Ma certo, ma ci sono metodi diversi dal chiedere definizioni per far esprimere gli studenti in italiano. Poi che la maggior parte siano analfabeti potrebbe anche essere eh, d'altronde ormai vanno avanti tutti a scuola.
L'esempio "la memoria centrale é quella che contiene tutti i file" é grammaticalmente corretto e diciamo anche concettualmente. Ora, di sicuro non è la definizione di memoria di massa, ma ci può stare.
All'esame di fisica all'università il professore ad esempio ci ha chiesto di spiegare, a parole nostre, la teoria della relatività, in modo da capire se avessimo afferrato il concetto oppure no.
Inoltre, non ricordo chi ha scritto, ma é ovvio che se una persona non capisce un concetto durante la lezione alzi la mano per chiederlo, ma, per me, il compito in classe é il momento della verifica dell'apprendimento dei concetti e non delle definizioni.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Memoria di massa=hard disk o dispositivo simile
Funzione dell'hard disk, per l'utilizzo normale, é quella di contenere i files.
Altrimenti io non ho capito come funziona un pc e, visto che io non insegno e tu si, me lo devi spiegare
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Edit:ho capito il problema si parlava di memoria di massa e poi di memoria centrale, non avevo fatto caso ai due termini diversi... Allora ovviamente é scorretto
Ultima modifica di alezago88; 28-11-18 alle 11:38
Professore le rammento che in italiano non si usa la s per il plurale e il sì vuole l'accento.
Comunque se leggi meglio sopra, si parlava di memorie centrali, non di massa.
In secondo luogo quando lo studente ha parlato di "tutti i file" a cosa si riferisce? Tutti i file di mia sorella?
Ultima modifica di raistlin85; 28-11-18 alle 12:30