Visualizzazione Stampabile
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Sui cieli dell'Estonia, gli Eurofighter Typhoon T.3 della RAF ingaggiano i primi SU-24 Fencer D, abbattendone un paio. I cacciabombardieri russi stanno lanciando missili AS-17 Krypton contro le installazioni di terra estoni ma i Typhoon riescono a intercettare alcuni missili con i loro AMRAAM, anche se ormai solo il radar di Kallavere è ancora operativo. Qui c'è ancora pesante jamming, forse causato da qualche Fencer OECM in volo sul territorio russo. Non possiamo farci nulla. La priorità adesso è difendere per quanto possibile la base aerea di Amari. La scorta di Su-27 si muove a proteggere i Fencer, mentre un paio di Mig-29 sono in avvicinamento da est, probabilmente diretti a sud verso il Neman.
Purtroppo, questo porta i Typhoon a tiro degli S-400 dell'oblast di San Pietroburgo, che coprono buona parte dello spazio aereo dell'Estonia. Uno degli aerei britannici riesce a evadere il primo SAM ma per il secondo non c'è nulla da fare. Il Typhoon è colpito e distrutto. E sul radar ci sono altri SAM in arrivo...
Anche in Lituania le cose non stanno andando bene. I portoghesi hanno ingaggiato il gruppo di aerei multiruolo non identificati (probabilmente altri mig-29) e hanno lanciato tutti i loro AMRAAM, senza grandi risultati. Solo un aereo nemico è stato abbattuto. Ora gli F-16 cercano di eludere i missili lanciati in risposta, scendendo in afterburner a baciare il terreno, mentre i cacciabombardieri procedono implacabili in alta quota verso i ponti sul Neman.
Situazione sul Baltico. Un altro cacciamine è stato colpito e affondato da uno Switchblade, e la Jotvingis è l'unica unità rimasta della task force (se così si può definire) lituana. Un paio di Sunburn sono diretti verso la USS Ross, ma a causa della loro velocità e altitudine i radar di tiro della Arleigh Burke sono stati in grado di illuminarli solo adesso, quando i missili sono a meno di 20 miglia. I Sunburn viaggiano a 1450 nodi, significa che impiegheranno circa 50 secondi a coprire la distanza che li separa dalla nave. I Tomahawk lanciati dall'incrociatore americano sono stati tutti abbattuti appena giunti in prossimità di Kalinigrad dai SAM dell'enclave, altri sono in arrivo con diversi vettori di avvicinamento ma faranno probabilmente la stessa fine.
Intanto dal porto di Klaipeda è sortita un'altra unità lituana, la Zemaitis, un pattugliatore classe Standard Flex 300 ex marina danese. È armato con 8 missili antinave Harpoon e 6 missili terra-aria Sea Sparrow. Anche lei cercherà di ingaggiare le fregate russe o almeno di tenerle impegnate e distrarle dalla USS Ross.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ma c'è la possibilità di giocare anche sull'altro fronte?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
in effetti non ricordo un singolo game dove abbia impersonato qualcuno del blocco sovietico
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
in effetti non ricordo un singolo game dove abbia impersonato qualcuno del blocco sovietico
Operation Flashpoint: Red Hammer
Call of Duty: World at War
World in Conflict: Soviet Assault
Singularity
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I 3 Eurofighter inglesi si trovano presi in mezzo ai SAM e ai missili dei Su-27 di scorta, e vengono spazzati via uno dopo l'altro. Riescono a portarsi all'inferno ancora un paio di Su-24, ma è una goccia nel mare. I missili Krypton degli altri cacciabombardieri continuano a decimare le nostre installazioni, e ora non c'è più nulla a proteggere Amari.
Gli F-16 portoghesi riescono a eludere i missili e risalgono rapidamente di quota. Lanciano sidewinder contro due Mig-29. Li abbatteranno entrambi.
Un F-16 ingaggia un altro Mig-29 con il suo cannoncino Vulcan da 20mm, mancandolo. Il Mig-29 effettua una stretta virata e riesce ad agganciare il jet portoghese. Lancia un missile Archer da distanza ravvicinata e l'F-16 non ha scampo: l'aereo prende fuoco e il pilota è costretto a eiettarsi.
Sul Baltico, la Ross ha abbattuto i Sunburn, ma adesso anche la Jotvingis, la "ammiraglia" lituana, è stata colpita da uno Switchblade ed è seriamente danneggiata, ci sono falle e incendi a bordo. È costretta a fare lentamente rotta verso casa, sempre che non affondi prima...
Ma c'è una buona notizia: la Polonia ha deciso di partecipare alle operazioni NATO. Ha messo sotto il nostro controllo 2 squadroni di F-16 e 2 di Mig-29, oltre ad alcune unità navali: una fregata classe Perry, di cui una in porto e una già in mare, 3 motosiluranti, e 4 sottomarini diesel-elettrici.
Andiamo a vedere le nuove forze polacche a disposizione. La fregata Perry è ancora lontana e le altri navi sono al molo, prima di farle sortire dobbiamo capire meglio cosa abbiamo di fronte. Tutti gli aerei invece saranno assegnati al CAP sui paesi baltici, a cominciare da due coppie di F-16 già in volo che vengono subito dirottati a difesa dei ponti. Le basi aeree in Polonia erano già state attrezzate in precedenza per fungere da basi avanzate per gli aerei NATO, quindi sarà lì che gli F-16 e gli F-22 americani torneranno a rifornirsi e riarmarsi.
