[1 + 1 =/= 2] (!Ascesa) * declino = permasvapo [1 + 1 =/= 2] (!Ascesa) * declino = permasvapo

Risultati da 1 a 20 di 280

Discussione: [1 + 1 =/= 2] (!Ascesa) * declino = permasvapo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: dehor in depressione tenta di suonare vangelsi di bleid ranner sbagliando UNA NOT

    Citazione Originariamente Scritto da BlackCaesar Visualizza Messaggio
    No, quando in un qualunque teorema trovi la frase "esiste uno", si intende uno o più e non esattamente uno. Quando uno ti dice "hai aggiunto una nota" e tu hai aggiunto un accordo, la sua proposizione è comunque vera perché un accordo contiene almeno una nota. È logica di base. Che a medicina purtroppo non vi insegnano.
    Guarda, secondo me stai mischiando ambiti che non c'entrano niente: il linguaggio matematico e il linguaggio parlato.

    Posto che la "logica di base" non la insegnano da nessuna parte, prima di Medicina ho avuto l'occasione di uscire da uno scientifico con 100/100 e di studiare bene sia italiano che matematica.

    Ora, se tu parli del quantificatore ∃, mi risulta che significhi "esiste almeno un". Ovvero, l'almeno è specificato. Così come è specificato il caso contrario, cioè ciò che esiste ed è unico, con il simbolo ∃!. Quindi non è equivalente, vengono specificate le due diverse situazioni.

    Dire che nei teoremi "esiste uno" significhi "esiste almeno uno", non è assolutamente equivalente a dire che in matematica "uno" significhi "almeno uno". Semplicemente perché la matematica non si esprime a parole ma esclusivamente a simboli.

    Quella che intendi tu può essere al massimo una convenzione a posteriori del linguaggio matematico "parlato" (pari alle convenzioni che esistono in altri linguaggi tecnici, come il significato particolare e contrario al senso comune che ha il termine "ovvero" in ambito legislativo), ma assolutamente non "della matematica" in sé, che non è ambigua.

    Nella convenzione del linguaggio comune, che è quella che si presuppone di utilizzare su un forum, il numero viene utilizzato in senso preciso e puntuale. Se alle 15 ti dico "passo tra un'ora", non significa "passo dalle 16 in poi". Se ti dico "comprami 1 kg di farina", non intendo "compra almeno 1kg di farina, ma va bene anche un bancale".

  2. #2
    Senior Member L'avatar di BlackCaesar
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rotterdam
    Messaggi
    1.951

    Re: dehor in depressione tenta di suonare vangelsi di bleid ranner sbagliando UNA NOT

    Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
    Guarda, secondo me stai mischiando ambiti che non c'entrano niente: il linguaggio matematico e il linguaggio parlato.

    Posto che la "logica di base" non la insegnano da nessuna parte, prima di Medicina ho avuto l'occasione di uscire da uno scientifico con 100/100 e di studiare bene sia italiano che matematica.

    Ora, se tu parli del quantificatore ∃, mi risulta che significhi "esiste almeno un". Ovvero, l'almeno è specificato. Così come è specificato il caso contrario, cioè ciò che esiste ed è unico, con il simbolo ∃!. Quindi non è equivalente, vengono specificate le due diverse situazioni.

    Dire che nei teoremi "esiste uno" significhi "esiste almeno uno", non è assolutamente equivalente a dire che in matematica "uno" significhi "almeno uno". Semplicemente perché la matematica non si esprime a parole ma esclusivamente a simboli.

    Quella che intendi tu può essere al massimo una convenzione a posteriori del linguaggio matematico "parlato" (pari alle convenzioni che esistono in altri linguaggi tecnici, come il significato particolare e contrario al senso comune che ha il termine "ovvero" in ambito legislativo), ma assolutamente non "della matematica" in sé, che non è ambigua.

    Nella convenzione del linguaggio comune, che è quella che si presuppone di utilizzare su un forum, il numero viene utilizzato in senso preciso e puntuale. Se alle 15 ti dico "passo tra un'ora", non significa "passo dalle 16 in poi". Se ti dico "comprami 1 kg di farina", non intendo "compra almeno 1kg di farina, ma va bene anche un bancale".
    Ti sto solo dicendo che dire "hai aggiunto una nota" ad uno che ha aggiunto un accordo è corretto, visto che un accordo è composto da tre o più note per definizione. Poi puoi essere più preciso e dire che ne hai aggiunte almeno tre, ma ciò non toglie che ne hai aggiunta una e che lui abbia ragione. Poi è sicuramente vero che uno che afferma di aver studiato al conservatorio e faccia un'imprecisione del genere (non errore, imprecisione) sia un cazzaro peggio di quelle che accusano Weinstein di stupro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su