Brava vero può essere
Visualizzazione Stampabile
Brava vero può essere
:applauso:Citazione:
EA is awful but I fear people are going to let this entire issue blow over once EA is dealt with. There is a much larger issue here that now affects the entire gaming industry and is only going to get worse and worse, until it gets to the point of needing regulation like we do with slot machines.
Have you ever heard of a "Skinner Box"?
In science its known as a "Operant conditioning chamber" and is frequently referred to by the name of its creator, the famous behavioral psychologist B.F.Skinner. It has an "operandum" (also called "response lever" in rat based experiments) that when activated feeds some reward for performing the action, conditioning the organism to continually activate the operandum. A rat presses the response lever and gets a tasty treat.
https://en.wikipedia.org/wiki/Operan...ioning_chamber
This thing isn't even about Star Wars or first person shooting, the entire game is created to be just a lure to get you into a virtual Skinner Box where you can be mentally rewarded when you do the digital equivalent of hitting a response lever by feeding money into the microtransaction store.
The entire progression system within these types of games is created to manipulate you into gambling for the social reward of being on the top of the charts and having the most prestigious gear. With endless online leaderboards, ranks, achivements and other digital stickers, you see easily see how the other rats have it so much better than you with better hero, and encourage you to pursue the validation that you get from obtaining these.
It is created to be even more insidious in the way it exploits human psychology, for example its well known within the field of psychology that the most effective form of positive feedback is unpredictable positive feedback. It uses a powerful cognitive quirk described by B.F. Skinner back in the 1950s, what is now called "a variable schedule of rewards". Skinner observed that lab mice responded most voraciously to random rewards. Unlike the mice that received the same treat every time, the mice that received variable rewards seemed to press the lever compulsively.
It uses randomized rewards so that buying a lootbox one time doesn't guarantee the same treat as you might get the next time you press it. By design it incentivizes you to continually put in more money, because you are constantly anticipating that this next time, you just might get a better reward.
Once you do finally get that reward, the cycle begins again. Everyone gets better at the game over time and acquires better loot, so you must continually respond with more money to keep up. There is a new hero, a new weapon, a new bigger flashier skin, a new way to be better at the game and hence get the pleasure of being known as one of the best. All you need to do is just feed that operandum a few more dollars. After all you spend $5 every day on a latte, why not get some mental pleasure of knowing you're the fucking Darth Vader with a super powerful gun as you tower and destroy all those who don't have your loot yet?
This isn't really about EA or Battlefield II. Everyone from 2K Games to Valve to single player developer gods Rockstar is jumping on this because of how lucrative it is. Hell even CDPR isn't immune from the lootbox syndrome.. It is actually Activision and not EA that is on the forefront of this revolution with its new patented matchmaking system to exploit microtransaction, pairing you with stronger opponents to tempt players to buy microtransaction items that improve your character then pairing you with weaker opponents so you feel a sense of reward enforcement (and your opponent himself feels a desire to pay for microtransaction items).
The system may include a microtransaction engine that arranges matches to influence game-related purchases," according to the patent. "For instance, the microtransaction engine may match a more expert/marquee player with a junior player to encourage the junior player to make game-related purchases of items possessed/used by the marquee player. A junior player may wish to emulate the marquee player by obtaining weapons or other items used by the marquee player.
The real actual issue here that this type of digital Skinner Box is not only legal, but completely unregulated. Slots and poker machines are regulated in terms of payoff and their programming so they operate on chance rather than conspiracy. Video game companies on the other hand are allowed to exploit your psychological quirks by committing some very anti-consumer practices. And that goes across the gaming industry.