Come si può notare, siamo nuovamente sotto jamming: un altro Fencer F è decollato da Kaliningrad ma adesso la USS Ross non ha più missili con portata sufficiente per abbatterlo. Proveremo a usare un F-16 polacco. Il problema sarà avvicinarsi abbastanza senza finire preda dei SAM.
Il secondo F-16 portoghese riesce ad abbattere ancora un Mig-29 prima di essere colpito da un Archer che mette fuori uso la propulsione. Si apre un altro paracadute...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
Ma c'è la possibilità di giocare anche sull'altro fronte?
Sì c'è, e c'è anche la versione dello stesso scenario dove al referendum Brexit ha vinto il Remain quindi la NATO è più compatta e organizzata. Dalla parte russa però secondo me è troppo facile, qua c'è almeno un po' di sfida
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Penso intendesse che ancora non ho fatto uno scenario dalla parte di qualche nazione non occidentale :asd:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Quando arrivano i raptor?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
l'ultima immagine se prendevano paint e disegnavano una palla rossa era uguale. non si capisce più niente
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
dove sono i rinforzi? :piange:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
La Zemaitis lancia il suo intero complemento di Harpoon contro il gruppo di navi più lontano, dove ci sono i destroyer russi, anche se ancora non sappiamo quali di quei contatti siano i destroyer e quali la scorta. Nel dubbio, a ogni contatto sono assegnati 2 Harpoon, programmati per seguire una rotta che si spera possa renderli meno facili da intercettare.
La seconda coppia di F-16 portoghesi decolla dalla base di Siauliai per intercettare due Fencer D indifesi, che tentavano una bombing run contro la base. È un tiro al piccione.
Ma è un tiro al piccione anche per gli S-400 di Kaliningrad. Uno degli F-16 viene subito agganciato e abbattuto. L'altro si allontana per intercettare i cacciabombardieri russi e lancia tutti i suoi AMRAAM prima di fare ritorno a Siauliai. Cominciano a piovere le prime bombe sui ponti sul Neman, mentre gli F-16 polacchi in arrivo da sud lanciano a loro volta i propri missili a lungo raggio.
L'F-16 portoghese non arriverà mai alla base. Viene abbattuto da un Adder lanciato da uno dei jet di scorta. Era l'ultima unità del Baltic Air Policing.
La Norvegia ci informa che ha impegnato il grosse delle sue forze a Capo Nord, per bloccare o almeno rallentare un'eventuale sortita di forze navali russe nell'Atlantico se la situazione dovesse degenerare. Per ora il conflitto sembra limitato solo all'area baltica ma potrebbe espandersi rapidamente, nessuno sa fino a dove i russi siano pronti a spingersi.
Nonostante le nostre precauzioni, tutti gli Harpoon vengono intercettati prima di raggiungere il bersaglio. Ora però abbiamo identificato tutte le navi russe rimaste grazie ai pod a infrarossi degli F-16 polacchi. Sapendo la posizione dei destroyer Sovremenny, possiamo concentrare lì i nostri attacchi. La fregata norvegese Thor Heyerdahl lancia i suoi 8 missili antinave, 4 per ciascun destroyer nemico.
I Raptor sono quasi giunti nella zona delle operazioni, ma hanno consumato metà del carburante e le nostre aerocisterne non sono ancora in posizione.
Il comandante della HMS Ocean ci informa che ha deciso di levare le tende. La motivazione ufficiale è che deve difendere il Mare del Nord, ma evidentemente il Regno Unito non vuole rischiare la portaelicotteri con la sua scorta e preferisce richiamarla indietro prima che le cose si mettano male. Intanto i Raptor hanno ingaggiato e abbattuto un Su-27 vicino al principale gruppo navale russo e si apprestano ad abbatterne un altro, prima di continuare verso i paesi baltici.
Sul fronte lituano i polacchi hanno perso già 3 aerei a causa degli S-400 che controllano lo stretto spazio aereo tra Kaliningrad e Bielorussia, passaggio obbligato per arrivare in Lituania.
A mezz'ora dall'inizio delle ostilità, queste sono le perdite subite
SIDE: NATO
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
3x Radar (TRM-L 3D)
2x Radar (Bar Lock A [P-37])
2x Radar (GM 403 Ground Master)
4x Seafox I [Inspection Vehicle] ROV
2x M 29 Brecon [Hunt]
1x Radar (ASR-8 GCA)
4x Typhoon T.3
4x F-16AM Falcon MLU
2x Radar (AN/MPQ-64 Sentinel)
5x Bridge (Two-lane 60 Tons)
2x F-16CJ Blk 52+ Falcon
4x Bridge (Four-lane 150 Tons)
1x MiG-29 Fulcrum A
SIDE: Russia
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
4x Su-27SM/SM3 Flanker B
1x Su-24MR Fencer E
1x SSV Moma [Pr.861]
2x Su-24MP Fencer F
10x Su-24M2 Fencer D
4x MiG-29SMT Fulcrum C
1x Su-35S Flanker E
La NATO ha perso tutti gli 8 aerei del Baltic Air Policing più 3 aerei della Polonia (2 F-16 e 1 Mig-29). La Task Force navale della Lituania è stata neutralizzata, con 2 cacciamine affondati e uno seriamente danneggiato, però la USS Ross ha resistito agli attacchi e riesce ancora a essere una minaccia. Abbiamo perso anche molti radar nei paesi baltici e già diversi ponti sul Neman.
