Se il reddito non è in cash ma è una specie di social card 2.0 come stanno dicendo, penso sia facile vincolare i consumi, magari non prodotto per prodotto ma solo in certi esercizi (supermercati e alimentari vari). Poi ovviamente come diceva floris nulla impedisce a uno di spendere i contanti che prima spendeva in cibo in puttane e cocaina, ma magari sarebbe il caso di mostrare un minimo di rispetto e fiducia verso i poveri invece di trattarli con disprezzo e arroganza come sta facendo Di Maio, che se non fosse stato per San Peppe a quest'ora era ancora a indicare ai tifosi del Napoli dov'è il cesso