Devo dire che dal punto di vista corporativo e finanziario le microtransazioni e lootbox sono un'idea geniale. Se ci pensate il lootboxing non è altro che gioco d'azzardo e i geni sono riusciti a inserirlo in un settore dai profitti potenzialmente enormi e in cui anche i minori possono essere presi di mira, tutti i benefici senza tutte le limitazioni del gioco d'azzardo: geniale. Idem l'idea del matchmaking nascosto che fa incontrare gente che spende a gente più debole per stimolare il senso di appagamento, e quindi indurli a spendere più soldi. . Cmq tutto rientra nella megacategoria della legge di Darwin, c'è chi preordina, chi spende metà stipendio in skin e p2w, chi compra navi di star citizen, e chi no.
Il lootboxing non è altro che andare in edicola a prendersi un pacchetto di figurine per completare la collezione di calciatori. L'avrebbero applicato 20 anni ai videogiochi ma non c'era internet, laggente con i conti in banca collegati ad account, transazioni bancarie online alla portata di tutti. Oggi c'è la collezione Panini applicata a FIFA.
Una volta c'erano i cheat code che ti permettevano di avere le condizioni che volevi a GTA, oppure le armi/auto uberpowa, ora le stesse cose sono messe a pagamento perché...si può e viene accettato.
E se spendi $5 ogni giorno per un caffelatte sei un idiota a prescindere, non serve Schopenhauer o uno studio antropologico.
- - - Aggiornato - - -
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...ery=PN/9789406
intanto eurogamer gli da 8 :business:
solo?
un flop
dipende, tu che prendi cappuccino e brioche a 3e in Italia, vedi la differenza, e fai la tua scelta..il murrican va da starbucks spende 10$ per latte e muffin e dice anche grazie :asd: questione di targetting non di stupidita', non a caso starbucks in Italia non arrivera' mai :asd: il vero target di sta roba sono i nativi digitali, che appunto non sanno la differenza su cosa voleva dire sbloccare in gioco qualcosa senza pagare. oggi la gente spende migliaia di euro in cosmetici ingame, ma se ci pensi anche le texture in HD sono cosmetici, si arrivera' ad un momento in cui un gioco in versione basic verra venduto senza settaggi HIGH o ULTRA.
Un'altra piaga dilagante purtroppo e' l'early access, giochi incompleti e ultra buggati che con la scusa dell'early access vengono venduti e la gente e' purtroppo disposta a pagare per fare da alpha tester. Basti vedere PUBG o anche prima H1Z1, giochi tecnicamente terribili che sfruttano l'hype della gente per un genere (battle royale) e ci fanno i soldi.
È targetting degli stupidi :asd:
Che di per sé non sarebbe un problema, finchè non coinvolge e mette sullo stesso piano i non stupidi :asd:
Al momento si limitano con la loro coscienza a farti comprare un'altra console o un determinato hardware.
che ancor oggi un titolo come questo si basi sul p2p per giocare online è alquanto vergognoso :nono: a quanto pare stanno mettendo ora i server dedicati..forse..Citazione:
Call of Duty: WWII, rinviato l'arrivo delle microtransazioni
Sledgehammer vuole prima risolvere i problemi tecnici
A cura di Paolo “Boyscout” Sirio del 14/11/2017
Sledgehammer Games ha annunciato il rinvio delle microtransazioni su Call of Duty: WWII, che non arriveranno prima del 21 novembre sebbene fossero inizialmente previste per oggi.
Il team di sviluppo californiano desidera infatti risolvere prima i problemi tecnici che affliggono il titolo per PC, PS4 e Xbox One, prima di passare alla monetizzazione a base di loot box. L'intenzione è di "permettere al team di concentrarsi sulle nostre priorità", come comunicato sul subreddit del gioco.
Una volta giunte a destinazione, le microtransazioni introdurranno i Punti COD con cui acquistare i rifornimenti che cadranno dal cielo nell'area del Quartier Generale, ovvero l'hub social in cui i giocatori possono muoversi in terza persona. Ad oggi, questi sono acquistabili soltanto con la valuta interna di Call of Duty: WWII.
Lentamente, la situazione torna alla normalità per la produzione Activision, dopo un inizio non brillantissimo in termini di multiplayer - in cui, addirittura, sono stati assegnati per errore doppi XP a profusione: solo ieri sera è arrivata una patch che "sembra aver risolto i problemi" di disconnessione, perdita di statistiche e freeze nelle lobby.
È inoltre partito il dispiegamento dei server dedicati in Europa: per ora, si tratta di un numero piuttosto contenuto, volto a testare la funzionalità prima del suo approdo su larga scala.
Sicuramente ritorneranno :sisi:Citazione:
Star Wars Battlefront 2: EA fa dietrofront sulle microtransazioni!
Roberto Buffa - 17 novembre 2017
Il lancio di Star Wars Battlefront 2 è stato anticipato da tante, troppe polemiche. Che hanno finito per mettere in ombra le qualità intrinseche di un titolo che partiva con grandi ambizioni. Le accuse di essere “pay to win”, la difficoltà a sbloccare contenuti. Tutte cose su cui EA ha dovuto fare ammenda, ribilanciando il gioco così da accontentare le richieste degli utenti. Ma le polemiche non si sono placate, addirittura in Belgio è partita un’indagine per verificare se ci fossero i presupposti per classificare questo titolo come “gioco d’azzardo”. È stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e così EA ha deciso, per rimediare, di ricorrere alla misura più drastica: eliminare le microtransazioni dal gioco. Star Wars Battlefront II debutta quindi privo di quelle meccaniche che hanno scatenato così tanti malumori. EA e DICE si scusano con gli utenti, ribadiscono di avere a cuore i desideri della community di fan e promettono rivoluzioni in seno al gioco. Al momento però l’acquisto di cristalli risulta offline. E le microtransazioni verranno reintrodotte più avanti, ma solo dopo aver verificato che questa meccanica non influisca in modo negativo sull’esperienza di gioco.
Tutto è bene quel che finisce bene? Più o meno. Innanzitutto riteniamo che le critiche sollevate nei confronti del gioco fossero fortemente esagerate. Così come l’ultimo Call of Duty, anche Star Wars Battlefront 2 permetteva di ottenere, giocando, le stesse cose che si potevano acquisire tramite microtransazioni. Solo in tempi più lunghi. In secondo luogo sappiamo quanto alti siano i costi di sviluppo nel caso di titoli così complessi e basati su licenze importanti (che hanno a propria volta un costo!). I danni derivanti dalle vendite potenzialmente inferiori alle aspettative a causa della pubblicità negativa e dall’assenza delle microtransazioni, rischiano di essere gravi. La speranza è che a farne le spese non sia uno degli studios che hanno partecipato allo sviluppo del gioco.
https://i1.wp.com/gametimers.it/wp-c..._n-1.jpg?w=741
ma che non ci sia un modo di far soldi più onesto e pulito rispetto a questi giochi d'azzardo :boh2: già tempo fa era sorto il casino con i season pass e i dlc con la scusa di far durare di più un gioco = avere un guadagno anche dopo l'uscita..e pensavo che fosse un modo per far più soldi col minimo sforzo..Ora pure queste slot machines..Chissà cosa s'inventeranno poi..
Se poi è vero che 2/3 del budget dello sviluppo di un gioco se ne va via in marketing allora sarebbe da ottimizzare e trovare nuovi modi di farsi pubblicità ottimizzandone i costi in quel settore li :sisi:
vedi, non servono i forconi, basta portare la shitstorm nelle procure e nei parlamenti :asd:
col prossimo gioco EA si farà prima fare delle belle letteronze di parere da sbattere sul grugno di qualunque autorità governativa dell'universo e la realtà del gioco d'azzardo verrà miracolosamente immutata in gioco non d'azzardo :fag:
Quanto? 6 mesi e le rimettono?
Hanno appena acquisito respawn, tempo 2 anni e li smantellano
No raga, quello che propone ea non è gioco d'azzardo, dai...
Inviato dal mio LG-D855
Mi sentivo buono :asd:
Starbucks a Milano apre l'anno prossimo e farà fottillioni di paperdollari :sisi:
gg EA