La Russia ha perso 1 nave spia e 22 aerei, soprattutto multiruolo come i Fencer.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I Russi stanno menando come fabbri :snob:
A mio modo di vedere con l'area di Kaliningrad trasformata in SAM-City per la Nato sara' difficile prendersi la superiorita' aerea...
Saturare l'aria di HARM lanciati da F-16 in missione SEAD e' fattibile / pensabile? :uhm:
Magari usando i Raptor per cercare di eliminare almeno i radar russi piu' vicini? :uhm:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
chiunque mena come un fabbro se attacca qualcuno mezzo addormentato
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
I Russi stanno menando come fabbri :snob:
A mio modo di vedere con l'area di Kaliningrad trasformata in SAM-City per la Nato sara' difficile prendersi la superiorita' aerea...
Saturare l'aria di HARM lanciati da F-16 in missione SEAD e' fattibile / pensabile? :uhm:
Magari usando i Raptor per cercare di eliminare almeno i radar russi piu' vicini? :uhm:
Gli F-22 sono caccia da superiorità aerea, non portano HARM, al massimo bombe plananti, il problema è che tutti gli F-22 di Ramstein hanno loadout aria-aria e per riarmarli con le GBU ci vorrebbero 6 ore. Preferisco usarli per il CAP sui paesi baltici.
Ci sono alcuni F-16 in arrivo con missione SEAD armati con HARM e vari missili stand-off tipo JASSM, però sono ancora sopra la Germania. C'è anche il fatto che quei SAM possono anche intercettare gli HARM e qualsiasi altro missile aria-terra comprese le bombe, e di S-400 a Kaliningrad ce ne sono almeno due (più gli altri SAM).
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Gli F-22 sono caccia da superiorità aerea, non portano HARM, al massimo bombe plananti, il problema è che tutti gli F-22 di Ramstein hanno loadout aria-aria e per riarmarli con le GBU ci vorrebbero 6 ore. Preferisco usarli per il CAP sui paesi baltici.
Ci sono alcuni F-16 in arrivo con missione SEAD armati con HARM e vari missili stand-off tipo JASSM, però sono ancora sopra la Germania. C'è anche il fatto che quei SAM possono anche intercettare gli HARM e qualsiasi altro missile aria-terra comprese le bombe, e di S-400 a Kaliningrad ce ne sono almeno due (più gli altri SAM).
Per gli Harm infatti avevo parlato di F-16.
L'idea era di usarli per ridurre il numero di batterie sam e aprire un varco per i raptor, armati con le bombe radar, diretti verso i radar a terra (se riesci a ridurre la capacita' dei russi rilevare i caccia della difesa aerea ti sara' piu' facile penderti la superiorita' aerea).
A quanto pare pero' e' troppo complicato... :uhm:
Le alternative quali sono?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Per degradare le difese saranno usati quegli F-16 con HARM e JASSM, poi ci sono i Tomahawk sia sul sottomarino classe Virginia sia sull'altra Arleigh Burke, sarebbero già a portata ma voglio essere più vicino prima di lanciarli. Sì l'ideale sarebbe colpire i radar e infatti saranno tra i primi bersagli, ma anche quelli sono tantissimi, e sono comunque protetti dai SAM :bua:
Intanto quello che ho fatto per limitare i danni è stato estendere una grossa no-fly zone intorno a Kaliningrad per tenere gli aerei diretti a nord quanto più lontano possibile dai SAM
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
3 postazioni MANPAD dislocate a qualche chilometro dalla base sono l'unica barriera di difesa rimasta a proteggere la base aerea di Amari in Estonia. Allertati da un vicino radar mobile Giraffe AMB, i soldati estoni alzano i loro lanciamissili Mistral 2 al cielo e sparano alcuni missili a guida infrarossa contro i Su-24 che si avvicinano a bassa quota.
I russi tentano di neutralizzare la flotta polacca ancora al molo presso la base di Gdynia: numerosi contatti classificati come "guided weapon" sono in arrivo da Kaliningrad, lanciati da alcuni Su-24. Il SAM S-200 Vega che protegge Danzica comincia a ingaggiarli.
Un F-16 polacco si è sacrificato per abbattere il secondo Fencer F OECM. Ha dovuto avvicinarsi troppo a Kaliningrad ed è caduto sotto una salva di SAM, ma almeno adesso la zona meridionale è libera da jamming.
Le cose non stanno andando bene per la NATO: i russi hanno il completo, indisturbato controllo dello spazio aereo dei paesi baltici e in Lituania cacciabombardieri nemici stanno distruggendo un ponte dopo l'altro. La buona notizia è che la Germania ha deciso di passare parte della sua aviazione e marina militare sotto il controllo congiunto NATO.
