
Originariamente Scritto da
alberace
nel caso delle piogge, si prendono i dati storici, si lavorano con modelli statistici e si tirano fuori portate con tempo di ritorno che determina la gravità dell'evento.
a quel punto si fanno i modelli digitali e si ipotizzano interventi di diverso tipo, ma sempre quelli sono.
non è mica elettronica applicata nello spazio profondo

quello che scrivi non ha alcun senso.
i materiali usati in teoria dovrebbero essere standardizzati, gli studi geotecnici eseguiti in un certo modo e la costruzione fatta seguendo tempi precisi.
fra un'infrastruttura che dura 50 anni e una che crolla prima dell'inaugurazione c'è tutta la disonestà che vuoi.