Sì sì, conosco bene. Ma non dice niente di obbligatorio, sono linee guida.
Intendiamoci, non è illecito, è comunque opzionale e gli altri ragazzi posson fare qualcosa di diverso. Credo che una revisione dei patti lateranensi sull'insegnamento a scuola sia anche fattibile, solo che nessun governo la proponeQuello che fanno ora i compagni di mia figlia (prima media) e' esattamente quello: dottrina cattolica. Se vuoi, online trovi anche il programma d'insegnamento., evidentemente i cattolici son davvero tanti secondo i sondaggi. Io per esempio non voterei contro un governo solo per questo, ma io sono uno tra tanti, non sono un campione indicativo.
Comunque laicità e razionalità son stati un motto dell'Unione Sovietica, poi si è visto com'è andata.
Parliamoci chiaro: è solo la cultura che può "salvare" una persona dalle superstizioni. E, sebbene nel cattolicesimo ci siano ancora troppe credenze superstiziose o così interpretate, il cattolicesimo non è superstizione.
E avere cultura, ripeto, anche avere una mente scientifica, non chiude all'esistenza del divino. Anche Stephen Hawking, non credente, ha ammesso questo in uno dei suoi ultimi lavori (tra l'altro è membro dell'Accademia Pontificia per le Scienze).