La Luftwaffe non è più quella di una volta ma tutto fa brodo. Uno squadrone di Eurofighter è pronto al decollo a Rostock e altri 6 caccia sono alla base di Neuburg. Vengono subito integrati nel nostro Combat Air Patrol. Le basi avanzate in Polonia sono già preparate ad accoglierli. Alla base di Schleswig sono pronti 8 Tornado, 4 modello ECR e 4 IDS. Gli ECR sono armati con HARM e gli IDS con missili da crociera Taurus. Questi vengono integrati nella nostra operazione SEAD (suppression of enemy defences) su Kaliningrad.
I tedeschi ci hanno passato il controllo anche di 3 fregate: la Brandenburg, Type F123, in navigazione vicino all'isola di Bornholm; la Sachsen, Type F124, più indietro, a nord-est di Rostock; la Mecklenburg-Vorpommen, un'altra type F123, ancora al molo a Kiel.
Sono tutte fregate missilistiche. La Type F123, o classe Brandenburg, è un modello degli anni '90 aggiornato recentemente. Imbarca 4 missili Exocet antinave, un sistema RAM con 42 missili terra-aria a corto raggio RIM-116 e un lanciatore a 16 celle verticali dotato di 32 nuovi missili antiaerei a medio raggio RIM-162 ESSM (evolved Sea Sparrow).
La Type 124, o classe Sachsen, è una nave molto più recente, varata nei primi anni 2000. Come le Brandenburg, questo modello ha i lanciamissili RAM per la difesa ravvicinata, ma imbarca 8 missili antinave Harpoon e un lanciatore a 32 celle verticali armato con 32 RIM-162 ESSM e 24 RIM-66, questi ultimi integrati con il sistema AEGIS e in grado di ingaggiare bersagli fino a 30mila metri di altitudine.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Tra Crucchi e (Idraulici) Polacchi adesso forse c'e' la forza per dare qualche sonora mazzata ad Ivan.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I MANPAD della base di Amari sono riusciti ad abbattere un paio di SU-24, ma molti altri volano indisturbati sganciando bombe sulle piste. Sono bombe progettate appositamente per danneggiare il tarmac delle piste di decollo, ciascuna sgancia 12 bomblet che investono piste di rullaggio e punti di accesso, seminando incendi e crateri. Usare Amari come base NATO avanzata adesso è fuori discussione.
I destroyer russi sono ancora vivi e vegeti: tutti gli 8 missili antinave NSM della fregata norvegese sono stati intercettati. Noi cerchiamo di fare lo stesso con i missili nemici diretti verso il porto di Gdynia. La città polacca è circondata da alcuni SAM, vecchi modelli ex-sovietici, 3 SA-3b e un SA-6a, che aprono subito il fuoco contro i contatti in arrivo.
La buona notizia è che la Svezia parteciperà alle operazioni NATO. La Svezia non si è mai unita ufficialmente alla NATO per mantenere la sua neutralità ma è da anni un partner del'Alleanza, prendendo parte a operazioni in tutto il mondo.
La Svezia mette a nostra disposizione 16 aerei Saab JAS-39C Gripen dalla base di Ronneby. Di questi, 4 hanno un loadout aria-aria con missili Meteor e Iris, 8 hanno un loadout puramente antinave con missili RBS-15 MK2 con testata da 300 kg di esplosivo, 2 sono armati con missili Maverick e 2 hanno dei pod ottici da ricognizione. Ci offrono anche 2 modernissime corvette classe Visby, la Harnosand in navigazione vicino all'isola di Gotland e la Helsingborg in porto a Karlskrona.
Saab Gripen. Sotto le ali si vede uno dei due grossi missili antinave RBS-15. I Gripen con loadout da superiorità aerea si uniranno al CAP, mentre gli altri serviranno per un attacco navale contro i destroyer Sovremenny.
Corvetta classe Visby. Anche queste portano missili RBS-15, caricati in due lanciatori quadrinati nascosti all'interno dello scafo per conservare il profilo stealth. Anche la Harnosand si dirigerà a sud per ingaggiare i destroyer.
Il comando NATO è scosso da una tragica notizia: pare che i russi abbiano bombardato e distrutto la diga di Kaunas in Lituania. La diga è funzionalmente un ponte sul Neman a causa della strada che passa sulla sommità, e forse i russi volevano renderlo inutilizzabile, ma è improbabile che i volessero davvero distruggere la diga: argina un bacino artificiale di 63 chilometri quadrati, e ora notizie frammentarie parlano di un'onda alta 10 metri che si sta abbattendo sulla città di Kaunas e zone limitrofe. È una città di 300mila abitanti.
Come se non bastasse, la diga ospita una centrale idroelettrica che fornisce il 3% dell'elettricità di tutta la Lituania. Errore o meno, ora sembra che la risposta della NATO con un massiccio intervento di terra sia inevitabile... sempre che qualche ponte riesca a rimanere in piedi.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Bellissimo!
Nello scenario c'è un trigger che autorizza l'uso delle armi nucleari?
