorso diverso dall'originale (esempio: su OneDrive o un altro disco), l'aggiornamento le rimette dove stavano in origine.
EDIT: Comunque io non capisco perchè la Microsoft continui a parlare di uniformare le piattaforme, di cross-platform e di riprendere il lavoro su altri dispositivi con continuità, e poi non riesce a farti scaricare la stessa versione dell'app dallo Store su PC diversi.
É uscita la nuova versione di "Sticky Notes" (i post-it); sul PC fisso mi ha fatto l'aggiornamento e bon, funziona; sul portatile, aggiornato alla stessa versione di Windows e con l'account Microsoft sincronizzato, continua ad esserci quella vecchia che non si aggiorna.
Ho disinstallato (usando CCleaner) l'app dal portatile, e sono andato sullo Store, il quale mi fa vedere l'app nuova; clicco su "Scarica", lui la installa e mi ritrovo la vecchia.
![]()
Ultima modifica di Lord_Barba; 06-10-18 alle 09:23
Cosa vuol dire la cosa sulla cartella utenti? Microsoft e OneDrive hanno piazzato da soli la cartella documenti di One drive come quella di default, nel precedente aggiornamento, perché ho premuto per sbaglio sì a qualcosa. ora riuniscono la doppia cartella documenti e documenti OneDrive? Ti credo che spariscono file![]()
Le cartelle utente di Windows possono essere spostate "a mano" andando nelle proprietà di ognuna, sotto la voce "Percorso" e mettendo un path diverso.
Io l'ho fatto per la cartella Desktop, spostandola su OneDrive (no, non ho usato la funzione propria di OneDrive, ce l'ho messa io in una cartella specifica), per avere il Desktop stesso sincronizzato tra il fisso e il portatile.
Aggiornando a Windows 1809, il percorso è tornato a essere quello originale, e ho dovuto spostarla di nuovo.