provo a chiedere lumi a voi esperti perché mi rendo conto che non so bene che pesci pigliare, visto che non sono più minimamente aggiornato sui processori per portatili.
Ho un portatile di 8 anni con la batteria completamente andata e che ormai fa un po' di fatica. Diciamo che il problema principale è la batteria, però. Giusto per dare una indicazione, l'attuale è un HP Spectre ultraportatile, di cui amo il peso e la portabilità, del resto meh. I problemi più grossi sono la disponibilità di porte (3 usb-c e una combinata audio e basta). Problema che mi costringe a girare con una serie di adattatori che di fatto vanifica un po' in alcune situazioni la portabilità. Aggiungiamoci il fatto che ha la batteria saldata, è tutto saldato e non ci si può fare niente (per cui gli 8 Gb di RAM stanno decisamente stretti adesso).
Cosa sto cercando: non un portatile gaming. Mi piacerebbe qualcosa di leggero, con lo schermo un pochino più grande dell'attuale 13" (anche solo un 14" andrebbe bene, sono incerto se un 15,6 sia troppo grosso). L'utilizzo è lavoro, senza programmi particolarmente pesanti. Il 90% è su suite Office, il restante 10% rimane su un programma piuttosto esigente (soprattutto in termini di RAM), ma se su questo le prestazioni sono basic, mi accontento. Mi piacerebbe una risoluzione superiore al full HD (QHD?).
Sembrerà un requisito scemo, ma la tastiera è importante visto quanto devo scriverci con questo portatile. Per riferimento, sul pc fisso di lavoro ho una meccanica con switch clicky che adoro. Non mi aspetto di trovare qualcosa di analogo su un portatile, chiaramente, ma andando in un Euronics, non mi dispiacciono le tastiere dei Lenovo, odiose quelle Asus, MSI. Stupito in positivo da un Samsung.
Diciamo che avrei considerato Dell oppure Lenovo Thinkpad, il problema è che non riesco a capire un tubo dei processori che montano: vedo ancora degli intel di 13-14 generazione più le nuove serie Ultra. Gli AMD sono un'incognita. Cosa consigliate?