quindi si pirata anche comprando le key dei videogiochi

su amazon credo che ci sia un controllo stretto, su chi mette prodotti in vendita e su cosa vendono: evidentemente la pratica di vendere codici è lecita (presumo), altrimenti anche amazon sarebbe complice nella contraffazione di software e non ce la vedo proprio
la mia idea è che MS abbia autorizzato la vendita di codici, tagliando i costi: che siano versioni oem o msdn, sta all'utente scegliere e al venditore dire no
e la sicurezza che il codice venduto come oem non sia oem o sia già stato venduto, non possiamo averla

è dubbia la legittimità della cosa? Sicuramente. Però io parto dal presupposto che il venditore abbia pagato X a MS per avere un tot di codici. Io compro da tal venditore quei codici a X+N. Nel caso sarei un pirata? No, i codici sono buoni e regolari: se prendo una versione oem e ci faccio cosa mi pare, sono disonesto (e vorrei sapere quanto... ma tant'è, lo sarei), ma la transazione è lecita

In quanti qui dentro, hanno una versione retail del proprio s.o.? Così, per curiosità...
se no, facciamo falsi moralismi: se volessi piratare, potrei farlo e saprei come farlo. Siccome mi fido poco, ne ho presa una che costava poco, nel caso perdo poco.... Se la pratica dovesse funzionare, probabilmente, mi prenderei una licenza oem, che ai fini legali, per l'uso che ciascuno ne fa, è illegale pure quella...

Ho software originale da win 3.1 in poi, e sono quasi tutte versione oem: ho il supporto digitale fisico, la scatola con lo sticker sbrilluccicante, ma ogni volta che ho cambiato un componente hardware, invece di formattare e reinstallare, avrei dovuto buttare tutto. Vuol dire piratare? Allora sì, l'ho fatto, ma mi sembra un caso ben diverso che cercare un crack...