I laureati sono semplici persone che hanno superato esami in varie materie di studio.
Non tutti i laureati sono uguali. Per primo influisce la predisposizione individuale ad acquisire le competenze del corso di studio, piuttosto che trovare il modo per passare l'esame senza capire un cazzo. I primi possono anche avere una votazione inferiore ai secondi.
Poi dipende dall'ateneo e dal corso. Ci sono atenei validi e altri meno validi. Ci sono percorsi focalizzati e altri che coprono un settore più ampio di studi.
Se studi e acquisisci le competenze sarai in grado di diventare appetibile nel mercato del lavoro; se pensi che con la laurea sei diventato gesù cristo fra i diplomati farai la fame, perchè sei meno qualificato di loro e probabilmente non hai capito un cazzo della vita e dei tuoi studi.
Economia e Commercio copre
• giurisprudenza (diritto privato, tributario e commerciale)
• matematica (finanziaria e statistica, inferenziale e descrittiva),
• contabilità e bilancio (devi saper redigere un bilancio societario, analizzare la struttura dei costi, conoscere le leggi, gli OIC italiani e gli IASB internazionali)
• economia politica (microeconomia e macroeconomia)
• scienza delle finanze e politica economica
• economia d'impresa (marketing, risorse umane, finanza aziendale, logistica)
• storia economica
il che significa che il laureato in economia deve saper rispondere a qualsiasi domanda inerente questi argomenti, altrimenti con la laurea ci si può pulire il culo, possibilmente senza lamentarsi della crisi, dello Stato e dei neri



Rispondi Citando
) annovererà anche ciome :ciome:


