Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Sui cieli dell'Estonia, gli Eurofighter Typhoon T.3 della RAF ingaggiano i primi SU-24 Fencer D, abbattendone un paio. I cacciabombardieri russi stanno lanciando missili AS-17 Krypton contro le installazioni di terra estoni ma i Typhoon riescono a intercettare alcuni missili con i loro AMRAAM, anche se ormai solo il radar di Kallavere è ancora operativo. Qui c'è ancora pesante jamming, forse causato da qualche Fencer OECM in volo sul territorio russo. Non possiamo farci nulla. La priorità adesso è difendere per quanto possibile la base aerea di Amari. La scorta di Su-27 si muove a proteggere i Fencer, mentre un paio di Mig-29 sono in avvicinamento da est, probabilmente diretti a sud verso il Neman.
Purtroppo, questo porta i Typhoon a tiro degli S-400 dell'oblast di San Pietroburgo, che coprono buona parte dello spazio aereo dell'Estonia. Uno degli aerei britannici riesce a evadere il primo SAM ma per il secondo non c'è nulla da fare. Il Typhoon è colpito e distrutto. E sul radar ci sono altri SAM in arrivo...
Anche in Lituania le cose non stanno andando bene. I portoghesi hanno ingaggiato il gruppo di aerei multiruolo non identificati (probabilmente altri mig-29) e hanno lanciato tutti i loro AMRAAM, senza grandi risultati. Solo un aereo nemico è stato abbattuto. Ora gli F-16 cercano di eludere i missili lanciati in risposta, scendendo in afterburner a baciare il terreno, mentre i cacciabombardieri procedono implacabili in alta quota verso i ponti sul Neman.
Situazione sul Baltico. Un altro cacciamine è stato colpito e affondato da uno Switchblade, e la Jotvingis è l'unica unità rimasta della task force (se così si può definire) lituana. Un paio di Sunburn sono diretti verso la USS Ross, ma a causa della loro velocità e altitudine i radar di tiro della Arleigh Burke sono stati in grado di illuminarli solo adesso, quando i missili sono a meno di 20 miglia. I Sunburn viaggiano a 1450 nodi, significa che impiegheranno circa 50 secondi a coprire la distanza che li separa dalla nave. I Tomahawk lanciati dall'incrociatore americano sono stati tutti abbattuti appena giunti in prossimità di Kalinigrad dai SAM dell'enclave, altri sono in arrivo con diversi vettori di avvicinamento ma faranno probabilmente la stessa fine.
Intanto dal porto di Klaipeda è sortita un'altra unità lituana, la Zemaitis, un pattugliatore classe Standard Flex 300 ex marina danese. È armato con 8 missili antinave Harpoon e 6 missili terra-aria Sea Sparrow. Anche lei cercherà di ingaggiare le fregate russe o almeno di tenerle impegnate e distrarle dalla USS Ross.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ma c'è la possibilità di giocare anche sull'altro fronte?
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
in effetti non ricordo un singolo game dove abbia impersonato qualcuno del blocco sovietico
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
in effetti non ricordo un singolo game dove abbia impersonato qualcuno del blocco sovietico
Operation Flashpoint: Red Hammer
Call of Duty: World at War
World in Conflict: Soviet Assault
Singularity
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I 3 Eurofighter inglesi si trovano presi in mezzo ai SAM e ai missili dei Su-27 di scorta, e vengono spazzati via uno dopo l'altro. Riescono a portarsi all'inferno ancora un paio di Su-24, ma è una goccia nel mare. I missili Krypton degli altri cacciabombardieri continuano a decimare le nostre installazioni, e ora non c'è più nulla a proteggere Amari.
Gli F-16 portoghesi riescono a eludere i missili e risalgono rapidamente di quota. Lanciano sidewinder contro due Mig-29. Li abbatteranno entrambi.
Un F-16 ingaggia un altro Mig-29 con il suo cannoncino Vulcan da 20mm, mancandolo. Il Mig-29 effettua una stretta virata e riesce ad agganciare il jet portoghese. Lancia un missile Archer da distanza ravvicinata e l'F-16 non ha scampo: l'aereo prende fuoco e il pilota è costretto a eiettarsi.