Tutto quello che hai descritto è successo in meno di 30 minuti?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ci sono pochi scenari che prevedono l'uso di armi nucleari, soprattutto ambientati durante la guerra fredda, negli altri in genere se si arriva a quel punto, vale come sconfitta :asd:
Lo scenario è iniziato alle 6:00 Zulu e l'attacco russo alle 6:30
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Effettivamente l'ultima partita l'ho fatta con northern inferno...altri tempi gli anni 70, dopo 5 minuti già l'autorizzazione a sganciare siluri atomici per far saltare tutti i goblin sospetti, poco importa se branchi di tonni, balene o ivan... :asd:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
:asd:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
È giunto il momento di porre fine alla minaccia dei destroyer russi una volta per tutte.
I SAM a protezione della base navale polacca sono riusciti a intercettare quasi tutti i missili in arrivo (un paio hanno colpito un molo fortunatamente vuoto). 3 motosiluranti classe Orkan sono le prime a lasciare il porto. Sono imbarcazioni leggere che portano un'impressionante potenza di fuoco: ciascuna imbarca 8 missili antinave di fabbricazione svedese RBS-15 in 4 lanciatori binati. I missili hanno una portata di 80 miglia nautiche. Appena raggiunta la distanza di sicurezza dal porto, le 3 navi sono avvolte da una nuvola di fumo mentre lanciano tutti i loro 24 missili in un'unica salva. 8 sono diretti verso il vicino gruppo di corvette Nanuchka, gli altri 16 hanno come bersaglio i due destroyer Sovremenny.
Come sempre, c'è il rischio che vengano intercettati dai SAM di Kaliningrad, quindi per rendere le cose più difficili ai russi viene ordinato al sottomarino USS Missouri di lanciare i suoi Tomahawk contro bersagli di terra nell'enclave.
I missili RBS-15 accendono i radar per l'avvicinamento terminale. Le Nanuchka sono corvette piccole e indifese, poco più di una piattaforma di lancio per i loro enormi missili antinave Siren. A ogni nave-bersaglio sono stati assegnati due missili. Il primo missile colpisce una Nanuchka e la testata da 300 kg di esplosivo la trasforma in una nube di rottami. Il secondo missile vede il suo bersaglio scomparire dal radar e cerca rapidamente un altro contatto a cui agganciarsi. L'unica protezione delle Nanuchka è il sistema CIWS costituito dal cannone AK-630 da 30 mm a 6 canne rotanti, l'equivalente del Phalanx americano. Grazie al CIWS, le corvette riescono ad abbattere un paio di missili in arrivo, ma non basta: dopo pochi minuti, al posto delle 4 Nanuchka resta solo una grande chiazza di olio in fiamme.
Come previsto, gli S-400 cercano di abbattere i missili antinave diretti verso i preziosi destroyer Sovremenny. Le navi russe accendono i jammer difensivi e sui nostri radar i loro contatti diventano imprecisi.
Dei 16 missili, 9 sopravvivono alla prima ondata di SAM. Quando mancano poche miglia al bersaglio, le navi cominciano a ingaggiarli con i loro missili antiaerei, mentre una seconda ondata di SAM cerca nuovamente di intercettarli. Ora ne restano 5.
Purtroppo tutti e 5 i missili vengono abbattuti dai SAM o dai CIWS russi. Sembrava troppo facile. Ora è tutto nelle mani dei Gripen svedesi. La prima formazione di 4 Gripen è decollata da Ronneby e si dirige verso i destroyer. Dovranno avvicinarsi il più possibile prima di sganciare i missili se vogliamo evitare che anche questi siano intercettati. E c'è un altro problema: contatti Vampire in arrivo da nord-est. Abbiamo una sola nave in zona che potrebbe essere in pericolo: la fregata norvegese Thor Heyerdahl.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Bon dai, se non altro e' una prima "gattata morta nella ghigna" (cit) a Ivan :snob:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Per fortuna è in zona una coppia di F-22 diretti a fare rifornimento. Accendono i loro radar e illuminano ben 4 vampire in avvicinamento alla fregata norvegese. La Thor Heyerdahl li ingaggia con i RIM ESSM mentre i Raptor lanciano i loro missili: riusciranno a intercettare tutti i vampire. Le fregata per ora è salva.
Ci eravamo quasi dimenticati di lei: la motosilurante lituana Selis è finalmente arrivata abbastanza vicina al gruppo di fregate Stereguschy. Riesce a lanciare solo 3 dei suoi 4 Kongsberg Penguin prima di essere vaporizzata da un missile Switchblade. Saranno tutti intercettati dai sistemi difensivi delle fregate.
I Gripen svedesi scendono di quota fino a toccare il pelo dell'acqua, per nascondersi ai radar del gruppo navale russo. A poco meno di 10 miglia di distanza accendono gli afterburner, risalgono e lanciano tutti i missili antinave, 4 per bersaglio, prima di virare e fare ritorno a casa. Vengono immediatamente illuminati e agganciati dai SAM del gruppo navale. Più a nord, un F-16 polacco sta ingaggiando dei contatti "guided weapon" forse diretti contro le basi navali lituane, mentre il cacciamine lituano Jotvingis, dopo aver bruciato per quasi un'ora come una torcia, finalmente affonda.
