Inizierei dalle storie di Necronomicon
Inizierei dalle storie di Necronomicon
In b4 stephanmerd caporedattore
Io ci vedrei bene il topic della sborra, una colonna sulla destra con 10-20 post alla volta. Ci facciamo almeno 50 numeri
mi par di capire il nuovo boss sia uomo del marketing
niente tira come la feega, prevedo abolizione capezzolo ban e via libera a link PORNOGRAFICI
#tgm_jas
#fighe_russe
#free_porn
#eSports
ma quanto sarebbe bello?![]()
quindi ora comanda Metalmark?![]()
Quindi si trovano un vero lavoro adesso?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
47 anni
Mi trovo smarrito... Da un lato penso che il mondo stia cambiando e che per il "nerd" di 16 anni cresciuto a live su Twitch e Cicciocosi vari la rivista cartacea sia qualcosa del mesozoico ma al contempo penso che chi possa veramente permettersi di "far girare l'economia" sia comunque l'eterno Peter Pan nerdacchioso che - pur famiglia a carico - continua a spendere una fetta dei suoi guadagni in nerdate...
Ceccazzo tieni duro.
Lux caporedattore.
TGM Luxxa! E si ritorna in auge.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
I videogiochi vanno più di una volta, perché ormai sdoganati anche nelle famiglie e nella percezione comune (grazie a Wii Switch ecc.). Ci gioca chi è giovane e non scopa. Smetti di giocarci quando cominci a scopare (16-28 toh), poi invecchi fai una vita di merda e ricominci a giocare per dimenticarti della vita. Il grosso dei giocatori ha più di 35 anni, anche perché quelli giovani sono poveri e giocano solo a Fortnite. Detto questo, la carta di una volta è morta. Non c'è più spazio per le riviste random con dei contenuti, che tanto ci sono anche online. Chi resiste è chi magari fa meno numeri, ma li fa di altissima qualità. Vedi Wired, o Rivista Studio. Quasi delle reliquie con approfondimenti fuori dal comune, da conservare perché bellissime (anche materialmente, carta impaginazione ecc.).
Ma sopratutto..wired non è diventatata solo online da un annetto due?
Un po' sì. D'altraparte il grosso dei videogiocatori con soldi da spendere hanno quell'età. Magari una rivista con spunti filosofici più profondi di quelle che si trovano nei sitarelli. Una specie di prospettiva gaming adulta#coseaccaso
Se non sbaglio fanno uscire solo 2-3 numeri all'annoalmeno era così fino a poco tempo fa, magari ora hanno smesso
Però per dire, Wired era l'apoteosi. Grafica bellissima, fotografie bellissime, sono sicuro che continua a fare scuola. Sui contenuti poi se ne può discutere. Io sono uno di quelli che lo comprava perché era bello e poi non lo leggeva![]()
Il fatto è che Edge (quella originale, non la riproposizione nostra in varie salse che durò poco), pur essendo prestigiosa, campa anche per quello, non ha mai fatto grandi numeri, anzi, e ovviamente la lingua inglese la rende fruibile a un pubblico immensamente più vasto. Indipercui questo percorso in Italia mi appare totalmente impercorribile.
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.