70.000 l'homo rischiò l'estinzione

Risultati da 1 a 20 di 41

Discussione: 70.000 l'homo rischiò l'estinzione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Early Access L'avatar di Orologio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    16.531

    Re: 70.000 l'homo rischiò l'estinzione

    70.000 / 50 fa 1.400 che a grandi linee sono i cicli vitali di riproduzione in 70.000 anni.... (tutta un'astrazione)

    Io ho ipotizzato (in modo ottimista) che da una coppia (due), sopravvivono due coppie (quattro) pronte per riprodursi al prossimo ciclo....

    OCCHIO però per chi ha citato la "storia della scacchiera" che l'esempio è errato...perché dopo un ciclo vitale non ci sono 6 individui, ma solo 4....(tenete conto della mortalità).

  2. #2
    Senior Member L'avatar di hoffmann
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.746

    Re: 70.000 l'homo rischiò l'estinzione

    Citazione Originariamente Scritto da Orologio Visualizza Messaggio
    OCCHIO però per chi ha citato la "storia della scacchiera" che l'esempio è errato...perché dopo un ciclo vitale non ci sono 6 individui, ma solo 4....(tenete conto della mortalità).
    Ne ho tenuto conto. Semplicemente si deve prendere il solo numero dell'ultima casella, anziché la somma di tutti i numeri usciti su tutte le caselle. Ed è ciò che ho fatto nel mio calcolo.

    In realtà, anche nell'esempio della scacchiera, prendere la somma di tutti i numeri non ha il grande impatto che immagini.
    In un punto qualunque della scacchiera, la somma di tutte le caselle precedenti è pari all'ultimo numero uscito, meno uno.
    Nel nostro caso, meno due (perché partiamo da una coppia e non da un singolo chicco di riso).

    Il mio calcolo è corretto.
    Ipotizzando una crescita assolutamente geometrica, con i parametri da te proposti, si potrebbe arrivare a un numero superiore alla popolazione attuale in sole 28 generazioni.

    Quindi l'ipotesi di un collo di bottiglia è plausibile (ci sarebbe stato tutto il tempo per arrivare alla situazione attuale).
    Anzi, è una delle poche spiegazioni del fatto che esista un'Eva mitocondriale vissuta cento o duecentomila anni fa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su