Non è servito a nulla. Tutti gli 8 missili antinave RBS-15 vengono intercettati e abbattuti. I Gripen riescono a evadere i SAM di risposta, ma è una magra consolazione: i prossimi Gripen in grado di attaccare le navi saranno pronti solo fra 2 ore e mezza. L'alternativa è usare i missili delle corvette svedesi Visby, ora che anche la Helsinborg è uscita dal porto, ma devono prima avvicinarsi abbastanza.
Intanto il Consiglio della NATO si sta riunendo per decidere le prossime mosse, e rilascia il primo comunicato stampa. È un messaggio conciliante che invita l'Alleanza a essere unita di fronte a questa minaccia, e specifica che si sta facendo di tutto per mantenere il conflitto limitato alla sola zona baltica.
A un'ora dall'inizio delle ostilità, queste sono le perdite:
SIDE: NATO
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
3x Radar (TRM-L 3D)
3x Radar (Bar Lock A [P-37])
2x Radar (GM 403 Ground Master)
4x Seafox I [Inspection Vehicle] ROV
2x M 29 Brecon [Hunt]
1x Radar (ASR-8 GCA)
4x Typhoon T.3
4x F-16AM Falcon MLU
2x Radar (AN/MPQ-64 Sentinel)
5x Bridge (Two-lane 60 Tons)
6x F-16CJ Blk 52+ Falcon
11x Bridge (Four-lane 150 Tons)
6x MiG-29 Fulcrum A
1x Radar (ASR-7 GCA)
1x Structure (Dam)
1x P 960 Storm
1x N 52 Vidar
SIDE: Russia
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
6x Su-27SM/SM3 Flanker B
2x Su-24MR Fencer E
1x SSV Moma [Pr.861]
2x Su-24MP Fencer F
17x Su-24M2 Fencer D
6x MiG-29SMT Fulcrum C
1x Su-35S Flanker E
4x MRK Nanuchka III [Pr.1234.1 Ovod]
Abbiamo perso altre 2 navi, la Selis e la (già danneggiata) Jotvingis, mentre i polacchi sono quelli più colpiti per ora, con ben 12 aerei persi sopra il "Sulwak Gap". I russi hanno perso 4 corvette Nanuchka e stanno subendo molte perdite tra i loro cacciabombardieri, ma sono comunque riusciti a distruggere quasi tutti i ponti sul Neman (ne restano solo 4) e hanno ancora il controllo dello spazio aereo e del golfo di Danzica.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
:uhm:
La vedo nera, come disse la marchesa camminando su gli specchi...
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Un F-15 viene abbattuto al largo di Danzica da un S-300. È la prima perdita americana del conflitto. Gli F-16 armati di HARM devono ancora fare rifornimento in volo prima di poter ingaggiare le difese di Kaliningrad.
Anche la Danimarca offre il suo appoggio alle operazioni, con uno squadrone di F-16 dalla base di Skydrstrup, tutti con armamento aria-aria.
La USS Ross è nei guai. Ha quasi esaurito i suoi missili antiaerei, eccetto che per 6 RIM 161B anti-missili balistici e 2 RIM ESSM, e ci sono due Switchblade in arrivo. Il destroyer lancia entrambi gli ESSM ma solo uno centra il bersaglio. Ora restano solo i sistemi di difesa ravvicinata...
Il cannone CIWS Phalanx si muove automaticamente ad agganciare il missile. Il suono delle 6 canne rotanti è simile a quello di un'enorme cerniera lampo. Lo Switchblade è colpito e abbattuto. Questa volta è andata bene, ma il destroyer non sopravviverà a un'altra bordata...
Sul golfo di Danzica, anche i tedeschi hanno subito la prima perdita, un Eurofighter della Luftwaffe è stato distrutto da un Su-27 di Kaliningrad. I caccia russi cercano di disturbare i nostri aerei in transito verso i paesi baltici.
La USS Ross finisce di nuovo sotto attacco e questa volta è meno fortunata. A nulla valgono i tentativi di una vicina coppia di Raptor e Eurofighter di intercettare il missile: lo Switchblade colpisce il destroyer sulla sovrastruttura causando danni moderati. Ora la nave dovrà rallentare per domare gli incendi e potrebbe essere facile preda di altri missili antinave.
Comincia la prima azione SEAD grazie ai Tornado tedeschi che sono finalmente in posizione. Gli ECR lanciano i loro HARM mentre gli IDS sganciano i missili cruise Taurus. L'azione è sincronizzata con l'arrivo dei missili cruise JASSM lanciati da lunga distanza dagli F-16 americani. Tutti i SAM di Kaliningrad si accendono come Piedigrotta e sparano una salva di SAM per difendersi.
Si realizza anche la prima perdita svedese, con un Gripen abbattuto sul Baltico. La USS Ross sopravvive ad altri due Switchblade grazie all'intervento di aerei alleati nella zona e del CIWS. La riunione del Consiglio NATO sta servendo a qualcosa: il Regno Unito ci fa la grazia di ben 8 Eurofighter della base di Coningsby, di cui solo 4 sono pronti al decollo. Per gli altri ci vorranno 4 ore...