Sul Baltico, la Ross ha abbattuto i Sunburn, ma adesso anche la Jotvingis, la "ammiraglia" lituana, è stata colpita da uno Switchblade ed è seriamente danneggiata, ci sono falle e incendi a bordo. È costretta a fare lentamente rotta verso casa, sempre che non affondi prima...
Ma c'è una buona notizia: la Polonia ha deciso di partecipare alle operazioni NATO. Ha messo sotto il nostro controllo 2 squadroni di F-16 e 2 di Mig-29, oltre ad alcune unità navali: una fregata classe Perry, di cui una in porto e una già in mare, 3 motosiluranti, e 4 sottomarini diesel-elettrici.
Andiamo a vedere le nuove forze polacche a disposizione. La fregata Perry è ancora lontana e le altri navi sono al molo, prima di farle sortire dobbiamo capire meglio cosa abbiamo di fronte. Tutti gli aerei invece saranno assegnati al CAP sui paesi baltici, a cominciare da due coppie di F-16 già in volo che vengono subito dirottati a difesa dei ponti. Le basi aeree in Polonia erano già state attrezzate in precedenza per fungere da basi avanzate per gli aerei NATO, quindi sarà lì che gli F-16 e gli F-22 americani torneranno a rifornirsi e riarmarsi.
Come si può notare, siamo nuovamente sotto jamming: un altro Fencer F è decollato da Kaliningrad ma adesso la USS Ross non ha più missili con portata sufficiente per abbatterlo. Proveremo a usare un F-16 polacco. Il problema sarà avvicinarsi abbastanza senza finire preda dei SAM.
Il secondo F-16 portoghese riesce ad abbattere ancora un Mig-29 prima di essere colpito da un Archer che mette fuori uso la propulsione. Si apre un altro paracadute...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
Ma c'è la possibilità di giocare anche sull'altro fronte?
Sì c'è, e c'è anche la versione dello stesso scenario dove al referendum Brexit ha vinto il Remain quindi la NATO è più compatta e organizzata. Dalla parte russa però secondo me è troppo facile, qua c'è almeno un po' di sfida
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Penso intendesse che ancora non ho fatto uno scenario dalla parte di qualche nazione non occidentale :asd:
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Quando arrivano i raptor?
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
l'ultima immagine se prendevano paint e disegnavano una palla rossa era uguale. non si capisce più niente
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
dove sono i rinforzi? :piange:
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
La Zemaitis lancia il suo intero complemento di Harpoon contro il gruppo di navi più lontano, dove ci sono i destroyer russi, anche se ancora non sappiamo quali di quei contatti siano i destroyer e quali la scorta. Nel dubbio, a ogni contatto sono assegnati 2 Harpoon, programmati per seguire una rotta che si spera possa renderli meno facili da intercettare.
La seconda coppia di F-16 portoghesi decolla dalla base di Siauliai per intercettare due Fencer D indifesi, che tentavano una bombing run contro la base. È un tiro al piccione.
Ma è un tiro al piccione anche per gli S-400 di Kaliningrad. Uno degli F-16 viene subito agganciato e abbattuto. L'altro si allontana per intercettare i cacciabombardieri russi e lancia tutti i suoi AMRAAM prima di fare ritorno a Siauliai. Cominciano a piovere le prime bombe sui ponti sul Neman, mentre gli F-16 polacchi in arrivo da sud lanciano a loro volta i propri missili a lungo raggio.
L'F-16 portoghese non arriverà mai alla base. Viene abbattuto da un Adder lanciato da uno dei jet di scorta. Era l'ultima unità del Baltic Air Policing.
La Norvegia ci informa che ha impegnato il grosse delle sue forze a Capo Nord, per bloccare o almeno rallentare un'eventuale sortita di forze navali russe nell'Atlantico se la situazione dovesse degenerare. Per ora il conflitto sembra limitato solo all'area baltica ma potrebbe espandersi rapidamente, nessuno sa fino a dove i russi siano pronti a spingersi.
Nonostante le nostre precauzioni, tutti gli Harpoon vengono intercettati prima di raggiungere il bersaglio. Ora però abbiamo identificato tutte le navi russe rimaste grazie ai pod a infrarossi degli F-16 polacchi. Sapendo la posizione dei destroyer Sovremenny, possiamo concentrare lì i nostri attacchi. La fregata norvegese Thor Heyerdahl lancia i suoi 8 missili antinave, 4 per ciascun destroyer nemico.
