In effetti sembrava fossi super pigro![]()
I miei interventi paiono essere un compendio della "Guida ai password manager for dummies"...
La filosofia di questi software è quella di NON far memorizzare nessuna informazione di login nel browser ma di conservare le stesse in un db criptato, e da quello recuperare le informazioni alla bisogna, mi pare di capire.
Come si fa ad autenticarsi (insomma, "dire" al password manager che può dare le info al sito):
- da pc?
- da smartphone? Impronta digitale?
Non sono sicuro di capire bene le domande
Di base pensa al password manager come un foglio excel in cui ti salvi le password: devi andare su un sito, arrivi al login, apri il foglio excel, copi la password e la incolli nel campo password del login invece di scriverla. Senza offesa, ma mi sembra quando spiego le cose a mia suocera
Ovviamente per aprire il password manager serve una master password che ti devi ricordare e devi scrivere tu, da lì non si scappa.
Poi i vari manager hanno sistemi per fare l'autocompletamento dei vari campi nei siti, sia partendo dalle applicazioni desktop sia tramite estensioni browser, ma al di là di quello il funzionamento base è quello detto sopra![]()
Però ora ci sono i password manager "passwordless", dove tu arrivi sul sito, vedi i login salvati, ne scegli uno e sul cellulare, nell'app del password manager, ti arriva "Vuoi loggarti su sto sito?", autorizzi col dito e via, sia che tu stia accedendo da PC che da mobile, così da eliminare il bisogno di dover inserire/copiare la password a mano