Le zuccate sono una tua costante :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
Le zuccate sono una tua costante :rotfl:
A Mombello almeno una ogni volta è tradizione. Sono 4 volte su 4 visite, di cui due con sanguinamento, di cui una con necessità di sutura.
Ma è che in generale tendo a sbattere parecchio contro le cose - non solo con la testa, le spallate contro gli stipiti delle porte sono pressoché quotidiane. Se almeno avessi altezza e stazza da rugbista sarei giustificato, purtroppo gli è solo che sono un impedito totale :bua:
Le sedie e i tavoli tutti ordinati non sono normali, alla prima bufera dovrebbero volare via.
Secondo me:
E niente era un luminoso pomeriggio d'aprile e i due giovani Giorgio e Piero si incontrarono nella radura di Sherwood.
Oddio, corro rischi così gravi? :asd:
mi avete incuriosito e sono andato a vedere se si trovava qualche storia losca in giro: https://www.mbnews.it/2023/08/limbia...-graone-droga/ (Agosto 2023) il massimo che ho trovato
Zhuge in realtà si riferisce a rischi di altro tipo. Sul fatto che la zona sia (o sia stata) piazza si spaccio non mi stupisco, ma c'è da dire che il parco è grande e lì attaccata c'è una zona residenziale che pare una mezza favela... chissà dove l'hanno pescato il tizio.
Ah, non mi ero accorto che pure la zuccata presa l'altroieri al manicomio (contro un albero) aveva lasciato i suoi segni :asd:
https://i.imgur.com/xvYD4lj.jpeg
Comunque la cosa più surreale di Mombello resta questa stupenda struttura per fare un po' di calisthenics... praticamente nel mezzo del nulla :bua:
https://i.imgur.com/Iivfu9n.jpeg
e su un muro vicino c'è pure un canestro per fare un po' di 3x3.
così pulito e lineare
Immagini che puoi sentire
https://i.imgur.com/VveriLK.jpeg
Tin taan, tin taan... :asd:
Ad ogni modo per le tue escursioni indosserei scarpe da trail running, leggere come quelle da ginnastica, ma con più grip e generalmente più protettive.
Pensa che le scarpe che vedi in foto le uso per passeggiate, pedalate, urbex, calcetto, lavoro nei campi e pressoché qualsiasi altra cosa - salvo giusto l'hiking, perché ho un paio di scarponi (demmerda pure quelli, ma almeno non sono lisci sotto) :asd:
Non ho mai acquistato abbigliamento più mirato, al livello [scarso] a cui sto non ne ho mai sentito realmente la necessità.
Bella foto!
Togliere i piedi con photoshop ed è perfetta :sisi:
Troppa sbatta. Anche perché ormai l'ho pubblicata così ovunque :asd:
Una versione senza piedi ho provato a farla, ma è "concettualmente" diversa, diciamo, e molto più difficile da fare per un nano come me (anche perché sono foto con lo shitphone, quindi era un casino posizionarsi bene - per non parlare della tremenda qualità dell'immagine). L'idea era quella di prendere la tromba il più verticalmente possibile, quindi da sopra anche il palo centrale. Ma sarebbe servito un drone.
https://i.imgur.com/2NOpGBR.jpeg
https://i.imgur.com/0T9iEjQ.jpeg
Ieri sono tornato a visitare uno degli edifici abbandonati a me più cari, un casolare in un bosco a pochi minuti di passeggiata da casa mia. Dal punto di vista esplorativo questo posto, ne ho già parlato tempo addietro, ha due problemi: uno è che negli anni è stato completamente divorato dalla vegetazione; l'altro è che, per questioni per così dire "ambientali", si può visitare solo brevemente d'inverno. Questo fa sì che tra un visita e l'altra passi almeno un anno in cui la foresta avanza indisturbata, e a gennaio/febbraio per arrivare all'edificio occorre farsi strada di nuovo in una giungla di rovi che Catachan scansate proprio.
La visita di ieri è stata abbastanza surreale: dopo essermi letteralmente perso un paio di volte nella macchia (che rispetto all'ultima visita sembra cresciuta in modo particolarmente aggressivo) sono riuscito a sbucare nella miniradura davanti agli ingressi in cui, nel pieno dell'entropia verde, stazionava tranquillo un bellissimo gattone nero (giunto lì per chissà quale pertugio pervio solo per i piccoli felidi), che guardava giustamente piuttosto seccato l'opossum vostro affezionatissimo giunto a turbare la sua quiete. Non che abbia particolari superstizioni al riguardo, eh, ma la combo gattone nero incazzoso + ambientazione alla Blair Witch Project* di sicuro è stata parecchio impattante. Purtroppo Behemoth ha telato prima che potessi immortalarlo. Ma vabbè.