I Raptor sono quasi giunti nella zona delle operazioni, ma hanno consumato metà del carburante e le nostre aerocisterne non sono ancora in posizione.
Il comandante della HMS Ocean ci informa che ha deciso di levare le tende. La motivazione ufficiale è che deve difendere il Mare del Nord, ma evidentemente il Regno Unito non vuole rischiare la portaelicotteri con la sua scorta e preferisce richiamarla indietro prima che le cose si mettano male. Intanto i Raptor hanno ingaggiato e abbattuto un Su-27 vicino al principale gruppo navale russo e si apprestano ad abbatterne un altro, prima di continuare verso i paesi baltici.
Sul fronte lituano i polacchi hanno perso già 3 aerei a causa degli S-400 che controllano lo stretto spazio aereo tra Kaliningrad e Bielorussia, passaggio obbligato per arrivare in Lituania.
A mezz'ora dall'inizio delle ostilità, queste sono le perdite subite
SIDE: NATO
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
3x Radar (TRM-L 3D)
2x Radar (Bar Lock A [P-37])
2x Radar (GM 403 Ground Master)
4x Seafox I [Inspection Vehicle] ROV
2x M 29 Brecon [Hunt]
1x Radar (ASR-8 GCA)
4x Typhoon T.3
4x F-16AM Falcon MLU
2x Radar (AN/MPQ-64 Sentinel)
5x Bridge (Two-lane 60 Tons)
2x F-16CJ Blk 52+ Falcon
4x Bridge (Four-lane 150 Tons)
1x MiG-29 Fulcrum A
SIDE: Russia
================================================== =========
LOSSES:
-------------------------------
4x Su-27SM/SM3 Flanker B
1x Su-24MR Fencer E
1x SSV Moma [Pr.861]
2x Su-24MP Fencer F
10x Su-24M2 Fencer D
4x MiG-29SMT Fulcrum C
1x Su-35S Flanker E
La NATO ha perso tutti gli 8 aerei del Baltic Air Policing più 3 aerei della Polonia (2 F-16 e 1 Mig-29). La Task Force navale della Lituania è stata neutralizzata, con 2 cacciamine affondati e uno seriamente danneggiato, però la USS Ross ha resistito agli attacchi e riesce ancora a essere una minaccia. Abbiamo perso anche molti radar nei paesi baltici e già diversi ponti sul Neman.
La Russia ha perso 1 nave spia e 22 aerei, soprattutto multiruolo come i Fencer.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I Russi stanno menando come fabbri :snob:
A mio modo di vedere con l'area di Kaliningrad trasformata in SAM-City per la Nato sara' difficile prendersi la superiorita' aerea...
Saturare l'aria di HARM lanciati da F-16 in missione SEAD e' fattibile / pensabile? :uhm:
Magari usando i Raptor per cercare di eliminare almeno i radar russi piu' vicini? :uhm:
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
chiunque mena come un fabbro se attacca qualcuno mezzo addormentato
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
I Russi stanno menando come fabbri :snob:
A mio modo di vedere con l'area di Kaliningrad trasformata in SAM-City per la Nato sara' difficile prendersi la superiorita' aerea...
Saturare l'aria di HARM lanciati da F-16 in missione SEAD e' fattibile / pensabile? :uhm:
Magari usando i Raptor per cercare di eliminare almeno i radar russi piu' vicini? :uhm:
Gli F-22 sono caccia da superiorità aerea, non portano HARM, al massimo bombe plananti, il problema è che tutti gli F-22 di Ramstein hanno loadout aria-aria e per riarmarli con le GBU ci vorrebbero 6 ore. Preferisco usarli per il CAP sui paesi baltici.
Ci sono alcuni F-16 in arrivo con missione SEAD armati con HARM e vari missili stand-off tipo JASSM, però sono ancora sopra la Germania. C'è anche il fatto che quei SAM possono anche intercettare gli HARM e qualsiasi altro missile aria-terra comprese le bombe, e di S-400 a Kaliningrad ce ne sono almeno due (più gli altri SAM).
