Citazione Originariamente Scritto da Skywolf Visualizza Messaggio
Ho sempre odiato la tassonomia dei complementi, tra l'altro recentemente arricchitasi di nuove chicche.

Vorrei davvero capirne lo scopo. Cioè, se io non conosco il complemento predicativo del soggetto, non posso capire il significato esatto di Mario è ricco?
L'analisi grammaticale ha senso, sono le regole della grammatica applicate, ti fa capire se hai scritto le cose correttamente. Ok.
L'analisi logica a cosa dovrebbe servire? A capire il senso della frase? Ma allora basta distinguere tra soggetti, verbi e complementi, cose così, ma che cazzo me ne faccio del complemento di concessione, del complemento di pena o del complemento di vantaggio o svantaggio?
Ti serve quando devi imparare una lingua che ha una grammatica seria al contrario dell'Inglese. Secondo me tra le tre, la più utile è l'analisi del periodo, ma comunque anche l'analisi logica è utile. La meno utile è forse l'analisi grammaticale, è sostanzialmente parsing.