Intanto dal porto di Klaipeda sortiscono altre due unità lituane Stanflex-300. Cercheranno di prendere di infilata le fregate Steregushchy con i loro 16 Harpoon. Questo dovrebbe fermare gli attacchi al destroyer americano...
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Uno dei migliori aar che ho letto, tenuto anche conto che i wargame non a turni sono più ostici da raccontare.
L'hai già completato lo scenario o scrivi mentre avanzi?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I SAM di terra sono troppo lontani per proteggere le fregate e le Steregushchy sono colte dagli Harpoon con le braghe calate. I loro missili antiaerei e CIWS riescono a fermarne un paio ma sono troppi: due fregate sono subito colpite, la prima affonda e la seconda è gravemente danneggiata. La Stereguschy di testa si difende bene: riesce ad abbattere tutti gli Harpoon diretti contro di lei tranne 2. Sono più che sufficienti a disintegrarla.
I due pattugliatori polacchi fanno subito rientro al porto. La misera, patetica marina lituana è appena entrata a pieno diritto nella Storia.
La gioia dura poco: le navi russe devono aver fatto in tempo a lanciare altri missili antinave. La USS Ross è di nuovo sotto attacco e l'incendio a bordo non è ancora stato domato.
Il primo missile viene intercettato da un vicino Raptor, il secondo viene ingannato da una nuvola di chaff sparata dal destroyer e si perde in mare. Ce n'è ancora uno in arrivo...
L'ultimo vampire è intercettato da un AIM-120 di un F-15. A sud, tutti i Tornado ECR della Luftwaffe sono stati abbattuti dai SAM. I loro HARM sono stati quasi tutti intercettati, ma alcuni missili cruise JASSM e Taurus hanno superato la barriera e impattato due postazioni S-300. Non sappiamo quanti danni abbiano fatto, ma entrambi i missili hanno una testata da 4 quintali e mezzo di esplosivo. Probabilmente non è rimasto che cenere. Ora gli F-16 americani con loadout SEAD hanno terminato il rifornimento in volo e sono pronti a fare la loro parte.
Gli F-16 lanciano gli HARM e, come i Tornado prima di loro, sono subito investiti da una pioggia di SAM. 2 F-16 sono colpiti e distrutti, e tutti i loro HARM saranno intercettati.
Finalmente cominciamo a competere per la superiorità aerea sui paesi baltici. Aerei polacchi, americani e tedeschi si scontrano con i russi sui cieli di Lituania e Lettonia. Due Raptor lanciano AIM-120 contro due Su-35. Li abbatteranno entrambi.
Anche i Gripen svedesi e gli F-16 danesi si buttano nella mischia. Ora la situazione sembra migliore, stiamo respingendo lentamente i russi dallo spazio aereo baltico, con perdite limitate. Controllano ancora l'Estonia, ma adesso siamo abbastanza tranquilli da poter avvicinare le aerocisterne alla zona operativa, cosa che dovrebbe garantire maggiore autonomia ai nostri caccia.
A sud, abbiamo messo al sicuro il corridoio del "Suwalki gap" e i nostri aerei riescono a transitare in quel punto senza più essere disturbati dai SAM. Gli S-400 e i destroyer sono ancora un problema sul golfo di Danzica ma presto il sottomarino USS Missouri sarà abbastanza vicino da creare parecchi problemi alle navi russe. La marea sta cambiando.
Queste le perdite a 2 ore dall'inizio del conflitto
SIDE: NATO
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
3x Radar (TRM-L 3D)
3x Radar (Bar Lock A [P-37])
2x Radar (GM 403 Ground Master)
4x Seafox I [Inspection Vehicle] ROV
2x M 29 Brecon [Hunt]
1x Radar (ASR-8 GCA)
4x Typhoon T.3
4x F-16AM Falcon MLU
2x Radar (AN/MPQ-64 Sentinel)
5x Bridge (Two-lane 60 Tons)
8x F-16CJ Blk 52+ Falcon
11x Bridge (Four-lane 150 Tons)
8x MiG-29 Fulcrum A
1x Radar (ASR-7 GCA)
1x Structure (Dam)
1x P 960 Storm
1x N 52 Vidar
3x F-15C Eagle
3x EF2000 Eurofighter Typhoon
4x Tornado ECR
2x JAS 39C Gripen
2x F-16CM Blk 50 Falcon
SIDE: Russia
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
14x Su-27SM/SM3 Flanker B
2x Su-24MR Fencer E
1x SSV Moma [Pr.861]
2x Su-24MP Fencer F
21x Su-24M2 Fencer D
6x MiG-29SMT Fulcrum C
5x Su-35S Flanker E
4x MRK Nanuchka III [Pr.1234.1 Ovod]
3x SA-23a Gladiator [9A84] LLV
8x SA-23a Gladiator [9A83M] TELAR
2x Vehicle (Grill Pan [9S32M])
2x SA-23b Giant [9A85] LLV
2x Ka-27PL Helix A
2x MPK Steregushchy [Pr.2038.0]
2x SA-23b Giant [9A82M] TELAR
Quasi tutti i paesi NATO coinvolti hanno subito perdite, ma adesso i russi cominciano a soffrire di più. Hanno perso 4 corvette e 2 fregate, e una ricognizione ravvicinata conferma che la fregata danneggiata dagli Harpoon è in fiamme e imbarca acqua. Se riuscissimo ad affondare quei due maledetti destroyer Sovremenny, la NATO avrebbe il definitivo controllo del Baltico, e la Russia dovrebbe seriamente pensare a chiedere un cessate il fuoco.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Uno dei migliori aar che ho letto, tenuto anche conto che i wargame non a turni sono più ostici da raccontare.