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Gli F-22 sono caccia da superiorità aerea, non portano HARM, al massimo bombe plananti, il problema è che tutti gli F-22 di Ramstein hanno loadout aria-aria e per riarmarli con le GBU ci vorrebbero 6 ore. Preferisco usarli per il CAP sui paesi baltici.
Ci sono alcuni F-16 in arrivo con missione SEAD armati con HARM e vari missili stand-off tipo JASSM, però sono ancora sopra la Germania. C'è anche il fatto che quei SAM possono anche intercettare gli HARM e qualsiasi altro missile aria-terra comprese le bombe, e di S-400 a Kaliningrad ce ne sono almeno due (più gli altri SAM).
Per gli Harm infatti avevo parlato di F-16.
L'idea era di usarli per ridurre il numero di batterie sam e aprire un varco per i raptor, armati con le bombe radar, diretti verso i radar a terra (se riesci a ridurre la capacita' dei russi rilevare i caccia della difesa aerea ti sara' piu' facile penderti la superiorita' aerea).
A quanto pare pero' e' troppo complicato... :uhm:
Le alternative quali sono?
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Per degradare le difese saranno usati quegli F-16 con HARM e JASSM, poi ci sono i Tomahawk sia sul sottomarino classe Virginia sia sull'altra Arleigh Burke, sarebbero già a portata ma voglio essere più vicino prima di lanciarli. Sì l'ideale sarebbe colpire i radar e infatti saranno tra i primi bersagli, ma anche quelli sono tantissimi, e sono comunque protetti dai SAM :bua:
Intanto quello che ho fatto per limitare i danni è stato estendere una grossa no-fly zone intorno a Kaliningrad per tenere gli aerei diretti a nord quanto più lontano possibile dai SAM
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
3 postazioni MANPAD dislocate a qualche chilometro dalla base sono l'unica barriera di difesa rimasta a proteggere la base aerea di Amari in Estonia. Allertati da un vicino radar mobile Giraffe AMB, i soldati estoni alzano i loro lanciamissili Mistral 2 al cielo e sparano alcuni missili a guida infrarossa contro i Su-24 che si avvicinano a bassa quota.
I russi tentano di neutralizzare la flotta polacca ancora al molo presso la base di Gdynia: numerosi contatti classificati come "guided weapon" sono in arrivo da Kaliningrad, lanciati da alcuni Su-24. Il SAM S-200 Vega che protegge Danzica comincia a ingaggiarli.
Un F-16 polacco si è sacrificato per abbattere il secondo Fencer F OECM. Ha dovuto avvicinarsi troppo a Kaliningrad ed è caduto sotto una salva di SAM, ma almeno adesso la zona meridionale è libera da jamming.
Le cose non stanno andando bene per la NATO: i russi hanno il completo, indisturbato controllo dello spazio aereo dei paesi baltici e in Lituania cacciabombardieri nemici stanno distruggendo un ponte dopo l'altro. La buona notizia è che la Germania ha deciso di passare parte della sua aviazione e marina militare sotto il controllo congiunto NATO.
La Luftwaffe non è più quella di una volta ma tutto fa brodo. Uno squadrone di Eurofighter è pronto al decollo a Rostock e altri 6 caccia sono alla base di Neuburg. Vengono subito integrati nel nostro Combat Air Patrol. Le basi avanzate in Polonia sono già preparate ad accoglierli. Alla base di Schleswig sono pronti 8 Tornado, 4 modello ECR e 4 IDS. Gli ECR sono armati con HARM e gli IDS con missili da crociera Taurus. Questi vengono integrati nella nostra operazione SEAD (suppression of enemy defences) su Kaliningrad.
I tedeschi ci hanno passato il controllo anche di 3 fregate: la Brandenburg, Type F123, in navigazione vicino all'isola di Bornholm; la Sachsen, Type F124, più indietro, a nord-est di Rostock; la Mecklenburg-Vorpommen, un'altra type F123, ancora al molo a Kiel.
Sono tutte fregate missilistiche. La Type F123, o classe Brandenburg, è un modello degli anni '90 aggiornato recentemente. Imbarca 4 missili Exocet antinave, un sistema RAM con 42 missili terra-aria a corto raggio RIM-116 e un lanciatore a 16 celle verticali dotato di 32 nuovi missili antiaerei a medio raggio RIM-162 ESSM (evolved Sea Sparrow).
