Sui cieli dell'Estonia, gli Eurofighter Typhoon T.3 della RAF ingaggiano i primi SU-24 Fencer D, abbattendone un paio. I cacciabombardieri russi stanno lanciando missili AS-17 Krypton contro le installazioni di terra estoni ma i Typhoon riescono a intercettare alcuni missili con i loro AMRAAM, anche se ormai solo il radar di Kallavere è ancora operativo. Qui c'è ancora pesante jamming, forse causato da qualche Fencer OECM in volo sul territorio russo. Non possiamo farci nulla. La priorità adesso è difendere per quanto possibile la base aerea di Amari. La scorta di Su-27 si muove a proteggere i Fencer, mentre un paio di Mig-29 sono in avvicinamento da est, probabilmente diretti a sud verso il Neman.
Purtroppo, questo porta i Typhoon a tiro degli S-400 dell'oblast di San Pietroburgo, che coprono buona parte dello spazio aereo dell'Estonia. Uno degli aerei britannici riesce a evadere il primo SAM ma per il secondo non c'è nulla da fare. Il Typhoon è colpito e distrutto. E sul radar ci sono altri SAM in arrivo...
Anche in Lituania le cose non stanno andando bene. I portoghesi hanno ingaggiato il gruppo di aerei multiruolo non identificati (probabilmente altri mig-29) e hanno lanciato tutti i loro AMRAAM, senza grandi risultati. Solo un aereo nemico è stato abbattuto. Ora gli F-16 cercano di eludere i missili lanciati in risposta, scendendo in afterburner a baciare il terreno, mentre i cacciabombardieri procedono implacabili in alta quota verso i ponti sul Neman.
Situazione sul Baltico. Un altro cacciamine è stato colpito e affondato da uno Switchblade, e la Jotvingis è l'unica unità rimasta della task force (se così si può definire) lituana. Un paio di Sunburn sono diretti verso la USS Ross, ma a causa della loro velocità e altitudine i radar di tiro della Arleigh Burke sono stati in grado di illuminarli solo adesso, quando i missili sono a meno di 20 miglia. I Sunburn viaggiano a 1450 nodi, significa che impiegheranno circa 50 secondi a coprire la distanza che li separa dalla nave. I Tomahawk lanciati dall'incrociatore americano sono stati tutti abbattuti appena giunti in prossimità di Kalinigrad dai SAM dell'enclave, altri sono in arrivo con diversi vettori di avvicinamento ma faranno probabilmente la stessa fine.
Intanto dal porto di Klaipeda è sortita un'altra unità lituana, la Zemaitis, un pattugliatore classe Standard Flex 300 ex marina danese. È armato con 8 missili antinave Harpoon e 6 missili terra-aria Sea Sparrow. Anche lei cercherà di ingaggiare le fregate russe o almeno di tenerle impegnate e distrarle dalla USS Ross.