L'hai già completato lo scenario o scrivi mentre avanzi?
no lo sto facendo in tempo reale, prendo gli screen e scrivo mentre vado avanti altrimenti non riuscirei a ricordarmi tutto e non ho voglia di prendere appunti e organizzare dopo :bua:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
ma puoi mettere in pausa quando prendi le decisioni? also, ma nella lista delle perdite i s-300 russi dove stanno?
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Il tempo si gestisce come nei classici paradox.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
ma puoi mettere in pausa quando prendi le decisioni? also, ma nella lista delle perdite i s-300 russi dove stanno?
Certo, c'è la pausa, la compressione temporale ecc. come nei grand strategy paradox.
Gli S-300 sono col nome NATO, Sa-23 Gladiator/Giant
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Domanda/curiosità: ma, viste le perdite e il "consumo" di materiali in poche ore e in uno scenario limitato, in un ipotetico conflitto su larga scala quanto ci metterebbero le due parti a esaurire missili, navi e/o aerei?
Non è che dopo due settimane a spararci missili ipertecnologici da milioni di euro ci ritroviamo a dare l'assalto con le baionette?
Anche perchè al giorno d'oggi la riconversione dell'industria civile in industria bellica mi sembra un processo piuttosto complesso...
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Domanda/curiosità: ma, viste le perdite e il "consumo" di materiali in poche ore e in uno scenario limitato, in un ipotetico conflitto su larga scala quanto ci metterebbero le due parti a esaurire missili, navi e/o aerei?
Non è che dopo due settimane a spararci missili ipertecnologici da milioni di euro ci ritroviamo a dare l'assalto con le baionette?
Anche perchè al giorno d'oggi la riconversione dell'industria civile in industria bellica mi sembra un processo piuttosto complesso...
credo sinceramente che il problema sia solo far arrivare le munizioni alle navi che ormai diventano barchette da crociera con tanta elettronica, che non avere abbastanza missili in madrepatria
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Domanda/curiosità: ma, viste le perdite e il "consumo" di materiali in poche ore e in uno scenario limitato, in un ipotetico conflitto su larga scala quanto ci metterebbero le due parti a esaurire missili, navi e/o aerei?
Non è che dopo due settimane a spararci missili ipertecnologici da milioni di euro ci ritroviamo a dare l'assalto con le baionette?
Anche perchè al giorno d'oggi la riconversione dell'industria civile in industria bellica mi sembra un processo piuttosto complesso...
La risposta non la conosco, ma ritengo che la storia bellica chiaramente ci fa vedere che più la tecnologia si evolve e più le guerre su larga scala durano meno...se bastano un paio di navi e una manciata di aerei per avere il controllo virtuale su una nazione, è sufficiente essere la parte che rimane con quei mezzi in più.
Cioè la durata delle guerre è inversamente proporzionale al range delle armi.
Nel senso che se fino alla ww2 c'era tempo per costruire e progettare nuovi armamenti e munizioni, in una guerra moderna, chi sta vincendo nel giro di pochi giorni può avere il controllo di tutto una nazione, non importa quanto estesa possa essere.
Poi c'è tutta la questione delle armi nucleari perché se stai perdendo e ti inizia un'invasione di terra, i confettini partono anche sulle teste di ponte del nemico in territorio nostrano...ma qui poi subentra una mia idea personale e cioè che le armi nucleari per fermare un esercito non sono così devastanti come sono state dipinte dai film e videogiochi...(un conto è l'effetto che si ha sull'economia di un paese e un conto nell'immediato per fermare un esercito nemico).
Ma qui si entra in un campo dove non sono per niente esperto.
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Certo, c'è la pausa, la compressione temporale ecc. come nei grand strategy paradox.
Gli S-300 sono col nome NATO, Sa-23 Gladiator/Giant
Paradox o Matrix??
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
Paradox o Matrix??
Paradox, Command è l'unico gioco matrix che ho :asd: ma da quanto ho capito molti sono a turni
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ci ho messo un attimo per capire che con "Switchblade" si intende il codename Nato SS-N-25 dell' antinave KH-35 :bua:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
73 euro sul sito della Matrix. :uhm:
-
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Drogato di FPS
Ci ho messo un attimo per capire che con "Switchblade" si intende il codename Nato SS-N-25 dell' antinave KH-35 :bua:
Ho mescolato nomi NATO e nomi russi, sì è un casino :bua:
In genere cerco di usare quelli NATO eccetto che per robe più note da noi coi nomi russi (es. gli S-300 o S-400 che tutti chiamano così sui media)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
73 euro sul sito della Matrix. :uhm:
A quel prezzo è improponibile ma ai saldi steam lo mettono sempre a meno di 30 euro. Agli ultimi era a 25, anche su kinguin adesso è a 28 euro.