La Type 124, o classe Sachsen, è una nave molto più recente, varata nei primi anni 2000. Come le Brandenburg, questo modello ha i lanciamissili RAM per la difesa ravvicinata, ma imbarca 8 missili antinave Harpoon e un lanciatore a 32 celle verticali armato con 32 RIM-162 ESSM e 24 RIM-66, questi ultimi integrati con il sistema AEGIS e in grado di ingaggiare bersagli fino a 30mila metri di altitudine.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Tra Crucchi e (Idraulici) Polacchi adesso forse c'e' la forza per dare qualche sonora mazzata ad Ivan.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
I MANPAD della base di Amari sono riusciti ad abbattere un paio di SU-24, ma molti altri volano indisturbati sganciando bombe sulle piste. Sono bombe progettate appositamente per danneggiare il tarmac delle piste di decollo, ciascuna sgancia 12 bomblet che investono piste di rullaggio e punti di accesso, seminando incendi e crateri. Usare Amari come base NATO avanzata adesso è fuori discussione.
I destroyer russi sono ancora vivi e vegeti: tutti gli 8 missili antinave NSM della fregata norvegese sono stati intercettati. Noi cerchiamo di fare lo stesso con i missili nemici diretti verso il porto di Gdynia. La città polacca è circondata da alcuni SAM, vecchi modelli ex-sovietici, 3 SA-3b e un SA-6a, che aprono subito il fuoco contro i contatti in arrivo.
La buona notizia è che la Svezia parteciperà alle operazioni NATO. La Svezia non si è mai unita ufficialmente alla NATO per mantenere la sua neutralità ma è da anni un partner del'Alleanza, prendendo parte a operazioni in tutto il mondo.
La Svezia mette a nostra disposizione 16 aerei Saab JAS-39C Gripen dalla base di Ronneby. Di questi, 4 hanno un loadout aria-aria con missili Meteor e Iris, 8 hanno un loadout puramente antinave con missili RBS-15 MK2 con testata da 300 kg di esplosivo, 2 sono armati con missili Maverick e 2 hanno dei pod ottici da ricognizione. Ci offrono anche 2 modernissime corvette classe Visby, la Harnosand in navigazione vicino all'isola di Gotland e la Helsingborg in porto a Karlskrona.
Saab Gripen. Sotto le ali si vede uno dei due grossi missili antinave RBS-15. I Gripen con loadout da superiorità aerea si uniranno al CAP, mentre gli altri serviranno per un attacco navale contro i destroyer Sovremenny.
Corvetta classe Visby. Anche queste portano missili RBS-15, caricati in due lanciatori quadrinati nascosti all'interno dello scafo per conservare il profilo stealth. Anche la Harnosand si dirigerà a sud per ingaggiare i destroyer.
Il comando NATO è scosso da una tragica notizia: pare che i russi abbiano bombardato e distrutto la diga di Kaunas in Lituania. La diga è funzionalmente un ponte sul Neman a causa della strada che passa sulla sommità, e forse i russi volevano renderlo inutilizzabile, ma è improbabile che i volessero davvero distruggere la diga: argina un bacino artificiale di 63 chilometri quadrati, e ora notizie frammentarie parlano di un'onda alta 10 metri che si sta abbattendo sulla città di Kaunas e zone limitrofe. È una città di 300mila abitanti.
Come se non bastasse, la diga ospita una centrale idroelettrica che fornisce il 3% dell'elettricità di tutta la Lituania. Errore o meno, ora sembra che la risposta della NATO con un massiccio intervento di terra sia inevitabile... sempre che qualche ponte riesca a rimanere in piedi.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Bellissimo!
Nello scenario c'è un trigger che autorizza l'uso delle armi nucleari?
Tutto quello che hai descritto è successo in meno di 30 minuti?
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ci sono pochi scenari che prevedono l'uso di armi nucleari, soprattutto ambientati durante la guerra fredda, negli altri in genere se si arriva a quel punto, vale come sconfitta :asd:
Lo scenario è iniziato alle 6:00 Zulu e l'attacco russo alle 6:30