Citazione Originariamente Scritto da pikappa80 Visualizza Messaggio
Da quel che ho capito no: il concetto è che nei mammiferi l'enzima che serve per digerire il lattosio normalmente smette di essere prodotto dopo l'infanzia. Chi ce l'ha ancora da adulto deve ringraziare una mutazione genetica, che evidentemente porta solo vantaggi visto che dona l'accesso a un alimento molto nutriente che altre popolazioni non possono usare. Poi può essere che uno l'enzima lo produrrebbe anche, ma se non lo "usa" per tanto tempo il proprio fisico tende a dimenticarselo, e a quel punto poi serve tempo per riabituarsi, dovendo sopportare un periodo di cagotto.

Storicamente questo è stato un fattore premiante per le popolazioni di pastori (quindi scandinavi e mongoli sì, cinesi e giapponesi no, per esempio), che con l'andare del tempo hanno "ripulito" il loro pool genetico, premiando implicitamente chi aveva il gene rispetto a chi non l'aveva.
Al giorno d'oggi nella nostra società questa ripulitura non c'è più, l'importanza di questa caratteristica è ovviamente scemata, chi è intollerante al lattosio ha mille altri alimenti a cui rivolgersi e certamente non rischia la denutrizione. Per questo si vedono molto più di prima, un po' perché ce ne sono di più, e un po' perché una volta l'intollerante si limitava a non mangiare latticini e si notava meno, mentre adesso ha tutta una serie di prodotti dedicati che lo fanno spiccare.
thanks