Secondo me invece la storia del suono vintage è un po' una moda ed una maniera per fare gli chic
Secondo me invece la storia del suono vintage è un po' una moda ed una maniera per fare gli chic
Sì ma il gioco non vale la candela. Spendere il triplo in dinero per avere un suono che ormai è leggermente superiore. Non più nettamente superiore come qualche anno fa.
Poi ripeto, i valvolari li sfrutti solo oltre un certo volume che però, se troppo elevato, crea una distorsione naturale e quindi è un po' un casino.
Poi se si rompe una valvola sono cazzi tuoi, dato che devi spendere parecchio per sostituirla.
Per le grandi occasioni spesso ti microfonano gli ampli, tradotto significa che, se il locale ha un impianto buono ed un'acustica decente, si sentirà una leggerissima differenza tra valvolare e transistor.
Purtroppo ormai i locali sono attrezzati da cani e quindi bisogna attaccarsi.
Chiaramente parlo di livello amatoriale. Se sei un professionista o comunque hai una band che gira parecchio allora un testata+cassa valvolare ha un senso.
Scusa ma di che transistor parli? Io il transistor che si avvicina di più a un valvolare che conosca è il Peavey Bandit 112 (che possiedo) e l'Eko V50r di Roberto Tittarelli (che sembra ancora più organico, ma ha un clean troppo fenderiano per i miei gusti)-
Proprio per questo motivo oggi il mercato è pieno di valvolari di piccolo wattaggio (1/5 watt) che suonano benissimo anche a volumi bassi.Poi ripeto, i valvolari li sfrutti solo oltre un certo volume che però, se troppo elevato, crea una distorsione naturale e quindi è un po' un casino.
Una valvola costa al massimo, ma proprio massimo, 20 euro...Poi se si rompe una valvola sono cazzi tuoi, dato che devi spendere parecchio per sostituirla.
20€? Mi ricordo che quando dovetti sostituire una valvola di un vecchio Marshall mi spararono molto di più. Tra valvola, e cambio eravamo sui 50€. Probabilmente era disonesto il tipo
Tornando alla questione suono: ormai tutti gli ampli a transistor hanno raggiunto una qualità tale da essere quasi irriconoscibili. Hai mai provato dei fender di ultima generazione?
Suono praticamente irriconoscibile da un valvolare.
Quindi il mio consiglio è sempre di prendere un transistor e di pensare ad un valvolare solo con l'abbinamento ampli+cassa. Con i soldi che risparmi prendendo un inutilissimo combo piccolo valvolare, puoi prendere altro.
Dipende se sono valvole di pre o finali :dentone:
Ultima modifica di Calculon; 04-02-16 alle 20:50
Insultabile ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
Scusa, ma per montare una valvola vai dal tecnico? Quando devi cambiare una lampadina chiami l'elettricista? :V
Cmq le valvole non di marca costano circa 7 euro, per quelle di marca (EHX, JJ) siamo intorno ai 15...
Non dirmi la serie Mustang perchè la odio...Tornando alla questione suono: ormai tutti gli ampli a transistor hanno raggiunto una qualità tale da essere quasi irriconoscibili. Hai mai provato dei fender di ultima generazione?
Sono irriconoscibili microfonati nel mixer o registrati su disco, forse. Ma se ti metti a suonare a casetta tua con l'ampli accanto, c'è un abisso!!!
Ultima modifica di MrBungle; 04-02-16 alle 21:08
Beh ti parlo di anni e anni fa. E le robe elettriche è meglio se le lascio starePiù che altro mi ero rivolto ad un tecnico perchè non capivo che cazzo avesse l'ampli; saltarono fuori le valvole ma alla fine risolvetti con delle manate ben assestate
Comunque per essere chiari: non sto dicendo che gli ampli valvolari fanno cagare. Dico solo che per studio e piccoli live non convengono.
E' chiaro che mi piacerebbe da morire avere una bella testata della ENGL o Mesa Boogie o equivalenti![]()
- - - Aggiornato - - -
tutto, ma soprattutto 4.20 e da 5.10 in poi![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Dehor; 05-02-16 alle 00:49
vedo che in questo topic postate un sacco di metallari e robe simili. credo che sia necessario riportare un po' d'ordine. musica, maestro.![]()
QUalcuno qui se ne intende di chitarre acustiche? Ho una mezza intenzione di acquistarne una, budget massimo 300 euro più o meno, se c'è qualcosa di decente anche a meno meglio![]()
io mi son preso una yamahina da 200€, rapporto qualità/prezzo molto buono
- - - Aggiornato - - -
credo sia questa http://www.strumentimusicali.net/pro...a-fg700ms.html
Quoto, yamaha sono ottimi strumenti a basso prezzo.
Evita come la peste le fender che hanno il manico che sembra un elastico. La mia ogni tre per due diventa come l'arco di Robin Hood.
teoricamente anche con takamine dovresti andare abbastanza sul sicuro
http://www.strumentimusicali.net/pro...-gn30-nat.html
thx, altre opzioni sono ben accette btw![]()
Ovation applause.
Oppure Gibson J-200, se sei ricco.
Ultima modifica di MrBungle; 06-02-16 alle 19:31
Insultabile ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari