Ad esempio ipotizzando che il Centrodestra sia al 37% nei sondaggi e ipotizzando che per vincere bisogna ottenere almeno il 40% dei voti

si può impostare un modello binomiale con:
N=numero aventi diritto al voto, ad esempio N=50 milioni
A=percentuale di astensionismo
V= numero di votanti, V=N-A*N, corrispondente al numero di prove
m=probabilità del singolo successo, ovvero che singola persona sia un elettore del centrodestra, dai sondaggi s=0.37
k=numero di successi, ovvero che il numero almeno il 40% dei votanti V votino centrodestra

e con la distribuzione binomiale
P=(V:k)*m^(k)*(1-m)^(V-k)
e sommando da k=V a K=40%N per ottenere la probabilità cumulativa che il centrodestra vinca le elezioni