* (PS: ho il sospetto, mai confermato ma nemmeno mai smentito, che la casa sia stata usata in passato per messe nere o supposte tali. Le scritte sataniche quantomeno c'erano).
https://i.imgur.com/st5Jt93.jpeg
https://i.imgur.com/F1tKork.jpeg
Passione affascinante...
Esplorare l'ignoto è un qualcosa che mi ha sempre affascinato e un po' i miei gusti ludici seguono questo filone...
Qua si unisce la passione dell'esplorazione con quella della fotografia (che proprio non ho) comunque bello bello...dovresti postare più foto.
No beh, anch'io non ho particolare inclinazione per la fotografia, ma praticare l'urbex e documentarlo (anche solo per sé stessi) sono due cose che vanno di pari passo. Non credo ci sia nessun esploratore che non faccia anche una solo foto o un filmato.
Anche in questo ci sono vari livelli. La tizia con cui ogni tanto esploro è appassionata di fotografia, e per lei i posti abbandonati sono soprattutto un soggetto interessante da fotografare; per me è l'esatto opposto, il fotografare è una cosa secondaria all'esplorare (e infatti per non ho particolare interesse per l'uso dei droni o per le foto con le modelle - anzi, ho un retrogrado ed aperto disprezzo verso la moda dello shibari tra i ruderi :bua: pratica che fortunatamente mi sembra declinata)
Scusa, ma davvero ti sei perso in 30 metri di camminata nella macchia? :asd:
Sì :chebotta: ma posso spiegare.
Il fatto è che quando parlo di “giungla di rovi” non so affatto scherzando: la macchia è una vera e propria giungla di spine pressoché impenetrabile, nella quale si può solo avanzare cautamente a colpi di cesoie, con visibilità nulla (la casa è pressoché invisibile fino a circa 5 metri): è quasi come essere nel nebbione padano, eccetto che invece che da vapore acqueo e smog è composto da rami e aculei :bua: . Inoltre non si può scavare un tunnel in linea retta fino alla casa, ma occorre aggirare certi punti in cui l’ammasso è più denso; in una di queste deviazioni ho perso il riferimento dietro di me, quindi non vedevo nulla se non rovi sia davanti che dietro. Dopo un po’ mi sono accorto che qualcosa non quadrava, ma solo tornando indietro e ritrovando il riferimento mi sono accorto che ero del tutto fuori linea.
Sono stato un po’ malaccorto, lo ammetto, ma credimi se dico che navigare là dentro non è una passeggiata.
Sembra la vegetazione della Cambogia
10 minuti fa ha cominciato a seguirmi un nuovo profilo urbex su instagram. Una tizia.
La sua descrizione:
"Bold And Brave
No Fake! No Scam! Just Real Life…
Art, Explore, Fun, Outdoor"
Le foto che ha postato:
Ma "no scam", eh!
Uhm, no. Mai neanche sentito, mi sa :uhm:
Sarebbe questo?
https://www.shiey.com/
https://www.instagram.com/shieyfreedom/
Su instagram lo seguono diversi miei contatti (tra cui uno spammer, noto :asd: ), però non l'ho mai visto. E onestamente dalle foto che vedo il profilo non è di quelli che sia invogliato a seguire.
È una questione filosofica**, diciamo così. Il fatto è che a me interessa poco vedere gente che si infila in case abbandonate, io nelle case ci voglio entrare di persona*. Sono fuori da tutti i giri e gli account IG che seguo li seguo perché mi piace l'estetica di quello che postano, quindi tanti urbexer di alto profilo che non mi attraggono in questo senso finisce che non li seguo o nemmeno li conosco. In parecchi negli anni mi hanno segnalato video di questo o quel tizio famoso: in genere io ringrazio, me lo segno e poi me dimentico senza andare a guardare :bua:
* inoltre vedere 'sta gente che è abbastanza giovane, sgamata, non-pigra e ricca-di-risorse da poter (e voler) andare a fare urbex a 8000 chilometri da casa mi provoca un'invidia che mi spezza dentro. Io, se il posto da guardare non AL MASSIMO a portata di bici, mi rompo i coglioni in partenza. Non ci fosse stata la rincoglionita a spronarmi non avrei mai visto nemmeno Mombello, per dire.
** la mia filosofia rende di fatto contraddittoria la mia stessa presenza su IG. Ma ammettiamolo, noi non siamo animali logici.
Sinaloa
https://i.imgur.com/0EZE2mA.jpeg
ci voleva il filtro senape però
Beh, più o meno c'è: ho applicato una lieve mappa sfumatura con grigio scuro su giallo tenue. La foto era già abbastanza gialla di suo comunque.
:sisi: