io dovrei fare un bel formattone.
è da quando è uscito win 10 che non l'ho mai pulito.
Te pensa che il fisso lo tragetto da win 8...e nel mezzo c'è stato pure un travaso da hd a ssd...
10-04-18, 18:51
fulviuz
Re: Windows 10 super aggiornamento
Io da ssd piculo a ssd grande :asd:
10-04-18, 18:54
Nightgaunt
Re: Windows 10 super aggiornamento
Ma solo a me Windows 10 va come un orologio svizzero?
6 secondi dalla pressione del bottone e sono sul desktop, mai malfunzionamenti, aggiornamenti tutti lisci mai avuto problemi di malware/virus.
L'unica manutenzione che mi era rimasta era il defrag periodico ma da quando ho l'SSD praticamente ho il pc che va col pilota automatico.
10-04-18, 18:59
Ciome
Re: Windows 10 super aggiornamento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nightgaunt
Ma solo a me Windows 10 va come un orologio svizzero?
6 secondi dalla pressione del bottone e sono sul desktop, mai malfunzionamenti, aggiornamenti tutti lisci mai avuto problemi di malware/virus.
L'unica manutenzione che mi era rimasta era il defrag periodico ma da quando ho l'SSD praticamente ho il pc che va col pilota automatico.
io uso un ssd su un'interfaccia sata2, con uno dei primi i7 usciti. ovviamente non ci mette 6 secondi, ma è comunque accettabile.
Stasera alle 19.
Speriamo in bene. non come l'ultimo.
no cazzo, stasera volevo rilassarmi encodando mp3 e giocando a HOI4 :stress:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
10-04-18, 19:02
Raist²
Re: Windows 10 super aggiornamento
il roll out lo fanno piano piano
senza far rumore
inizia la sera
e finisce col solee
10-04-18, 19:36
golem101
Re: Windows 10 super aggiornamento
Citazione:
Originariamente Scritto da Lord_Barba
Comunque ho guardato qualche screen di sto Classic Shell sul suo sito ufficiale.
Mi sfugge cosa faccia di diverso da Windows 10 (compresa l'interfaccia Ribbon) :uhm:
No, seriamente eh.
Citazione:
Originariamente Scritto da Leizar
Minchia Classic shell.
In ufficio devo usare Windows 7 ed è un cesso rispetto a 10, già solo per il fatto che su 10 posso sistemare il menù come voglio senza fare dovermela scoppolare a fare sottomenu annidati che basta un colpo di tosse per far richiudere tutto. :asd:
Classic Shell è la roba che quelli del supporto tecnico installano ai vecchiacci che vanno in panico quando gli spostano l'icona di Explorer dal desktop. :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da fulviuz
puntaalcazzo mode on :v
Sì, ma con una classica toolbar hai sempre quello spazio a disposizione a meno di sacrificare in certi programmi area lavoro + i menù sopra di cui abbiamo già discusso.
Dove la toolbar arrancava (100 pulsantini in 10x10 pixel?) i programmatori buttavano le opzioni secondarie sui menù che sono pura merda.
Sulla ribbon hai infinito spazio visto che si possono generare millanta tab e inoltre in base a quello che hai sottomano hai la tab riguardo a quell'elemento.
Notevole poi la funzione in cui puoi stickarla o meno, così che se a uno piacciono i vecchi menù e vuole avere più area lavoro può utilizzarli accusì; anche io ogni tanto sui programmi più comuni la metto a scomparsa.
Per le azioni più frequenti c'è la quickbar sopra (o sotto, se uno la vuole lì), ci spiaggi i pulsantini che usi di più e via col vento.
Probabilmente una miglioria sarebbe posizionare le categorie (che alla fine sono i main menù) shiftando le tab senza la liasons dell'esperienza utente flippandoti con flyout continui.
Potrei ribattere punto per punto, ma per una volta mi pesa il culo, e invece di galfare per 20 minuti rimetto un autoquote che riassume i perchè e i percome:
Citazione:
Originariamente Scritto da golem101
Però tutte le interfacce che sono seguite a WinXP sono state dell'eye candy che non ha apportato nulla di funzionale, anzi spesso (e con Win8 e il primo Win10) son stati passi indietro, tipo la storica porcata ribbon in vari software.
A volte passi indietro non da poco.
Insomma, invece di essere migliorie son state peggiorie.
Quindi, o le stronzate delle trasparenze e pulsantoni con le thumbnail me le metti opzionali, o lo prendi in culo con Classic Shell e dici pure grazie. :tsk:
In realtà l'unico modo per dare un senso a questo reply è quest'immagine :asd:
10-04-18, 19:41
Don Zauker
Re: Windows 10 super aggiornamento
Qui ancora un casso ma per star tranquillo vado di Acronis e backuppo pure l'anima :bua:
10-04-18, 19:41
Lo Zio
Re: Windows 10 super aggiornamento
le palle di golem :rotfl:
10-04-18, 19:42
magen1
Re: Windows 10 super aggiornamento
io HDD meccanico, W 8.1, schiaccio il tasto di accensione e sono in windows in 7 secondi netti.
E comunque sticazzi del boot time, a me interessa l'uso quotidiano, voglio che l'OS mi dia la potenza necessaria per fare cio' che voglio io non per fare il cazzo che gli pare quando decide lui.
stanno sempre a fare i benchmark sul boot time quando quello o' un parametro totalmente inutile se poi l'os fa il caz che vuole :asd:
#topic ciclico
#si lega al discorso dell'altro topic sul "viva gli update" e ora tutti cagati in mano
Comunque sto ancora aspettando di sapere cosa fa di diverso/migliore Classic Shell applicato all'Explorer di Windows 10 rispetto all'interfaccia Ribbon, perché dagli screens presenti sul sito ufficiale non si capisce :uhm:
E no, col cazzo che installo sta monnezza sul PC :fag:
Ma solo a me Windows 10 va come un orologio svizzero?
6 secondi dalla pressione del bottone e sono sul desktop, mai malfunzionamenti, aggiornamenti tutti lisci mai avuto problemi di malware/virus.
L'unica manutenzione che mi era rimasta era il defrag periodico ma da quando ho l'SSD praticamente ho il pc che va col pilota automatico.
anche a me botta in 6 secondi e gli ultimi aggiornamenti sono andati lisci, ma non si sa mai :fag:
buono dai, a seguito del riavvio successivo all'aggiornamento il portatile mi sta dando il benvenuto, dopo aver inserito la password, da solo un'oretta :celafa:
10-04-18, 22:24
PuPs
Re: Windows 10 super aggiornamento
Citazione:
Originariamente Scritto da Glasco
più che altro, win10 appena uscito era una bombetta, nettamente più veloce in tutto su piccì che prima avevano su sette o addirittura vista. coi vari aggiornamenti non è più così. che ci sta, eh, gli anni passano, i cazzi cambiano etc etc.
è l'utilizzo che faccio che non cambia ma per cui quasi sicuramente uno dei vecchi portatili sarà da pensionare (praticamente solo netflix o streaming lan). avevo già notato con l'ultimo aggiornamento pesante quanto si fosse inchiodato, quindi ho riformattato e tamponato facendo credere al Windows di essere attaccato ad una rete dati a pagamento. ha funzionato un po' poi il megapacco è passato e s'è inchiodato un'altra volta. :asd: